Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lalla231
ho la curva (la stessa del piano osculatore che sto risolvendo), $\{(3+3t), (3+3t^2), (3+3t):}$ mi chiede l'esercizio di calcolare il triedro mobile e il piano osculatore nel punto $P(3,3,3)$ naturalmnte una volta trovati i miei vettori dovrò sostituire la $t$, in quel punto è$t=-1$? cioè calcolare in quel punto significa esplicitarmi $t$?
3
25 giu 2009, 13:35

turtle87crociato
Probabilmente se ne sarà riparlato molte volte. Io stesso postai una discussione, tempo fa, per capire qualcosa in più. E' che poi, quando si crede di aver capito, ci sono sempre gli esercizi a farti nascere i sani dubbi, anche su questioni banalissime, come questa. Dunque, si tratta di sviluppare un'espressione in cui compaiono termini sotto radici ad indice pari. Esempio: Voglio riscrivere in un modo equivalente la seguente espressione: $f(x) = frac{sqrt(4(x^2 -1)}{2}$, perchè voglio ...

Ales121
Salve a tutti...ho un esercizio da fare ma non riesco a svolgerlo. La consegna è la seguente: 1.Trovare l'equazione del piano $\pi1$ contenente i punti A(1,0,1) B(1,-2,1) e parallelo alla retta r $\{(x=-2t),(y=1),(z=-2+2t):}$ 2.Trovare l'equazione del piano $\pi2$ contenente i punti A e B e ortogonale alla retta r (A,B e r sono gli stessi del punto 2) Per il punto 1 ho cercato di trovare la retta r sotto questa forma r: $\{(z+2+x=0),(y-1=0):}$ poi ho impostato ...
4
25 giu 2009, 19:38

slyb
Salve, non riesco a capire qual è il procedimento corretto per calcolare la classe inversa ed opposta di un numero? Per l'inversa, dopo aver verificato che l'mcd è 1, devo applicare il piccolo teorema di Fermat? o risolvere la congruenza? esempio1 la classe opposta ed inversa di [93] in Z7 esempio2 la classe opposta inversa di [927] in Z13 Mentre nel caso di MCD >1 data una classe [a] in Zn qual è il procedimento per calcolare la classe diversa 0 tale [a]=0 esempio: in Z63 sia ...

bius88
Salve a tutti, è possibile che, in un ciclo Otto, le variazioni di entropia lungo le 4 trasformazioni siano tutte $0$? Grazie!

stefano_89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un veloce chiarimento sul polinomio di Taylor.. anzi di McLaurin per come interessa a me.. Partendo da un esempio, come la scomposizione di $e^t$ che è: $1 + t + (t^2)/(2!)$ eccetera.. Se avessi $e^(x^2)$, quindi, lo scomporrei come: $1 + x^2 + (x^4)/(2!)$ eccetera.. Però se scomponessi la funzione con la regola generale: $f(x) = f(x_0)x + f^1(x_0)x + f^2(x_0)x^2/(2!)$.. otterei: $e^(x^2) = e^(x^2) + 2xe^(x^2)x + (2e^(x^2) + 2xe^(x^2))/(2!)x^2$ cioè $1 + 0x + 2x^2$ che è tutt' altra cosa.. cosa c'è che non va ??Sc
2
25 giu 2009, 14:06

sella891
siano r e v due rette parallele, trovare il piano passante per tutte e due le rette? allora io ho pensato che essendo parallele le rette si trovano nello stesso piano altrimenti erano rette sghembe, perciò ho fatto il piano parallelo alla retta r e passante per un punto di una retta v che ne dite posso aver fatto la cosa giusta? ciao e grazie
1
25 giu 2009, 12:00

macciocapatonda2
devo di mostrare che la successione definita per ricorrenza $u_0 = 1$ $u_{n+1} = sqrt{1+u_n}$ è ben definita, crescente, limitata superiormente e infine calcolarne il limite. Che è crescente, si vede già calcolando i primi termini. $u_1=sqrt{2}$ , $u_2=sqrt{1+sqrt{2}}$ . Dimostro adesso per induzione. Abbiamo visto che $u_1 > u_0$ ; suppongo ora $u_n >= u_{n-1}$ e verifico la tesi per $u_{n+1}$ $u_{n+1} = sqrt{1+u_n} >= sqrt{1+u_{n-1}} = u_n$ Ora per dimostrare che è convergente devo ...

blaster_nothere
Dati i vettori v1=(2,-3,1,0) e v2=(0,-1,1,-1), sia f:R4 -->R4 una funzione lineare tale che Ker(f) = Im(f) = . Si scriva la matrice di una tale f rispetto alla base canonica di R4. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- v1 e v2 sono base di Im(f) e di Ker(f) inoltre: dim(Imf)=dim(Kerf)=2 (infatti dimKer+dimIm=4) quindi la matrice associata deve avere rango=2 ossia 2 righe(colonne) linearmente ...

skorpion89-votailprof
salve ragazzi...avrei un problema..dato un integrale come posso dire se esso converge o no? faccio un esempio, se ho questo integrale: $\int_0^infty((x+3)e^(-\alphax^2))/((x+1)^2(x^2+1)))dx$ per dimostrare che sia convergente devo confrontarlo con $|x|^alpha$? se si, come procedo?? grazie anticipatamente

