Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arad0R
buongiorno. Dopodomani ho l'appello orale di geometria 1, e chiedono molto gli esercizi che non sono venuti.. A me manceno questi 2 esercizi: A) Dimostrare che lo spazio vettoriale ℝ sul campo ℚ non ha dimensione finita [se non sbaglio bisogna usare il discorso sulla numerabilità di ℚ, dicendo che ℚ è in biezione con ℕ poichè entrambi sono numerabili, però tra ℝ e ℕ non esiste alcuna biezione, e per la transitività non esisterà alcuna biezione tra ℝ e ℚ, corrreggetemi se sbaglio.. ...
3
18 feb 2009, 13:45

angus89
Salve. Il mio problema a quanto pare sono i concetti basilari. La questione è semplicissima a quanto pare ma... Arrivo al punto Se sono in $R^4$ come spazio vettoriale su $R$ e ho tre vettori...come faccio a stabilire che sono o meno linearmente indipendenti? Allora...posto che non sò cosa sia il rango dato che al corso non ne abbiamo ancora parlato, e al massimo posso utilizzare il determinante...come mi muovo? Impostare equazioni di dipendenza lineare non è ...
6
18 feb 2009, 16:50

ELWOOD1
Ciao a tutti....non so se è la sezione giusta, ma visto che per di qua passano spesso degli ingegneri volevo chiedervi una cosa riguardo a questa struttura: Ora col PLV dovrei determinare il valore del Momento che si crea nel punto B tramite l'analisi cinematica. Ora io svincolo alla rotazione in B applicando una cerniera e imposto l'equazione del PLV nella seguante maniera: $M_B \phi + M_B \frac{\phi b}{2}+qb\frac{\phi b}{2}=0$ e mi risulta un $M_B=-\frac{2qb^2}{3}$ Il che non può essere col fatto ...

Mach2
Salve a tutti innanzitutto Ho questa equazione: ${(xy''+y'=e^(-x)(1-x)),(y(1)=y'(1)=0):}$ Come faccio a trovarmi le soluzioni dell'omogenea? Ho provato in qualche modo ma non so se è sbagliato, a me verrebbero: $c_1ln(x)+c_2$ Grazie
2
18 feb 2009, 12:18

korat1
adesso ho incontrato quest'altro inghippo... se ho tg(2a) = 3/4 , come faccio a risalire a tg(a)? ho provato ad impostare un sistemino ponendo 4/5= 10 sen(a) cos(a) dove 4/5=sen(2a) 3/5= cos^2(a) sen^2(a) dove 3/5=cos(2a) tenendo conto delle formule di duplicazione...ma addirittura ad un certo punto svolgendo i conti mi viene una radice con argomento negativo mi chiedevo se per caso c'è una strada più veloce e soprattuto più semplice...
4
19 feb 2009, 11:11

enpires1
Ragazzi mi stra venendo un piccolo dubbio... perchè mi pare strano che una domanda così banale valga 3 punti in un compito! quindi la cosa mi sa di trabocchetto Verificare se è vero che: $e^(\barz) = \bar((e^z))$ Ragionando... la prima è $e^a*e^(-ib)$ La seconda sembra essere $\bar((e^a*e^(ib)))$ ma siccome il coniugato è il numero avente angolo opposto, la b mi diventa negativa, quindi $=e^a*e^(-ib)$ Mi sembra troppo facile però... dove sbaglio??
1
19 feb 2009, 10:41

Prof.12
Mi presento: sono un Progettista Meccanico che ha bisogno di un aiuto. Ho una velocità che è funzione dello spazio tramite la seguente legge V(t)=a*(1+k*sinS(t)) come posso trovare la legge dello spazio percorso che soddisfa tale equazione differenziale? Note: a e k sono costanti. Vi ringrazio anticipatamente.

enpires1
ciao, ho una domanda: una volta trasformata una matrice nella sua forma di Jordan, praticamente cos' è una BASE di Jordan? grazie a tutti, ciao!
20
17 feb 2009, 16:57

delca85
Vi faccio una domanda su questo esercizio: Un punto materiale di massa m = 300 g può scivolare senza attrito lungo il profilo obliquo di un cuneo di massa M = 1.2 Kg e quindi sul piano orizzontale. L’estremità del profilo del blocco è sagomato in modo tale che il raccordo con la superficie del piano è arrotondato. Tra cuneo e piano non è presente attrito. All’estremità del piano è presente una molla di costante elastica k=300 N / m .Se il cuneo M è bloccato al piano ed il punto materiale e’ ...

