Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
Un aiuto sto studiando una funzione logaritmica:
y= log x/x-1
il dominio della funzione è (- infinito, 0) U ( 1 ; - infinito)
o ( 0,1) U (1, - infinito)
Grazie a tutti in anticipo

Allora, a quanto ho capito il processo logico è il seguente:
si modificano gli assiomi della meccanica (geniata di einstein)
si cerca di vedere come si trasforma il tempo, per fare questo si prende un orologio a luce e lo si guarda con 2 sistemi di riferimento. Sia S il SDR solidale all'orologio, la normale degli specchi è ortogonale alla velocità di traslazione v di un altro SDR S' rispetto a S, in questo modo si dice che le lunghezze non sono variate perchè la v è ortogonale con un ...
Può qualcuno spiegarmi come calcolo una base semplificata della base generata dalla immagine di una matrice
Ho le seguenti matrici : A 3x3 =
-1 0 0
2 2 1
3 -1 4
B=
0
-1
1
(matrice di raggiungibilità) R = [ A AB A2B] =
0 0 0
-1 -1 3
1 5 21
...

Avrei un integrale da risolvere (in questo caso usando l'integrazione delle funzioni razionali con A, B ...ecc) posto anche qualche passaggio... mi potreste aiutare per favore?
$int (x-2)/(x(x^2+4))dx$
Ho ragionato così:
$A/x+(2Bx+c)/(x^2+4)=(x-2)/(x(x^2+4))$
Da qui ho iniziato calcolando $A=(x-2)/(x^2+4)$ perché ho moltiplicato tutto per $x$ e posto $x=0$ da qui sostituendolo ho $A=-1/2$
Da qui la prima parte della soluzione è $-1/2log|x|$
Poi ho posto ...
A me sembra venga $0$
$ = lim_(x->+infty) ((1/2)*log(x^(2)+1))/(x*(1-arctgx)) $
$<br />
A questo punto si puo' notare come $x$ al denominatore tende a $+ infty$ piu' velocemente che $log (x^2+1)$ al numeratore, percio' siamo di fronte ad una situazione del tipo $ (1/2)/(infty) $ <br />
<br />
<br />
E pertanto il risultato è $0$
Torna?
Grazie Roby

$f(x)=\int_0^xg(t)dt$
Devo trovare il dominio di $f$.
Mettiamo che il dominio di $g$ sia $RR - {-1,0,3}$, in $3$ c'è una discontinuità di terza specie, in $0$ il limite destro tende a $+oo$ e quello sinistro a $-oo$ entrambi con grado di infinito $<1$, in $-1$ c'è una discontinuità di prima specie.
In questo caso il dominio di $f$ è $RR$? Nel caso della ...

salve a tutti!
nella serie $\sum_{n=0}^oo (3x+4)^n/(n!)$ il termine $a_n$ è $4^n/(n!)$ oppure $(3^n+4^n)/(n!)$?
fatemi sapere e grazie 1000!

Salve a tutti
Sono alle prime armi con il soft R e purtroppo ho ancora dei problemi:
"E'possibile estrarre solo i numeri pari da un vettore ad es: 1 3 5 8 10 6 5 1 e farne l'elenco?"
Grazie per l'aiuto
Giovanni C

Ciao a tutti ho un problema:
Non riesco a dimostrare she un sopranello di un dominio di Dedekind è ancora un dominio di Dedekind(ci riesco solo se il sopranello è locale).
Grazie a tutti
Salve,
sto risolvendo alcuni appelli di Analisi II ed un esercizio ricorrente è relativo alla continuità nell'origine di una funzione data.
Ad esempio: data la funzione $f(x,y)= (2xy)/(1+x^2+y^2)$, provare che è continua nell'origine.
Per provare la continuità di questa funzione, ho considerato due curve in $R^2$, ed ho verificato se, lungo di esse, il limite di $f(x,y)$ assume lo stesso valore.
Intanto, ho calcolato i limiti "iterati", prima per $x=0$ e poi per ...

