Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
konrad83
salve, avrei bisogno di alcune dritte... testo: dati i seguenti gruppi di osservazioni, calcolate la varianza totale: GRUPPO - N.DI OSSERVAZIONI - $\bar X$ - $\sigma^2$ A - 4 - 10 - 2 B - 8 - 9.5 - 1 C - 6 - 11 - 3 questa è la formula che ho ...
7
26 giu 2009, 18:13

Mr.gingle
Mi aiutate? devo fare lo studio di funzione di $ln (e^(x) - 3e^(2x))$
4
29 giu 2009, 19:44

nicolétoile
se ho una determinata affinità e mi si dice di trovare due rette tali che F(r)=r e f(s)=s...come devo fare??

francio88
Un gas perfetto monoatomico compie reversibilmente la trasformazione da A a B. Calcolare il lavoro compiuto o subito dal gas, la sua variazione di energia interna, il calore scambiato con l'ambiente esterno. p1=1 atm p2= 0.5 atm V1=2 litri V2=1 litro IMMAGINE http://img517.imageshack.us/img517/333/97236513.jpg ho capito che la figura è ottenuta da un'isobara e da un'isocora, ma dopo che mi calcolo la variazione di energia interna sia in una che nell'altra come faccio? insomma vorrei capire se posso risolvere il ...

Gp741
Salve a tutti ! Chi mi puo aiutare col seguente problema ? grazie per le risposte. Il monossido di carbonio (CO) riduce l’ossido di ferro (FeO) secondo la seguente reazione: FeO(s) + CO(g)Fe(s) +CO2(g). E la costante di equilibrio è K= 0.403 a 1000°C. Determinare la quantità di ferro che si ottiene mettendo a contatto, in un recipiente del volume di 200 l, 100 g di FeO con una miscela gassosa di CO e N2 all’80% in volume di N2, alla temperatura di 1000°C e ...

kkkcristo
La funzione $f(x)=(x^3+2)/(x^2+1)$ non esiste nei punti $+-1$ ma disegnandone il grafico essa esiste in quei punti. Perchè? Inoltre, esiste un asintoto $y=x$ per $x rarr +-infty$ ma nel punto $x=2$ la funzione sta esattamente sull'asintoto e poi lo supera. Ma allora a cosa serve quest'asintoto? Come posso capire, in un'altra funzione, se l'asintoto viene intersecato? Non ho nemmeno controllato la convessità e la concavità perchè sono già evidenti guardando ...
9
29 giu 2009, 15:47

isaac888
Ciao a tutti. Sto studiando massimi minimi e selle di una funzione a più variabili. Volevo sapere questo: Ma se è $\C^infty$ posso dire che tutti i punti che non sono sicuramente ne di massimo ne di minimo sono sicuramente di sella??? a me sembra una affermazione ovvia nonchè stupida.... però mi sbaglio sempre, quindi chiedo conferma :P ... grazie mille in anticipo!!!
14
29 giu 2009, 13:49

lalla231
ho questo integrale doppio: $\int int (y e^{y^2+x}) dx dy$ $R={(x,y) \in RR^2: 0<=x<=2y^2 " e " 0<=y<=1}$ ho impostato l'integrale prima in dy e poi in dx $\int_{0}^{1} dy int_{0}^{2y^2} y e^{y^2+x}dx<br /> <br /> ho pensato di spezzare la $e^{y^2+x}$ in $e^{y^2} * e^x$così da rimanere solo con la x e portare le y fuori perchè costanti...ho detto una cavolata? posso integrare direttamente tutt'eddue la y ed e?
6
28 giu 2009, 20:05

nicolétoile
Se ho un'applicazione così: sia A:={A$in$$M_3$(R) / A=-$A^t$} lo spazio vettoriale delle matrici 3x3 antisimmtriche. Sia $F_2$ [x] in A l'applicazione così definita: F(a+bx+$cx^2$) = $((0,a+b-c,a+c),(-a-b+c,0,2a-b+4c),(-a-c,-2a+b-4c,0))$ Scrivere l matrice associata a F nelle basi canoniche di $F_2$ [x] e A, rispettivamente, poi determinare immagine e nucleo.... io ho scritto le matrici a$((0,1,1),(-1,0,2),(-1,-2a,0))$ + b ...

lucame89
qualk1 di buona fede può darmi qualche dritta su come risolvere questo integrale?? $\int (3x+1)/(4x^2-4x+1)$ Ho scomposto il denominatore ma poi non so piu andare avanti. Vi ringrazio anticipatamente Il risultato è : $3/4 ln |2x+1| - 5 /(4(2x-1)) + c$
9
28 giu 2009, 17:49

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema sulle forme quadratiche. Se ho le matrice S = $((2,0,2), (0,1,0), (2,0,5))$ Questa ha 2 autovalori: $\lambda_1 = 1$ con molteplicità doppia, e $\lambda_2 = 6$ con molteplicità 1. (l' autospazio di $\lambda_2$ è (1, 0, 2)) A questo punto mi si chiede di trovare gli autovettori $(x_0, y_0, z_0)$ realtivi a $\lambda_2$ tali che $F(x_0, y_0, z_0) = 6$ (F sarebbe la forma quadratica associata alla matrice S) Io credevo bastasse prendere un vettore generico ...

