Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rsameglia1
ciao ragazzi ho un problema con degli esercizi di matematica vi scrivo l'esercizio: ln^4 (x) -1 sarebbe logaritmo naturale elvato alla quarta con argomento x e poi 1(non fa parte dell'argomento del logaritmo) il mio dubbio è anche che sapevo che il 4(numero col quale stiamo elevando il logaritmo) poteva essere spostato anche davanti il logaritmo;nella forma dunque 4ln(x) -1. Ma in questo modo vengono 2 risultati diversi!Le mie domande sono diverse:1)il quattro che ...

wedge
ciao, sto usando Maxima (che è la versione free di Mathematica) per fare una piccola simulazione, ma sono decisamente deluso dai tempi di elaborazione del programma, che a volte pure si blocca quando faccio girare la routine, con un incomprensibile errore "Maxima encountered a Lisp error: Type-error in KERNEL::OBJECT-NOT-TYPE-ERROR-HANDLER: -39.45439552895794 " (che però non esce sempre!) Quello che devo fare è in massima parte: 1) calcolare la sigma e la media di una particolare ...
2
2 giu 2009, 20:07

Alxxx28
Salve, come da titolo ho un problema nel calcolare la temp di equilibrio se si pone un termostato a temp T2 = 496K a contatto con un contenitore(sigillato) contenente due moli di gas biatomico del quale viene fornita pressione e temp T1 = 320K. A questo punto per trovare la temp di equilibrio bisogna utilizzare questa eq vero? $Q_g$ + $Q_t$ = $0$ che rispettivamente sono i calori relativi al gas e al termostato per il calore relativo al gas non ...

alle.fabbri
Ciao a tutti! Sto studiando la teoria dei campi, o QFT se preferite, e mi sono imbattuto in un problema concettuale che non riesco a risolvere. Sto affrotando la quantizzazione del campo libero scalare, o di Klein-Gordon, e non riesco a capire il discorso della covarianza. Le mie dispense costruiscono una base di autostati del genere onde piane fatti così $u(\vec k, x) = [(2 \pi)^3 2 \omega(\vec k)]^(-1/2) exp{-i k*x}$ urgono un po' di definizioni....allora......$w(\vec k)= \sqrt(\vec k^2 + m^2)$, dove $m$ è la massa a riposo, poi con ...

Yuuki Kuran
Avrei bisogno di un aiuto riguardo a esercizi di questo genere in cui c'è da trovare il valore massimo... Il testo dell'esercizio è: Sia $f(x)=sinx-cosx$ definita sull'intera retta reale. Si determinino, se esistono, tutti i punti in cui $f$ assume il suo valore massimo assoluto. La soluzione è $-pi/4+(2k+1)pi , k in ZZ$ Tra le alternative c'erano anche : a)$pi/4+(2k+1)pi , k in ZZ$ b)$pi/4+2kpi , k in ZZ$ d)$-pi/4+2kpi , k in ZZ$ Io non so proprio come fare a risolvere esercizi di questo ...

Zkeggia
$\int_0^t (cos x dx) /((sqrt((1+senx)^3) - 8) $ La risoluzione è lunga lunga, però da quasi soddisfazione vedere paginate di calcoli... buon lavoro!
4
6 giu 2009, 00:27

francio88
Una mole di gas perfetto monoatomico subisce un'espansione adiabatica durante la quale la sua temperatura diminuisce del 10%. Determinare la variazione percentuale del suo volume. Non so come si calcola una variazione percentuale. Prima pensavo si calcolasse cosi: (∆V/ Vi)*100 dove Vi è il volume iniziale, secondo il procedimento che ha utilizzato il prof la variazione percentuale è pari a Vf/Vi qualcuno sa darmi delle delucidazioni?? cosi è come lo svolge il prof ...

bitmap-votailprof
Un dubbio su questo esercizio... Stabilire se i vettori v1=(0,9,9,9) v2=(4,4,4,4) v3=(0,8,0,8) v4=(4,9,4,9) generano R4. Allora io qui non ho fatto altro che mettere i vettori a matrice e applicare Gauss per vedere se sono linearmente indipendenti. Risolvendo con Gauss una riga viene nulla e quindi i vettori sono linearmente Dipendenti e quindi non generano R4. $((0,9,9,9),(4,4,4,4),(0,8,0,8),(4,9,4,9))$ Ridotto con Gauss $((1,1,1,1),(0,1,1,1),(0,0,-1,0),(0,0,0,0))$ A questo punto l'esercizio mi dice: -Si determini ...

