Esercizio sull'induzione elettromagnetica
Si consideri una spira quadrata di lato L e massa M appesa in un punto O e posta in un piano verticale. Nella regione sottostante il punto di sospensione, ma non in quella sovrastante, è presente un campo magnetico uniforme B diretto perpendicolarmente al piano ove giace la spira. La spira ruota attorno al punto di sospensione con velocità angolare uniforme ω.
a) Si determini la fem indotta nella spira durante il moto
Ecco un'immagine:

Io l'ho risolto in questo modo:
$phi(B)=frac{L^2B}{2}tan(omega t)$
$fem=-dot{phi}(B)$
però mi domando perchè il testo mi dia la massa della spira e mi dica che la spira si trova in un piano verticale (dove quindi agisce la forza peso)...
a) Si determini la fem indotta nella spira durante il moto
Ecco un'immagine:

Io l'ho risolto in questo modo:
$phi(B)=frac{L^2B}{2}tan(omega t)$
$fem=-dot{phi}(B)$
però mi domando perchè il testo mi dia la massa della spira e mi dica che la spira si trova in un piano verticale (dove quindi agisce la forza peso)...
Risposte
"lucagalbu":
...
$fem=-dot{phi}(B)$
però mi domando perchè il testo mi dia la massa della spira e mi dica che la spira si trova in un piano verticale (dove quindi agisce la forza peso)...
La fem indotta è sbagliata infatti, per la legge di Faraday si ha:
$fem=-(dPhi_B)/(dt)$
Per quanto riguarda la forza peso essa è ininfluente in quanto la spira ruota a velocità costante.
"MaMo":
La fem indotta è sbagliata infatti, per la legge di Faraday si ha:
$fem=-(dPhi_B)/(dt)$
Sisi... infatti sulla formula che ho usato c'è un puntino sopra il simbolo di flusso (in effetti non è che si veda un gran che quel puntino).
Quindi la massa è un dato inutile? Anche se dovessi calcolare l'energia dissipata dalla corrente nella spira non mi serve la massa, vero? Mi basta sapere I ed R.. oppure c'è qualche modo per trovare la potenza dissipata a partire da considerazione energetiche quali la conservazione dell'energia (in tal caso la massa sì che mi servirebbe)?
"lucagalbu":
Sisi... infatti sulla formula che ho usato c'è un puntino sopra il simbolo di flusso (in effetti non è che si veda un gran che quel puntino).



Quindi la massa è un dato inutile? Anche se dovessi calcolare l'energia dissipata dalla corrente nella spira non mi serve la massa, vero? Mi basta sapere I ed R.. oppure c'è qualche modo per trovare la potenza dissipata a partire da considerazione energetiche quali la conservazione dell'energia (in tal caso la massa sì che mi servirebbe)?
Io direi che è inutile anche in questo caso.
oggi ho chiesto spiegazioni al prof.... ha detto che effettivamente la massa è inutile... quindi tutto a posto
