Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi mi aiuta a risolvere questo quesito?
le azioni industriali A e B oggi in vendita entrambe a 14 euro ne varranno tra un anno 10 e 11, 11 e 13, 15 e 19, 17 e 21 con probabilità 1/4 1/4 1/4 1/4 calcolare medie varianze e covarianze tra i rendimenti
vi prego aiutatemi!!!!:-)
ha tre soluzioni distinte : $x_1 , x_2, x_3$ e che :
$x_1 <-1 <x_2<x_3 <0 $ .
Io ho scomposto l'equazione fino ad arrivare a :
$ 5x *(x+1)^2*(x-1)^2+1=0$
che può anche essere scritta come:
$ 5x *(x+1)^2*(x-1)^2=-1$ $(1)$
Ora per essere vera la $(1) $ sicuramente dobbiamo scartare :
$x=0$ , $ x=1$ , e $x=-1$ perchè in quei casi la parte sinistra dell'equazione risulterebbe $ =0 $ e quindi non si potrebbe mai ...
Un corpo di massa m=2kg scivola su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito c=0,05.
Il corpo è sogetto alla forza peso e ad una forza F=10N indirizzata come nella figura con un angolo di 30°.
Determinare l'accelerazione del corpo.
ecco l'immagine
http://img30.imageshack.us/img30/2562/pesof.jpg
io l'ho svolto cosi, mi trovo le componenti orizzontali delle forze e quelli verticali, da li poi mi trovo la forza totale con pitagora e dalla forza essendo F=ma mi trovo l'accelerazione.
Le componenti ...

Buonasera a tutti!
Volevo chiedervi se qualcuno può gentilmente postarmi degli esercizi di fisica che magari ha già fatto sui seguenti argomenti:
- fenomeni magnetici fondamentali
-campo magnetico
-l'induzione elettromagnetica.
Mi servirebbero urgentemente, soprattutto sui primi due.
Io al massimo so svolgere esercizi semplici in cui c'è solo la formula, ma per il resto non so fare nulla.
Il mio libro è "La fisica per i licei scientifici" di Ugo Amaldi (quarta edizione).
Se qualcuno si ...

Salve a tutti mi sono trovato davanti al seguente esercizio:
Una particella di massa m e carica q è soggetta alla forza peso e ad un campo elettrico generato dalle armature di un condensatore a faccie piane e parallele di area A e distanti d.
La prima parte chiede di determinare la carica che ci deve essere sulle armature affinche la particella sia in equilibrio, e questa prima parte mi torna.
In seguito il testo dice che se si pone la particella a distanza $x=d/3$ dall'armatura ...
Scrivere l'equazione dell'iperpiano B passante per il punto P (1 -1 1 1) e parallelo alla retta R e al piano M
allora io costruisco l'iperpiano A congiungente R ed M e poi prendo la direzione di questo iperpiano e la sfrutto per costruire B.
Sceldo il punto di intersezione tra R e M, poi prendo 2 punti appartenenti a M ma non ad R e poi un altro punto appartentente ad R ma non a M. per scrivere l'equazione dell iperpiano faccio il determinante $4*4$ con nella prima riga
...
Ciao a tutti raga vi chiedo un aiuto nel risolvere quest'esercizio con gli infinitesimi molto banale; xò io nn so usare bene gli infitesimi.
si tratta di un limite:
$lim_(x->0)(3x^2-sen^2x)/(x^2+sen^2x)$
allora il limite dovrebbe fare 1.Ora io non riesco a capire come fare lo sviluppo asintotico di $sen^2x$.Allora io ho pensato di scrivere $sen^2x=(senx)(senx)$,e quindi poi ottengo $(x+o(x))(x+o(x))$;la stessa cosa al denominatore; poi però nn so più come proseguire.

Salve a tutti, devo realizzare un semplice istogramma per visualizzare quanto i dati ottenuti si discostano da un valore dato, sapreste indicarmi un programma per realizzarlo che non sia particolarmente difficile da usare e che funzioni con Vista?
grazie

Salve
vi riporto il teorema più dimostrazione che propone il mio testo:
TEOREMA:
$text{Se una funzione } f : E to RR text{ ha in un punto } x_0 in E text{ derivata positiva (finita o no), allora la } f text{ è crescente in } x_0$
DIM.:
$text{Sia dunque } f'(x_0) > 0 text{. Ciò significa che è } lim_{x to x_0}\frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0} > 0 text{.}$
$text{Per il teorema della permanenza del segno, esiste un intorno di } x_0 text{ in cui la funzione rapporto incrementale è positiva.}$
$text{La } f text{ è dunque crescente in } x_0$
Non capisco la dimostrazione, in particolare l'ultimo punto, ovvero quando deduce la crescenza della funzione dall'esistenza di un intorno di $x_0$ dove il rapporto incrementale è sempre positivo. Qualcuno potrebbe spiegarmelo meglio... Aspetto fiducioso!