sella891
salve a tutti ho l'esame domani di calcolo delle probabilità e statistica,sto facendo vecchio esercizi per esercitarmi ma non riesco a capire che cosa sia la stima puntuale e come faccio per calcolarla. ho letto sul libro ma niente. un mio amico dice che la stima puntuale è sia la previsione che la varianza, mentre un'altro dice che è la somma di previsione e varianza. quale delle due è corretta? ciao e grazie in anticipo
2
29 giu 2009, 16:22

Max.8911
La derivata è il limite di h che tende a 0 del rapporto incrementale. Questa è la definizione che si trova ovunque e ho anche già guardato i grafici che la spiegano. Se io faccio un rapporto incrementale tra una certa distanza sulle y e una certa distanza sulle x ottengo una pendenza. Questo è abbastanza intuitivo perchè avviene una cosa simile per la pendenza di una strada. Quello che non capisco è perchè facendo il limite di h che tende a 0 ottengo una derivata su tutta la ...
4
29 giu 2009, 14:59

kkkcristo
Salve, penso di essermi perso in un bicchier d'acqua. Qualcosa di veramente elementare, forse una nozione che mi manca. La funzione è: $f(x) = 2x + sqrt(x^2 -1)$ Il dominio risulta $(-infty,-1]$ $uu$ $[1,+ infty)$ Asintoti: $y = 3x$ per $x rarr + infty$ $y = x$ per $x rarr - infty$ $f'(x)= 2 + x/sqrt(x^2-1)$ Ora, studiando il segno di $f'(x)$ mi risulta che è crescente per $x>2/sqrt(3)$ e $ x<-2/sqrt(3)$, decrescente per ...
2
28 giu 2009, 18:36

Megan00b
Sto ragionando e pasticciando con gli spazi di Banach. Ho due domande forse molto simili. Se (X,d) è uno spazio metrico allora: 1) Se X è compatto lo spazio delle funzioni continue da X in R è di Banach con la norma infinito ($||*||_infty=\s\u\p_{x in X}|*|$). L'ipotesi di compattezza si introduce perchè la norma assuma solo . E' strettamente necessaria o può essere sostituita con un'ipotesi più ? (In tal caso quest'ipotesi oltre a garantire la completezza dovrebbe anche ...
4
29 giu 2009, 13:44

*mrx88
$\int_{-3}^{-1/2} |2-x|*|ln|x|| ragazzi, ovviamente non mi serve tutta la risoluzione dell'integrale, ma : il mio problema, è come spezzare il modulo, e come trovare le primitive dopo averlo spezzato... come si fa??? mi spiace ma non so come darvi suggerimenti, perche proprio non so farlo...ovvero, in un integrale dove non ci sono "doppi moduli" si so spezzarli, ovvero vedo dove è positivo.., ecc.. ma con il doppio modulo NON MI SO MUOVERE.... grazie a tutti in anticipo... chiederei ...
7
29 giu 2009, 12:59

identikit_man-votailprof
Ragà qualcuno sa come calcolare questo limite spiegandomi come: $lim_(x->\infty) (1+2/x)^x$; devo utilizzare il mite notevole: $lim_(x->\infty)(1+1/x)^x$; grazie in anticipo.

Wolf_Teenay
Allora io sono nella condizione $intx/(1-x^2)dx$ Visto che la derivata di $1-x^2$ è $-2x$ io la $x$ al numeratore dovrei, a mia logica, moltiplicarla per $-2$ e di conseguenza moltiplicare l'integrale per $-1/2$ per lasciare inalterato il tutto. Quindi otterrei $-1/2*int(2x)/(1-x^2)dx = -1/2log(1-x^2)$. E' giusto il ragionamento?

katiat89
ciao! ho un problema nel trovare i punti stazionari della seguente funzione: $ 3x^2y - 3x^2 - 6xy + 2y^3 - 3y^2 + 6x - 9y<br /> <br /> ho trovato le derivate parziali:<br /> - rispetto a x: $6xy - 6x - 6y +6 - rispetto a y: $3x^2 - 6x + 6y^2 - 6y - 9<br /> <br /> e le ho poste = 0, ma non riesco a risolvere il sistema...non è possibile, lo so che è semplice, ma non mi viene <!-- s:roll: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_rolleyes.gif" alt=":roll:" title="Rolling Eyes" /><!-- s:roll: --> <br /> i risultati sarebbero $(-1,1) , (1,-1) , (3,1) , (1,2) non pretendo che me lo risolviate tutto!!! mi basta anche una dritta, tanto per capire come devo impostarlo ...a meno che non abbia sbagliato le derivate parziali....... Grazie!!! ciao
3
29 giu 2009, 12:30

SaturnV
Ciao a tutti, ho qualche problema a determinare la norma del seguente operatore lineare, che agisce sullo spazio $l_2$ (spazio delle successioni con norma 2). Se x è una successione di questo tipo, Tx è definito come segue: $Tx=(0,(x_1)/2,(x_2)/3 ,..., (x_k)/(k+1) ,...)$ Come faccio a trovare la norma? Ho provato a stimarla in questo modo: $||Tx||^2=\sum_{k=1}^oo ((x_k)^2)/(k+1)^2$ Ma da questa disuglianzanza riesco a ottenere solamente che $||T||<1$, non riesco a mostrare che il suo valore è 1/2, come riportato ...
5
28 giu 2009, 22:14