Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Sto provando a fare la derivata prima della fuzione $y=(6(x-x^2))/(7x+1)$ ma il risultato che mi esce è diversa dalla soluzione proposta dal professore
Ecco la mia soluzione:
$y=(6(x-x^2))/(7x+1) -> y'=(6(1-2x)(7x+1) - 6(x-x^2)*7)/(7x+1)^2 = (42x+6-84x-12x-42x+42x^2)/(7x+1)^2 = (42x^2-96x+6)/(7x+1)^2$
Mentre la soluzione del professore è:
$y=(6(x-x^2))/(7x+1) -> y'=(42x^2+12x-6)/(7x+1)^2$
Mi indicate dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo.
Domenico

salve a tutti ....riprendo una serie di taylor che si trova in un altro post:
$\sum_{n=0}^oo (3x+4)^n/(n!)$
Mathematico mi ha dato questo consiglio:
"Mathematico":Ti do un consiglio, quando hai queste situazioni, poni per semplicità $t= 3x+4$ e quindi la serie diventa:
$\sum_{n=0}^\infty t^n/(n!)$ e quindi hai una serie di potenze in cui $a_n= ...$. Ti calcoli il raggio di convergenza che è $R=...$. La serie converge se
$|t|<R$ e quindi $|3x+4|<R $ Risolvi ed ...
Ciao,
avrei alcuni dubbi su alcuni passaggi di dimostrazioni.
1. Nella dimostrazione di Borel Cantelli c'è un passaggio che non capisco.
Enunciato: Sia $A_1, A_2, ...$ successione di eventi a 2 a 2 stocasticamente indipendenti e tali che $\sum_{k=1}^{\infty} P(A_k) = \infty$. Allora $P(\limsup A_k) =1$
Dim. Siano $S_n = \sum_{k=1}^{n} X_k$ (con $X_k$ funzione caratteristica dell'insieme $A_k$), $S=\sum_{k=1}^{\infty} X_k$, $s_n = \sum_{k=1}^{n} P(A_k)$. Chiamiamo $P(A_k)=a_k$. Sia ora $q \in QQ$: da un ...


scusate il disturbo è giorni che tento di capire come si fa a calcolare una forma canonica di jordan, o meglio come si calcolano i vettori della matrice di passaggio. Ho anche consultato il vostro forum, per esempio questa discussione :
https://www.matematicamente.it/forum/aiu ... ght=jordan
ma ci sono delle cose che non capisco. Nell'esempio per calcolare i vettori della matrice di passaggio si inizia prendone uno appartenente a Ker(N^3) che non appartiene a Ker(N^2), e si inizia moltiplicando questo per la matrice, prendendo ...

Ho questa funzione :
$f(x)=ln(|ln(1-x)|)$
se $ln(1-x)>0$ -> $f(x)=ln(ln(1-x))$
se $ln(1-x)<=0$ -> $f(x)=ln(-ln(x-1))$
è giusta come cosa???...e per trovare il dominio...grazie a tutti in anticipo...

sia:
$f(x)=\{(x^a(e^(x^3) - 1), " se " x>0),(0, " se " x=0):}$
determinare i valori di a per cui la $f$ è continua
allora il mio ragionamento è stato questo:
visto che $f(0) = 0$ devo trovare tutti gli $a$ per cui il $lim_(x->0^+) x^a(e^(x^3) - 1)$ sia $0$
visto che $e^(x^3) -1$ per $x$ che tende a $0$ è infinitesimo
e che $x^a \to 0$ per ogni $a$ di $RR^+$
quindi è continua per ogni $a>0$
però è ...

Ciao,
Ho letto su Wikipedia che esiste la possibilità di definire le funzioni trigonometriche (in particolare il seno ed il coseno) tramite le loro serie di Taylor, anzichè tramite le coordinate di un punto sulla circonferenza trigonometrica.
Ad esempio si ha che $\cos(x)=\sum_{k=0}^\infty(-1)^k\frac{x^{2k}}{(2k)!}$.
Una funzione è ben definita se per ogni $x$ riesco a determinare il valore di $f(x)$. Nel caso precedente sostituendo ad $x$ il valore $0$ riesco a ...

Dovrei risolvere questa traformata con le formule di derivazione (non la definizione):
Un input?
Grazie ciao

Sia S un sistema materiale in rotazione rispetto ad uno spazio attorno al punto o' e (0,x,y,z) sia un sistema di riferimento di questo spazio. Il punto o' solidale ad S si muove con velocità $v_(o')=alpha*t* \hat i$ e $y_(o')=L*\hat j$ (L=costante>0) $z_(o')=0$. Sapendo che la velocità di rotazione è costante e uguale a $v_theta=-omega* \hat k$ trovare l'asse di Mozzi ad un generico istante t.
Io ho fatto:
$v_theta=cost=-omega* \hat k$ $rarr$ $v_theta=dot theta=\vec omega=(0,0,-omega)$
$\int_0^tv_(o')*d\tau=\int_0^talpha*t*d\tau$ ...