Ciao a tutti,
Ho un esercizio che mi chiede di calcolare l'area del seguente solido:
`{(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2
per $x !=0 $
e:
$f(x)=0$ per $ x=0$
devo mostrare che è derivabile in $x=0$ .
(scusatemi ma non riesco a scrivere diverso nel linguaggio apposito)...magari me lo direte....
Vado a fare il limite del Rapporto incrementale nel punto $0$
Pertanto :
$ f'(0) = $ $ lim_(h->0) ( f(0+h) -f(0))/h =$
$= lim_(h->0) [(1-cos(0+h))*cos(1/(0+h))-0]/h =$
$= lim_(h->0) [(1-cosh)*cos(1/h)]/h = $
$= lim_ (h->0) (1-cosh)/h * lim_(h->0) cos(1/h) = $
$= 1* lim_(h->0) cos(1/h) = $
e ora?

Supponiamo di avere un'asta di lunghezza $l$ che ruota con velocità angolare costante, ed il suo centro $c$ scorre lungo l'asse x con velocità costante.
1) quali sono le equazioni del moto di un estremo dell'asta?
sistema di riferimento assoluto ${0,x,y}$
sistema di riferimento relativo ${0',x',y'}$
$v_c=costante$; $v_c(v,0,0)$; supponendo $x_c(0)=0$ $rarr$ $x_c(t)=v*t$
$v_theta=costante$; $v_theta(0,0,omega)$; ...
Devo determinare gli insiemi di convergenza uniforme , totale, semplice, assoluta della seguente serie:
$\sum_{n=1}^\infty n^3 e^(-n x)$
Ora questa non è altro che una serie di potenze camuffata.
$\sum_{n=1}^\infty n^3 (1/(e^x))^n $
Pongo $t= |1/(e^x)|$, calcolo il raggio di convergenza della serie
$\sum_{n=1}^\infty n^3 t^n $
che viene $R=1$
La serie converge assolutamente per ogni $t$ tale che $|t|<1=> |1/(e^x)|<1$ ma $1/(e^x)$ è positivo per ogni $x$ quindi il valore ...
Sia B un evento fissato, con P(B)>0.
Allora P(~|B) e' l'unica probabilita' Q su $Omega$ con le seguenti proprieta':
1) Q(B)=1;
2) per ogni coppia di eventi E,F con P(F)>0 si ha $(Q(E))/(Q(F))=(P(E))/(P(F))$.
Volevo dimostrarlo...
Per quanto riguarda il punto 1) dovrebbe bastare notare che $Q(B)=P(B|B)=1$.
Per quanto riguarda il punto 2) ho pensato che $(Q(E))/(Q(F))=(P(E|B))/(P(F|B))=((P(EnnB))/(P(B)))/((P(FnnB))/(P(B)))=(P(EnnB))/(P(FnnB))$.
Ma questo non e' uguale a $(P(E))/(P(F))$...dove sbaglio?

Ciao a tutti! ho un problema nel calcolare questo integrale: $1/((x^2+1)^2)$... qualcuno mi da una mano? Grazie!!

Salve...ho provato a risolvere questa equazione differenziale....l'integrale dell'omogenea è
y=$c_1$$e^{x}$+$c_2$$e^{-2x}$
e poi col wronskiano ottengo come integrale particolare $e^{x}$(1/3x-1/9+e^x/12)
però non è corretto...gli integrali cerdo d averli risolti bene e W(X)=-3e^-x...........

Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto nello svolgere i seguenti limiti,non so proprio come orientarmi....
1 - $\lim_(x->pi/4)(cosx-senx)/(pi-4x)$
2 - $\lim_(x->infty)(((pi^3)/8)-(arctgx)^3)*x^2$
grazie in anticipo

CIAO
ho il limite per $x->0$ di $(x^(ax)-(ax)^(ax)-x^a)/((a^x)-exp(x))$ con $a>0$ e $a!=e$
ora il punto è che devo calcolare il polinomio di taylor di $(ax)^(ax)$ per risolvere l'esercizio...
volevo sapere se era giusto il mio ragionamento di calcolo:
$(a^n)(b^n)= (ab)^n$ -> $(ax)^(ax)= a^(ax)x^(ax)$
considerando che $a^x= e^(xloga)$ e $x^x= e^(xlogx)$ si ottiene:
$a^(ax)=e^(axloga)$ e $x^(ax)= e^(axlogx)$ per cui :
$(ax)^(ax) = e^(axloga)e^(axlogx)$ di cui poi si vanno a fare gli ...
Cosa Vi viene in mente per andare avanti?
Io ho pensato di fare questa posizione:
$1/x = t$ per cui :
$lim_(t->+infty) t^2* e^-t^2 $
Applicando l'Hopital :
$lim _(t->+infty) ( 2*t)/(e^t^2*2*t) $
$ = 1/(e^t^2)$
$ = 0$

Salve, volevo sapere se c'è un modo per costruire figure di geometria piana con LaTex senza riempire una pagina di comandi per fare un triangolo, magari con qualche programma grafico più intuitivo.
Grazie in anticipo!