Sviluppi in serie
        salve volevo porvi un esercizio che riguarda lo sviluppo in serie di mc Laurin...allora la funzione che ho è questa 
$f(x)=(x-2)/(x^2+2)$ il procedimento che ho fatto è questo:
$f(x)=1/(2(1+x^2/2))$ $1/2\sum_{n=0}^\infty x^(2n)/2^n$ quidni andando a considerare anche il numeratore(e questo passaggio non so se è giusto) e portando dentro 1/2
$\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+1)-2)/(2^(n+1))$ pongo $2n+1=n$ quindi $n=(n-1)/2$ e quidni
$\sum_{n=0}^\infty (x^n-2)/(2^((n+1)/2))$ e per finire dovrei applicare la formula $an= f^{(n)}(0)}/{n!}$ e quidni
$an=(1-2)/2^((n+1)/2)$.
ps nell ultimo passaggio x^n è diventato 1 ma ho davvero qualche dubbio che si debba fare cosi o probabilmente avro sbagliato anche altre cose..o ofrse tutto l esercizio !!grazie a chiunque mi voglia aiutare!!
!!grazie a chiunque mi voglia aiutare!!
    
    $f(x)=(x-2)/(x^2+2)$ il procedimento che ho fatto è questo:
$f(x)=1/(2(1+x^2/2))$ $1/2\sum_{n=0}^\infty x^(2n)/2^n$ quidni andando a considerare anche il numeratore(e questo passaggio non so se è giusto) e portando dentro 1/2
$\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+1)-2)/(2^(n+1))$ pongo $2n+1=n$ quindi $n=(n-1)/2$ e quidni
$\sum_{n=0}^\infty (x^n-2)/(2^((n+1)/2))$ e per finire dovrei applicare la formula $an= f^{(n)}(0)}/{n!}$ e quidni
$an=(1-2)/2^((n+1)/2)$.
ps nell ultimo passaggio x^n è diventato 1 ma ho davvero qualche dubbio che si debba fare cosi o probabilmente avro sbagliato anche altre cose..o ofrse tutto l esercizio
 !!grazie a chiunque mi voglia aiutare!!
!!grazie a chiunque mi voglia aiutare!!
    Risposte
                            
                
    
            Aspetta aspetta, l'idea è giusta ma devi fare le cose un po' meglio. 
Dunque, partiamo da questa considerazione che hai certamente chiara: $(x-2)/(x^2+2)=(x-2)/2*1/(1-(-x^2/2))$. Come sappiamo, per ogni $q$ compreso tra $-1$ e $1$, $1/(1-q)=sum_{n=0}^inftyq^n$.
Quindi risolviamo la disequazione $-1
Ora, per ogni $-sqrt(2)
Per concludere, tieni presente che tu sai a priori che tutte queste serie convergono quando $-sqrt(2)
Fammi un fischio se qualcosa non quadra. ciao!
[edit] oops! l'intervallo di convergenza non è $-2
        
            
                                    
                                                            
            
                
            
        
     
    
    Dunque, partiamo da questa considerazione che hai certamente chiara: $(x-2)/(x^2+2)=(x-2)/2*1/(1-(-x^2/2))$. Come sappiamo, per ogni $q$ compreso tra $-1$ e $1$, $1/(1-q)=sum_{n=0}^inftyq^n$.
Quindi risolviamo la disequazione $-1
Ora, per ogni $-sqrt(2)
Per concludere, tieni presente che tu sai a priori che tutte queste serie convergono quando $-sqrt(2)
Fammi un fischio se qualcosa non quadra. ciao!
[edit] oops! l'intervallo di convergenza non è $-2
            ok ora è tutto perfettamente chiaro...ho scritto delle fesserie!!grazie ciao ciao
        
        
            
            Tutor AI
            
            
        
        
                    Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
                    
            - Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
            Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
    Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
