[LaTeX]Proposizioni equivalenti

dissonance
Sto imparando ad usare il pacchetto amsthm ma incontro qualche difficoltà. Vorrei scrivere un enunciato di questo tipo:

Proposizione
Siano Questo e Quello. Le seguenti proposizioni sono equivalenti:
a) bla bla bla;
b) bla bla bla.
Dimostrazione
a)$=>$b)
(...)
b)$=>$a)
(...)
/////

A questo scopo ho messo nel preambolo l'istruzione \newtheorem {Prop}{Proposizione} ;
nel corpo del testo scrivo allora:
\begin{Prop} Siano \emph{Questo} e \emph{Quello}. Le seguenti proposizioni sono equivalenti:

E a questo punto mi blocco. Come faccio a dirgli la storia di a) e b)? La cosa più mindless che mi viene in mente è inserire una riga vuota, poi scrivere la proposizione a), poi una riga vuota, e infine la b).

Risposte
apatriarca
Io ho sempre usato una enumerazione (l'environment enumerate) sia per elencare le proposizioni equivalenti sia per le parti della dimostrazione.

gugo82
Potresti usare enumerate, itemize o qualche altro ambiente per fare elenchi.
Ovviamente con enumerate, le proposizioni vengono denotate con numeri invece che con lettere.

Non ti consiglio di usarlo pure per la dimostrazione, perchè gli elenchi hanno il "rientro": in tal modo, quando la dimostrazione è lunga, riducendo l'ampiezza della pagina essa ti diventa ancora più lunga.

Nella dimostrazione potresti usare semplicemente, ad esempio:
\text{1 } \Rightarrow \text{ 2}

dissonance
Grazie per le risposte! Sono riuscito a realizzare quello che mi avete suggerito usando l'ambiente enumerate. Mi rimane una curiosità: (@Gugo) A che serve quel \text{...}? Io ho scritto semplicemente 1)~\$\Rightarrow\$~2) e mi pare che venga formattato correttamente. Se gli metto \text che cambia?

gugo82
Niente.
Supponevo che volessi scrivere tra dollari, perciò ho messo \text{} (che serve per mostrare il testo in ambiente matematico, come saprai).

dissonance
Ok!

Visto che ci siamo, oggi ho scartabellato un po' il pdf di Lorenzo Pantieri sul LaTeX. Il problema a cui fai riferimento qui:
Non ti consiglio di usarlo pure per la dimostrazione, perchè gli elenchi hanno il "rientro": in tal modo, quando la dimostrazione è lunga, riducendo l'ampiezza della pagina essa ti diventa ancora più lunga.

si può risolvere aggiungendo al \begin{enumerate} l'opzione [leftmargin=*]. Ad esempio (copio dal pdf):
Le voci dell’elenco seguente
non sono rientrate:
\begin{itemize}[leftmargin=*]
   \item Mane;
   \item Tekel;
   \item Fares.
\end{itemize}


Certo, bisogna ricordarsi questa opzione leftmargin. Ma suppongo ci siano dei vantaggi a procedere così (quali, francamente non so; la mia maniera di usare LaTeX è paurosamente rozza rispetto agli standard di questo pdf :-) ).

gugo82
Sinceramente, il comando leftmargin l'avevo proprio rimosso... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.