Zerogwalur
Cerco un chiarimento sul metodo risolutivo per le eq. differenziali del II ordine, tipo: $y''-3y'$ = $x*e^(-3*x)$ Risolvo prima l'omogenea, cioè annullando il termine noto $x*e^(-3*x)$ e ottengo come polinomio in lambda: $P(\lambda)$ = $\lambda ^2 + 3*\lambda$, con 2 radici reali e distinte: $\lambda = 0 ; \lambda = -3$ A questo punto ho la soluzione dell'omogenea associata, cioé: $y$ = $C_1 + C_2*e^(-3*x)$. Ecco, a questo punto non so come proseguire. Non ...

nicolétoile
Ho provato a studiare questa funzione integrale ma non so se è giusta: F(X)=$\int_{0}^{X} e^(-t^2) dt$ ho provato prima a studiare la f(t) e poi la F(X). VORREI SAPERE se il grafico di quest'ultima va da 0 a +00 se è sempre crescente e positiva....a me esce così...

nicolétoile
F(x)=$\int_{1}^{x^2} e^t/t dt$ anche in questo caso ho studiato prima la funzione f(t).... per la F(X) otterrei... $\lim_{x \to \infty}F(x)$ =+00 $\lim_{x \to \0}F(x)$ =-00 è corretto?? se è così il grafico viene di conseguenza... grazie

ea2
ciao devo trovare il campo di spezzamento di $x^8 -1$ allora ho fatto così: $x^8 - 1= (x-1)(x+1)(x^2+1)(x^4+1)$ ora mi concentro su $x^2 +1$ perchè sia riducibile devo trovare $\alpha$ tc $(\alpha)^2=-1$ che è $i$ quindi inizio a considerare come campo $QQ(i)$. ora vorrei trovare le radici di $ x^4 + 1$ ma come fare? io pensavo :provo a vedere se c'è una combinazione lineare del tipo $a+ib $tc$ a,b in QQ$ che sostituita a x in ...

raf881
Svolgendo un integrale doppio mi sono imbattutto in un $cos^4$ $ int cos^4 x dx$ $= int (cos^2 x)^2 dx $ $= int ((1-cos2x)/2)^2 dx $ Ora come posso preoseguire? o vi è una via + facile?
6
5 giu 2009, 16:53

SenzaCera
Salve a tutti..avrei un semplice esecizio di elettrostatica...che però nn riesco a risolvere!! Allora c'è un filo infinitamente lungo con densità di carica $10^-6$. A distanza $L=10 cm$ c'è un filo piegato in modo da formare un quadrato di lato $a=1 cm$. con desnità di carica $2*10^-5$.. L' esercizio chiede di trovare la forza che agisce sul filo quadrato...La soluzione dice $F=0.1 N$..a me però non viene questo risultato!!! Vi prego aiutatemi!!

claudia1988-votailprof
il mio problema è riguardo teoria delle equzioni e di galois, ma la risoluzione è + in generale... in pratica ho:un indeterminata U su L (che è un CS $L= (Z5[Y])/(y^2+2) $) e $g(x) = x^3+U^2x+U^3$ appartenente a $L(U)(x)$. devo dimostrare che $g(x)$ è irriducibile in $L<span class="b-underline">[X]$ e dedurre che lo è in $L(U)[x]$. sE PROVO UNA vale l'altra x c'è il se e solo se x il lemma di Gauss. Allora io cosa faccio : con il principio di identità dei polinomi scrivo ...

Primavera2020
Devo studiare la seguente funzione: $y=log|(x^3-x^2)/(x-2)|$ Dominio: $AA x in R-{2}$ Positività: $log|(x^3-x^2)/(x-2)|$>0, quindi $|(x^3-x^2)/(x-2)|>1$ Risolvendo questa disequazione col valore assoluto ottengo: $(x^3-x^2)/(x-2)>1$ e $(x^3-x^2)/(x-2)<-1$ Sviluppando i calcoli mi rimane: $(x^3-x^2-x+2)/(x-2)>0$ e $(x^3-x^2+x-2)/(x-2)<0$ Ho un polinomio di terzo grado che non posso scomporre con Ruffini. Come faccio a trovare le radici? Grazie

ledrox
SAlve ho provato a risolvere questo integrale per parti effettuando sostituzioni ma niente...non mi viene. Vi sarei davvero grato se mi aiutaste, l'integrale è: $- \int tg(x)e^x dx$ Grazie in anticipo
9
4 giu 2009, 20:30

francio88
NB è diverso rispetto al precedente Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere sino all'altezza di 1m è L=10m, l'altezza da superare H=1m. qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro? ora se applico le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato ottengo come scritto nel precedente problema sul piano inclinato un qualcosa di impossibile a meno che non ci ...

Littlestar1
Salve a tutti non riesco a risolvere questo quesito, avrei bisogno di qualche input: Un corpo scende partendo da fermo e senza attrito lungo un piano inclinato al termine del quale c'è una molla che lo respinge all'indietro. Accade che: a) Il corpo torna con velocità nulla nel punto del piano inclinato dal quale era partito ripetendo indefinitamente lo stesso percorso. b) Il corpo risale il piano inclinato ma senza mai raggiungere il punto del piano inclinato dal quale era partito ...

Yayoyoddu
Devo calcolare una primitiva di $int (2x)^(1+2x^2)(1+2logx) dx$, ho impostato il problema però non capisco come concludere!!! Pensavo di tentare per sostituzione questo perché: $int (2x)^(2x^2)2x(1+2logx) dx$ diventa $int e^(2x^2 log 2x)2x(1+2logx) dx$ ora se derivo $2x^2 log 2x$ ricavo $2x(1+2log2x)$, a questo punto ho pensato ad un modo per eliminare quel due dall' argomento del logaritmo e concludere! Però ci sto ancora pensando!:mrgreen: Ho provato con le proprietà del logaritmo per semplificare le cose ma non ne sono ...