In che modo si risolve? (preferibilemente senza il metodo di Lagrange)
$y'' + y' = tg(x)$

Ciao a tutti!!
ho la $f(x)= log(x-2)$ centrata in $x_0=3$
per trovare la serie di taylor mi devo ricondurre allo sviluppo noto di $log(1+x)$? Facendo così ho:
$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x-3)^(n+1)/(n+1)$
Devo inoltre determinare l'intervallo di convergenza :
$\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|$ essendo $a_n=1/(n+1)$ $rArr$ $\lim_{n \to \infty}|(1/(n+2))*(n+1)|= 1$
$r=1/l=1$ $rArr$ $(x_0-r,x_0+r)$ cioè $(2,4)$
per x=2:
$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (-1)^(n+1)/(n+1)$ $rArr$ ...

mi sono bloccato su questo esercizio:
$∫(x·√(x - 1))$
il libro come suggerimento mi dice di porre $t=√(x - 1) $
otterrei dunque $dt=1/(2·√(x - 1)) dx$ e non capisco come questo possa essermi utile in alcun modo visto che ho li comunque la x all'inizio

su 50 anni di osservazione si è stimato che in una regione collinare la neve è caduta per 17 inverni.
1)con che probabilità nevicherà per 3 inverni consecutivi ?
2)su 150 anni in media quanti anni nevicherà ?
3)su 5 anni è più probabile che la neve cada per 1 solo inverno o che nn nevichi per 2 inverni ?
......
vi prego aiutatemi..
il primo punto secondo me è una probabilità condizionata...ma nn ne sono certa
datemi una mano...

Ciao,
qualcuno potrebbe dirmi come calcolare il baricentro di un semidisco di raggio R e massa m(uniforme)?
Mi servirebbe anche il suo momento d'inerzia rispetto al baricentro.
Grazie.
michele.

Ciao a tutti amici,
qualcuno saprebbe rispondermi alla seguente domanda?
Se ho un asta priva di peso incernierata agli estremi e su di essa passa un filo che si avvolge alle 2 cerniere e reca all'altro estrermo un peso q,si può parlare di biella?
Questo vale sempre?(intendo dire se si hanno aste di questo tipo?o il filo che gli passa sopra può generare momenti?)
Grazie a tutti coloro che risponderanno.

Ciao a tutti amici,
coglio proporre un quesito che sembra semplice ma che non sono ancora riuscito a risolvere:
1.Un' asta omogenea ha gli estremi vincolati a scorrere lungo 2 guide ortogonali liscie(assi x e y del piano) poste in un piano verticale(l'asta forma con l'asse y verticale un angolo B).
Calcolare in funzione di B le reazioni vincolari sapendo che l'asta all'istante iniziale è nella posizione corrispondente a B=60°.
Ilsistema ha 1 grado di libertà e prendo B come coordiata ...

Ciao. Ho un dubbio riguardo ad una cosa che ho letto su wikipedia EN. Scrivono questo:
...In medicine, normal saline (NS) is the commonly-used term for a solution of 0.91% w/v of NaCl...
NS is 9g NaCl dissolved in 1 liter water. The mass of 1 milliliter of NS is 1.009 grams...
Se la concentrazione P/V esprime quanti grammi di soluto sono sciolti in 100 cm³ di soluzione, non è sbagliato dire che 9g NaCl sono sciolti in 1l d'acqua?
Ciao

Ciao a tutti
Ho un serio problema a risolvere questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta?
Un protone entra con velocità di modulo
1.5 105
m/s in una regione di spazio nella quale è
presente un campo magnetico B uniforme, di modulo
0.40 tesla , perpendicolare al piano del foglio,
entrante in esso; la direzione di moto del protone è
perpendicolare al campo. Il protone esce da tale
regione di spazio a una distanza D dal punto di
ingresso pari a?

Salve , amici!
Sapreste indicarmi una matrice (a coefficienti reali) che abbia autovalori complessi con molteplicità maggiore di 1?