Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono fermo sulla risoluzione di un problema di cauchy e non riesco proprio ad andare avanti.
y'=(3x^2-4x+1)/(2y-2)
y(1)=-1
sono arrivato ad integrare l'edo a variabili separabili rispetto a x e una volta calcolato l'integrale non riesco ad esplicitare la y....
Ho sbagliato approccio o c'è una possibile esplicitazione della y?
Colgo anche l'occasione, essendo il mio primo messaggio, per fare i complimenti per il forum, è una risorsa fantastica!!
grazie

Ragazzi ho difficoltà ad impostare questo esercizio mi potreste dare cortesemente una dritta:)
Un proiettile viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v0 formante un angolo a
rispetto alla direzione orizzontale: il proiettile colpisce un bersaglio posto a una distanza
orizzontale di 26 metri dal punto di lancio e a un’altezza di 32 metri dal suolo. La
componente orizzontale della velocità iniziale è 40 m/s. La velocità iniziale v0 è?

ciao a tutti ecco quì un esercizio difficile per me.
Supponiamo sia montato uno specchio sul piano $\pi$ di equazione $x + y + z = 1$. Si lasci partire un raggio di luce dal proiettore $P = (0, 0, 0)$ con direzione $v = (1, 0, 0)$. Determinare in quale punto tale raggio colpirà il piano $x + y + z = -2$ dopo la riflessione sullo specchio.
ecco la mia difficotlà sta nel calcolare il raggio riflesso. avevo pensato di sfruttare il vettore ...

Richiedo un piccolo aiuto per risolvere il seguente esercizio con il teorema di Rolle:
$y=|x^2-1|$ nell'intervallo [$0;sqrt2$]

Ciao a tutti,
avrei una domanda quasi "filosofica"...
Perchè mai l'equazione
$z^i=4$ con z complesso e i unità immaginaria, dovrebbe ammettere infinite soluzioni?
E in particolare, perchè le soluzioni dovrebbero essere del tipo:
$e^(2*pi*k)*e^(-i*log4)$ con k =0,-1,1,-2,2... ?
Non riesco a comprendere il significato dell'equazione.
Grazie.
Saturn V
devo scrivere la serie di Taylor di f(x)=2x-cos(4x)^2 centrata in X0=0
dato che conosco lo sviluppo di cos(x) sviluppo questo, e poi ad ogni x sostituisco (4x)^2?
giusto?
posso fare cosi?
potete aiutarmi a chiarirmi i dubbi magari facendomi vedere come si fa questo esercizio passo passo
per favore che è tutto oggi che ci sbatto la testa e stò uscendo pazzo
please help me......

Ciao,
anche qui devo dimostrare il teorema del titolo. Per gli stessi motivi di prima scrivo la dimostrazione che ho trovato spero; chiedo conferme a voi della sua esattezza.
Dobbiamo dimostrare che ogni successione di cauchy converge in $(\mathcal{V},||\cdot||)$:
Sia ${x_n}\subset\mathcal{V}$ la nostra successione $\forall\epsilon>0\exists\bar{n}:\quad\forall n,m\geq\bar{n}\quad||x_n-x_m||<\epsilon\quad(1)$
$\epsilon>||x_n-x_m||\geq | (||x_n||-||x_m||) | $ quindi ${||x_n||}$ è una successione di cauchy in $[0,+\infty)$, allora convergerà ad un valore $M\in[0,+\infty)$
Ora consideriamo ...

Potete darmi qualche dritta su come risolvere questo problema??
Uno contadino ha 3 mele,2 pere e 2 arance. Se mangia un frutto al giorno vogliamo sapere in quanti modi diversi questi frutti possono essere consumati.
Se uso il multinomiale poi come proseguo? Come posso considerare il fatto che potrebbe diminuire uno qualsiasi dei 3 frutti?
Mentre questo, secondo voi è risolto correttamente'
1. Determinare il numero n di modi in cui, 5 flautisti,2 violoncellisti,4 violinisti
possono ...

intorno a un cortile a forma di trapezio vengono disposte 15 panchine a distanza di 4m una con l’altra.calcola la base minore conoscendo i due lati obliqui che sono diversi uno è di 7m e l’altro di 8 metri e infine conosco la base maggiore che è di 24 m.

