Bambino rompiscatole
ciao a tutti!!! questo problema sinceramente mi sta causando molte difficoltà... non riesco a visualizzare minimamente le forze... ve lo illustro
Un ragazza vuole raggiungere una mela sull'albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, il ragazzo tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è 250N. Il peso del ragazzo è 320N e il sedile pesa 160N. Trovare direzione e verso dell'accelerazione.
Allego artistica rappresentazione dell'esercizio

Allora il mio ragionamento è stato.
Il bambino subisce la sua forza peso di -320N ed una tensione verso l'alto di 250N (quella che lui ha applicato). L'altalena idem, forza peso di -150N + 250N di forza di tensione.
Il risultato è che $F_t = -320 -160 + 500 = 90N$ quindi applicata verso l'alto, quindi fa salire il bambino.
L'accelerazione dovrebbe essere $a = F_t/(m_(bimbo) + m_(altal)) = 90 / 48,9 = 1,84$ ma a quanto pare è errato
sono sicuro che l'errore sta nella descrizione delle forze... dimentico o scrivo male qualcosa... ma non capisco cosa
Un ragazza vuole raggiungere una mela sull'albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, il ragazzo tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è 250N. Il peso del ragazzo è 320N e il sedile pesa 160N. Trovare direzione e verso dell'accelerazione.
Allego artistica rappresentazione dell'esercizio


Allora il mio ragionamento è stato.
Il bambino subisce la sua forza peso di -320N ed una tensione verso l'alto di 250N (quella che lui ha applicato). L'altalena idem, forza peso di -150N + 250N di forza di tensione.
Il risultato è che $F_t = -320 -160 + 500 = 90N$ quindi applicata verso l'alto, quindi fa salire il bambino.
L'accelerazione dovrebbe essere $a = F_t/(m_(bimbo) + m_(altal)) = 90 / 48,9 = 1,84$ ma a quanto pare è errato


Risposte
Se fissi un normale sistema di riferimento che in questo caso può essere di un solo asse (chiamiamolo y) e fissi il vero positivo dal basso verso l'alto, ottieni che la forza F applicata dal bambino ha verso opposto (dall'alto in basso) alla tensione (dal basso all'alto) e poichè non c'è attrito ha lo stesso modulo. La forza peso invece ha lo stesso verso (basso verso alto). In conclusione tensione e forza applicata F si annullano mentre le due forze peso vanno sommate. Da qui ottieni una forza complessiva negativa (rispetto all'asse che abbiamo fissato), per cui il verso è dall'alto verso il basso mentre la direzione è la retta su cui agiscono le due forze peso e la tensione.
Spero di essere stato chiaro. Ciao
(Il bambino inizia a salire quanto la forza F è maggiore della somma delle due forze peso.)
Spero di essere stato chiaro. Ciao
(Il bambino inizia a salire quanto la forza F è maggiore della somma delle due forze peso.)