Picozzi
Ciao a tutti. Sto studiando una serie di particolari numeri primi e sono riuscito a dare tramite esperimenti una congettura che non sono riuscito purtroppo a dimostrare ne a confutare. Vi spiego di cosa si tratta. Prendiamo un qualunque numero primo ad emepio 59, e poi affianchiamo alla sua destra un numero tra 1 3 7 9 affinche il nuovo numero risulti ancora primo, ad esempio 593, e iteriamo il ragionamento fino a quando non otteniamo nessun numero primo. Nel nostro caso 59393339 perchè ...

piccola881
devo calcolare il momento angolare con polo scelto a metà dell'altezza della porta.suggerimento:$\L_x,L_y=0$con la scelta del polo. provo a farvi il disegno visto dall'alto dove al porta è indicata con la linea blu e gli assi con le rette tratteggiate.. y | | | | |______________ _ _ _ _ x O i miei dati sono la larghezza,la massa,la velocità angolare e il momendo d'inerzia I.. io ho svolto l'esercizio usando la formula L=r [size=75]x[/size] p= m(r [size=75]x[/size] v) ...

nato_pigro1
Calcolare la funzione di distrubuzione cumulativa di $X+3*Y$ dove $X$ è una normale di estremi $[-1,1]$ e $Y$ è una bernoulli di parametro $1/3$. Per definizione la funzione di distrubuzione cumulativa $F(w)$ rappresenta la probabilità che $X+3*Y<w$. Però non saprei come procedere, inoltre la $Y$ è discreta...
3
24 giu 2009, 11:27

tall99
salve a tutti sono sempre io mi sa che vi chiedero aiuto spesso,fino a luglio allora,stavo cercando di iniziare gli integrali curvilinei,e mi sono imbattuto in questo esercizio data la curva $\gamma$ in $R^3$ parametrizzata da $r(t)=( cos t , sin t , t ), o<=t<=2\pi$ determinare: a)la retta tangente nel punto $r(pi)$; ecco nel fare il punto a mi sorge un problema vi posto la risoluzione,e il punto in cui non capisco si ha $r'(t)=(-sin t , cos t , 1 )$ in particolare il vettore ...
1
25 giu 2009, 12:00

francio88
In un tubo orizzontale scorre acqua che viene poi liberata in atmosfera a una velocità v1=15m/s come illustrato in figura. I diametri delle sezioni di sinistra e di destra del tubo sono rispettivamente di 5,0cm e 3,0cm. Che volume d’acqua viene liberato nell’atmosfera durante un periodo di 10 minuti? Qual è la velocità v2 dell’acqua nella sezione sinistra del tubo? Qual è la pressione idrostatica nella stessa sezione? io riesco a svolgerlo tutto il problema sta nell'ultima domanda in cui il ...

andrea.uni
ciao a tutti ho un problema con un calcolo di geometria ho 3 vettori colonna che adesso vi scrivo in riga: m1=[3,65,40] m2=[11,60,40] m3=[-1,50,40] so che k= m1-m3 / ( || m1-m3 || ) dove il denominatore si calcola come sqrt( (m1-m3)^2) i= (m2-m3) ^ k / ( || (m2-m3) ^ k || ) dove ^ è il prodotto vettoriale mi sapete dire quali sono i conti che devo fare per trovare i??? intendo proprio i ...
2
24 giu 2009, 14:28

konrad83
salve, spero possiate aiutarmi... testo: in un magazzino all'inizio del 2004 vi sono 20 quintali di merce. Se nell'arco dello stesso anno sono entrati e usciti rispettivamente, 247 quintali e 245 quintali di merce il rapporto di durata in mesi sarà? io ho applicato la formula C0+C1/E+U ma non mi risulta. Grazie
3
25 giu 2009, 11:51

dissonance
Sto approfondendo un po' alcune questioni di calcolo vettoriale e mi è venuta in mente una vecchia domanda a cui non ho mai saputo rispondere: perché il prodotto vettore si definisce solo in $RR^3$ e non in uno spazio $RR^n$ qualsiasi? Posto qui perché sospetto che il vero motivo di questo fatto sia in qualche meccanismo algebrico che non riesco a capire, probabilmente collegato con il gruppo $"SO"(3)$ delle rotazioni. Non sarà certamente un caso che il ...

EnigMat
Salve a tutti, ancora una volta ho riscontrato un problema durante la risoluzione di un esercizio sulle serie di funzioni. Questa volta la serie imputata è la seguente: $\sum_{k=1}^infty frac{kln(1+x/k)}{(x+k)^2}$ Ho dimostrato che la serie converge puntualmente per ogni x>-1. Il problema stavolta è la convergenza totale (Dovrei dimostrare che la convergenza è totale solo per $x>=0$). Calcolando la derivata prima sono riuscito a trovare (a meno di errori di calcolo) un punto di max relativo per ...
2
10 giu 2009, 02:28

ifra.1
In un recipiente adiabatico ci sono due gas perfetti diversi (uno monatomico l'altro biatomico) a temperature diverse divisi da una parate isolante.Se viene rimossa la parete e si attende l'equilibrio termico, a quanto sono uguali pressione e temperatura?La legge di Dalton ci dice che la pressione della miscela di due gas perfetti è uguale alla somma delle pressioni che i singoli gas eserciterebbero se occupassero tutto il recipiente, alla condizione di trovarsi alla stessa temperatura.E' ...