Esercizio condensatore
Salve a tutti mi sono trovato davanti al seguente esercizio:
Una particella di massa m e carica q è soggetta alla forza peso e ad un campo elettrico generato dalle armature di un condensatore a faccie piane e parallele di area A e distanti d.
La prima parte chiede di determinare la carica che ci deve essere sulle armature affinche la particella sia in equilibrio, e questa prima parte mi torna.
In seguito il testo dice che se si pone la particella a distanza $x=d/3$ dall'armatura inferiore e si riempe istantaneamete il volume tra le due armature con un materiale di costante dielettrica $epsilon$ , quale è il tempo t che ci mette la particella a raggiungere la faccia inferiore.
Per il secondo punto ho provato scrivendo la seconda eq. di Newton ricavandomi l'accelerazione della particella, poi supponendo nulla la velocità al tempo $T=0$ mi sono ricavato il tempo $T=d/(3v(T))$ ma il risultato ottenuto non è corretto e non capisco dove posso aver sbagliato.
Una particella di massa m e carica q è soggetta alla forza peso e ad un campo elettrico generato dalle armature di un condensatore a faccie piane e parallele di area A e distanti d.
La prima parte chiede di determinare la carica che ci deve essere sulle armature affinche la particella sia in equilibrio, e questa prima parte mi torna.
In seguito il testo dice che se si pone la particella a distanza $x=d/3$ dall'armatura inferiore e si riempe istantaneamete il volume tra le due armature con un materiale di costante dielettrica $epsilon$ , quale è il tempo t che ci mette la particella a raggiungere la faccia inferiore.
Per il secondo punto ho provato scrivendo la seconda eq. di Newton ricavandomi l'accelerazione della particella, poi supponendo nulla la velocità al tempo $T=0$ mi sono ricavato il tempo $T=d/(3v(T))$ ma il risultato ottenuto non è corretto e non capisco dove posso aver sbagliato.
Risposte
Quale espressione hai trovato per v(T) ?
Fabio
Fabio