Matrici e coniugato

whiterabbit1
Ciao a tutti,

sul libro trovo questa definizione:

Se A è una matrice, si chiama coniugato di A, la matrice ottenuta da A facendo i coniugati di tutti i suoi elementi..

La domanda, forse banale, è questa: Come si fanno i coniugati degli elementi? :D Subito avevo pensato di lasciar perdere, cosa vuoi che sia.. 2 righe di libro ehehe.. Però poi me lo ritrovo anche nelle matrici hermitiane, quindi...


Grazie Mille!

Risposte
@melia
Parliamo di matrici a coefficienti complessi?

dissonance
@ @melia: Sì, di sicuro.

@whiterabbit: Guarda, l'autore del tuo libro non poteva essere più chiaro di così :-) . Prendi una matrice a coefficienti complessi e coniuga ogni singola entrata ("coniugare un numero complesso"="cambiare il segno della parte immaginaria"). Hai ottenuto la matrice coniugata. Se adesso fai la trasposta ottieni (è difficile crederlo, ma è così :-) ) la "trasposta coniugata". Una matrice si dirà Hermitiana se e solo se coincide con la propria trasposta coniugata. Fine.

vict85
Comunque credo che non ci sia un altro modo per dirlo...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.