delca85
Ciao a tutti! Vorrei sapere se sto impostando bene questo problema: Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura: Il blocco A ha una massa di 4 Kg; il blocco B ha una massa di 18 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi A e B vale 0,3; quello tra il blocco B ed il piano orizzontale vale 0,1. Una forza F di modulo 55 N è applicata al blocco B in direzione parallela al piano d’appoggio MN. Determinare: 1) l’accelerazione del blocco A. 2) ...

leffy13
chi mi spiega come procedere per il seguente esercizio?? la polizia ha trovato una refurtiva costituita da 4 libri di matematica ed altrettanti di fisica sottratti da una sola delle tre biblioteche che si trovano a cagliari. si sa anche che la prima biblioteca possiede 35 libri di matematica e 150 di fisica e che nella seconda e nella terza ci sono rispettivamente 58 e 60 libri di matematica e 63 e 170 libri di fisica. Disponendo di tale informazioni, è possibile valutare la probabilità che ...
3
16 feb 2009, 19:09

korat1
è alquanto vergognosa come domanda perchè forse dovrei saperlo dal liceo... per imparare le coniche sto seguendo varie dispense racimolate su internet...fila tutto liscio come l'olio se non fosse che...mi sono bloccata su una questione di trigonometria ho tg(a)= 3 / 4 vado a consultare le tavole trigonometriche e -orrore- scopro che nessuna tangente degli "angoli principali" vale 3 / 4. Sulla soluzione c'è scritto: "Da tg(a)= 3 / 4 si ricava sen(a)= 3 / 5 e cos(a)= 4 / 5" non ...
5
18 feb 2009, 23:30

nato_pigro1
Io so che, sia $DinRR^n$: $D$ connesso per archi $=>$ $D$ connesso e che $D$ connesso e aperto $<=>$ $D$ connesso non riesco però a trovare un esempio di un insieme connesso ma non connesso per archi, dovrà essere chiuso (se non sbaglio logicamente) e dovrà essere contenuto in uno spazio a più di una dimensione.

richi_1990
ciao a tutti..allora il problema e questo In un tubo a U di sezione costante viene posto del mercurio e poi da un lato una colonna di mercurio alta 25 cm. calcolare l'altezza della glicerina che si deve versare nell'altro lato del tubo affinche si raggiunga nelle due sezioni lo stesso livello... DENSITA : MERCURIO 13.6 g/cm^3 ; ACETONE 0.79 ; GLICERINA 1.26 ho trovato l'altezza che il mercurio raggiunge tramite l'equazione h1 / h2 = d2 / d1 dove d e la densita.. pero non riesco ad andare ...

nickkang89-votailprof
nell'ultimo compito di analisi c'era questo integrale che non sono riuscito a calcolare,come si risolve? 1/(1+3(sen^2)x)

cntrone
come faccio a trovare il piano contenente due rette parallele distinte?? ho provato in vari modi..ma non riesco a capire..
3
17 feb 2009, 18:30

leffy13
ciao a tutti, ho il seguente esercizio: Le funzioni $p(y) = h*(12-y) , y in (12,15)$ , $g(x) = q*|x|^-1 , x in (-19,1/2)$ , $f(x) = k*x^11 * e^-x , x in RR^+$ , sono leggi di probabilità? In caso affermativo, calcolare le costanti h, q, k nonchè, posto che esistano, medie e varianze. chi mi spiega come si procede?? grazie
7
16 feb 2009, 18:57

enpires1
Ragazzi mi servirebbe una confermina su un teorema di algebra lineare... Se io ho una f$RR^3->RR^3$ e mi chiede: "Qual'è la dimensione dello spazio delle soluzioni per $f((x_1),(x_2),(x_3)) = ((b_1),(b_2),(b_3))$ ? Allora io ho pensato che prima di tutto devo usare ruche-capelli per verificare che esistano soluzioni... e poi? Pensavo che la dimensione dello spazio delle soluzioni fosse data da dim(spazio_di_partenza) - rg(matrice_associata) E' giusto??
3
17 feb 2009, 22:31

lewis1
Ciao. Mi potreste dire i limiti di questa funzione agli estremi del dominio? Li ho risolti ma non so se sono giusti perchè non ho la correzione (o magari sono giusti ma per la ragione sbagliata...) f(x)=$((x-2)^2)*e^((x^2)/(x-2))$ Potreste dirmi anche la derivata prima? Grazie mille in anticipo. Lewis
4
18 feb 2009, 16:39

miles_davis1
sia H un sottogruppo qualsiasi di un gruppo topologico G. mostrare che la chiusura di H è anch'essa un sottogruppo di G.