Ciao a tutti.
Durante lo studio della funzione $y=e^((x^2+6)/x)$, mi sono imbattuto nel limite $\lim_{x\rightarrow\p\infty}e^((x^2+6)/x)=oo$, quindi potrebbe esserci un probabile asintoto obliquo.
L'asintoto si trova $y=mx+q$ dove $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}f(x)/x$
quindi $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^((x^2+6)/x)\cdot1/x$
Sulla soluzione dice che $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^((x^2+6)/x)\cdot1/x$ è uguale a $m=\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^((x^2+6)/x^2)$ ma non riesco a capire il perchè!
Grazie a tutti anticipatamente!
Buona domenica

Poker italiano (32 carte). Sapendo che il vostro vicino di destra ha un poker di assi ed un re e quello di sinistra un tris di re, qual è la probabilità di fare un tris di donne?
Ora, interpretandolo normalmente la probabilità viene $(((4),(3))*((20),(2)))/(((24),(4)))$
Se però lo intendo che il giocatore di sinistra ha un tris di re e solo un tris di re, cioè non può avere un full, la probabilità dovrebbe cambiare... infatti, se lo intendo nel primo modo è possibile che abbia una coppia di donne, mentre la ...

ciao a tutti, non so assolutamente fare questo esercizio.
in $RR^3$ sia dato il punto $P=(0,0,\alpha)$ con $\alpha>1$ determinare la proiezione, rispetto al punto P, sul piano $z=0$ della circonferenza contenuta nel piano $z=1$ di raggio 1 e centro $(0,0,1)$.
non so proprio farlo analiticamente, tramite formule.
mi potete dare un aiuto?

Ragazzi ho alcuni esercizi risolti ma nn ho la soluzione, secondo voi sono corretti?
1. Si considerino i numeri naturali di esattamente 7 cifre, in cui nessuna cifra è ripetuta. Quanti tra questi numeri sono divisibili per 5?
(10)_sette = 10 ⋄ 9 ⋄ 8 ⋄ 7 ⋄ 6 ⋄ 5 ⋄ 4 = 604800
Di questi quelli divisibili per cinque dovranno terminare con (0,5).
Quindi per le prime 6 cifre:
(10)_sei = 10 ⋄ 9 ⋄ 8 ⋄ 7 ⋄ 6 ⋄ 5 = 151200
Aggiungendo (0,5) ⇒ 151200 ⋄ 2 = 302400
2. Quanti sono i numeri ...
Il momento di inerzia è una grandezza vettoriale o scalare?

come posso dimostrare l'unicità del polinomio di Taylor?
Sia $E={i^n+(1/4-i/3)^n:n in NN}$
Trovare il derivato di E, la frontiera e l'interno di E.
Penso che il derivato sia ${1,i,-1,-i}$, la frontiera sia tutto E e l'interno sia vuoto. Giusto?
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo. Quello originario era:
Quesiti vari[/mod]

Buonasera, oggi il mio professore i analisi ha risolto questo integrale, irrisolvibile tra l'altro in uno dei metodi che conosco, ad occho facendo delle considerazioni sul seno che purtroppo non ho scritto.
$\int_{0}^{+\infty} (sin^2(x))/x^2 dx = \pi/2$
Sapresti dirmi perchè semplicemente?
Grazie

Eccoci.
Il quesito è il seguente:
appurare se la seguente funzione è continua in (0,0).
$\{(x^2/sqrt(|x|^3+|y|^3),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$
su suggerimento del prof dovrei maggiorare la funzione con una continua che tenda a zero.
fino ad ora ho armeggiato con la norma in più varianti ma senza ottenere risultati apprezzabili; ho anche provato a scomporre la somma dei cubi, nel relativo prodotto.
Ogni consiglio è benaccetto!
G

Esiste un modo specifico di denotare l'insieme di tutte le matrici di $K^(m,n)$ aventi come elementi un insieme finito di essi?
Per intenderci, esiste, ad esempio, una scrittura per descrivere l'insieme delle matrici quadrate 3x3 aventi come elementi 0 e 1?

trovare il numero di interi compresi fra 1 e 10000 che non sono divisibili ne per 4 ne per 5 ne per 6. nello stesso intervallo trovare quelli che non sono potenza di nessun altro numero dell'intervallo dato..