Si consideri una spira quadrata di lato L e massa M appesa in un punto O e posta in un piano verticale. Nella regione sottostante il punto di sospensione, ma non in quella sovrastante, è presente un campo magnetico uniforme B diretto perpendicolarmente al piano ove giace la spira. La spira ruota attorno al punto di sospensione con velocità angolare uniforme ω.
a) Si determini la fem indotta nella spira durante il moto
Ecco un'immagine:
Io l'ho risolto in questo modo: ...
Sto leggendo il libro di G.Gilardi Analisi 3, la sezione relativa alle derivate in senso distribuzionale. Si dice, semplificando al massimo, che se una funzione $u\in L_{loc}^1(RR)$ è anche di classe $C^1(RR-{x_0})$, e nel punto $x_0$ ha un salto finito di ampiezza $s$ (*), allora la derivata in senso distribuzionale della $u$ è la derivata classica + $s$ volte la delta di Dirac concentrata in $x_0$. [edit] [size=75]La derivata in ...
qualcuno mi può aiutare a svolgere questo integrale $\int 1/(logx)" d"x$; vi prego è importante!
se ho sbagliato a postare indicatemi in almeno in quale altro topic posso farlo,grazie

Ciao a tutti
Sto avendo problemi con questo integrale
$\int(x*sqrt(x)/(1+x))*dx<br />
<br />
Ho posto <br />
<br />
$sqrt(x)=t$<br />
<br />
Ho ricavato $x=t^2$<br />
<br />
E anche $1+x=1+t^2$<br />
<br />
Ora portando 2 fuori posso applicare la formula dell'$arctg$ ma rimane da discutere $t^3$
suggerimenti?

Ciao a tutti! Questo problema mi si è presentato studiando mecanica razionale, per la precisione stabilità alla Ljapunov.
Il problema è fondamentalmente algebrico: si deve dimostrare che l'origine $(0,0)$ è stabile per l'oscillatore armonico. Le equazioni di fase sono ovviamente
${(x(t;x_0;v_0) = x_0cosomegat+v_0/(omegat)sinomegat),(v(t;x_0;v_0) = -x_0omegasinomegat+v_0cosomegat))$
E per dimostrare l'asserto si giunge, da queste equazioni, alla disuguaglianza
$|x(t)| + |(v(t))/omega| <= 2(|x_0| + |v_0/omega|)$
Da cui segue l'asserto. Ora, quello che non capisco è proprio PERCHE' (con quali ...

Ciao a tutti
Come calcolare positività di funzione generica $y=k-e^(k/x)$ dove le due $k$ (costanti) possono essere diverse?
In uno studio di funzione precedente $y=12-e^(-x)$ avevo risolto in questa maniera:
$12-e^(-x)>0 -> -e^(-x) > -12 -> e^(-x)<12 -> -x < log(12) -> x > -log(12)$
Provando ad applicare lo stesso ragionamento alla funzione $y=12-e^(6/x)$
$12-e^(6/x)>0 -> -e^(6/x) > -12 -> e^(6/x) < 12 -> 6/x < log(12) -> x/6 < 1/log(12) -> x < 6/log(12)$
ma in realtà secondo la soluzione del professore dovremmo avere 2 soluzioni $x<0$ e $x>6/ln(12)$
Sareste così gentili ...

Potreste spiegarmi come faccio a capire che la posizione del campo elettrico è tra le due particelle, 33.3 cm a destra di q1!
Il testo è:
Due particelle puntiformi con carica positiva rispettivamente q1 e q2 = 4q1 sono ferme a distanza di un metro l’una dall’altra. Il campo elettrostatico risultante è nullo...tra le due particelle, 33.3 cm a destra di q1!!!
Perchè proprio a destra da q1 e tra le due cariche?

ciao a tutti sono una ragazza della facoltà di matematica mi servirebbe una mano per preparare l'esame di R.O. ossia ricerca operativa sono disposta a dare msn ma qualcuno è disposto ad aiutarmi??
vi prego nn so' davvero come fare e mi mancano tre esami...vorrei farlo a giugno...
se c'è qualcuno di buon cuore mi puo' lasciare l'indirizzo msn cosi' lo aggiungo
grazie in anticipo

Salve ragazzi,scrivo su questo forum perchè ne ho sentito parlare molto bene da un amico!
Ho da fare un compito per lunedi, in cui mi si chiede di citare alcuni casi di corpi naturali di forma iperbolica.
Finora ho pensato alcune cose, tipo il quarto di luna, la parte esterna di alcune conchiglie....
Qualcuno mi sa dare una mano?
Grazie infinitamente...

Salve a tutti! Il testo di un problema recita così:
Si consideri la resistenza equivalente di due resistori $R_1$ e $R_2$ collegati in parallelo in funzione del rapporto $R_1/R_2$. Si dimostri che $R_(eq)=R_1x/(1+x)$. Si rappresenti graficamente $R_(eq)/R_1$ in funzione di x.
Il risultato che trovo è invece $R_(eq)=R_1/(1+x)$. Si tratta di un errore del testo?