Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!Stavo studiando chimica organica quando mi è venuta una curiosità:
il metano, l'etano e il propano hanno un solo isomero di struttura
il butano 2
il pentano 3
l'esano 5
l'eptano 9
l'ottano 18
il nonano 35
il decano 75
so che esiste una formula matematica che correla il numero di atomi di carbonio di un alcano con il numero degli isomeri di struttura possibili, ma non ho idea nè di quale possa essere nè dove cercarla..
qualcuno sa qual'è o come si ricava?

Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere un esercizio di algebra dove si chiede di dimostrare che un gruppo di ordine 30 non è semplice. La soluzione proposta dal mio professore suggerisce di studiare i p-sottogruppi di Sylow. Arriviamo alla conclusione che deve per forza essere N5=1 o N3=1 ovvero che esiste o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 5 o un p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 e un p-sottogruppo di ordine 5. Fino a qui tutto chiaro, non ...

Mi scuso per la domanda banale. Allora, naturalmente $R$ e $R\times R$ non sono isomorfi come anelli (il primo è un campo, il secondo non è neppure un dominio). Lo sono come gruppi additivi? Ho l'impressione di no, ma non riesco a dimostrarlo!
Grazie anticipate,
L.

Ciao ragazzi... ho da chidervi una cosa che non mi chiara (e il mio libro fa abbastanza pieta )
dunque:
le coordinate polari hanno le loro belle relazioni
${( x= \rho cos \phi sin \theta),( y= \rho sin \theta sin \phi),(z=\rho cos \theta):}$
poi nei miei appunti ho scritto:
c'è un'applicazione $\sigma$ che manda Dnella sfera (D è il dominio che varia tra $\phi=2\pi$ e $\theta=\pi$)
D è un insieme bidimensionale che ha una frontiera; la superficie sferica non ha frontiera( è uguale alla sua frontiera) e con ...
Raga potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione: $log_(1/2) |(x^2-1)/(x|x|+2)|>1$; il campo di esistenza ke ho trovato è: $x!=-1 ; x!=-sqrt(2) ; x!=1$.
Ora la disequazione data equivale alla seguente: $|(x^2-1)/(x|x|+2)|<1/2$ io ho pensato di scriverla così: $|(x^2-1)|/|(x|x|+2)|<1/2 -> $$|(x^2-1)|/|(x|x|+2)|-1/2<0$; e quindi facendo il minimo comune multiplo ottengo: $(|(x^2-1)|-|(x|x|+2)|)/(2|x|x|+2|)<0$ ora il denominatore è sempre positivo; quindi l'unica possibilità è che sia il numeratore minore di 0.Quindi devo risolvere la disequazione: ...

Un corpo di massa m=0,25 kg si muove su un piano inclinato da un'altezza ha= 100cm con velocità v=2m/s; il corpo colpisce una molla lunga 5 cm a riposo e arriva ad un'altezza hb= 20cm.
Determinare:
a) la costante della molla
b) la forza elastica
c) il lavoro compiuto dalla forza peso durante la salita
d) il lavoro compiuto dalla forza elastica durante la discesa
e) l'altezza massima che può raggiungere la molla[/code]
[mod="Steven"]Titolo modificato.
Si prega di evitare il ...
questa è la mia reazione da bilanciare:
Cu + HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ CuSO4 + NO
io l'ho provata a bilanciare. E' una redox.
Mi viene così:
4OH + 3Cu + 2HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ 3CuSO4 + 2N0 + 8H
Ho anche verificato che le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti.
chiedo conferma di quanto scritto perchè la reazione mi serve per un esercizio.

Se ho una matrice A, e l'equivalente $A_1$ ottenuta tramite un cambiamento di base, come posso risalire a risalire alla base?

nel libro "Lezioni di analisi matematica" di Soardi a pagina 56 si dice:
... diremo che un insieme A ha la potenza o cardinalita' superiore a B se A e B non sono equipotenti, ma esiste un sottoinsieme proprio A' contenuto in A tale che A' e' equipotente a B
inoltre nel libro di "Geometria" di Abate a pagina 98 risulta che
... un insieme X ha cardinalita' minore di Y se esiste un'applicazione iniettiva f:X-->Y
la mia domanda e' la seguente:
mi risulta chiaro il modo in cui si ...
Salve,
ieri ho avuto l'esame scritto di Fisica I è nel primo esercizio non ho saputo metterci mano.
----------------------------
Un'asta sottile di massa $m_1=5.0 Kg$ e lunghezza $L=1.0 m$, fissa nel suo estremo $A$ viene abbandonata da una posizione formante con la verticale un angolo $θ_0=pi/3 rad$. Essa urta anelasticamente una pallina puntiforme di massa $m_2=2.0 Kg$, inizialmente ferma e tenuta in posizione verticale da un filo inestensibile e di ...

Salve a tutti,
sarà l'estate ma non ricordo assolutamente i passaggi matematici per cui:
se la divergenza di A=0 e si è quindi in presenza di un campo solenoidale (curve di campo chiuse su stesse), A può essere espresso come il rotore di un altro vettore B.
Ciao
Antonio

Ciao a tutti...qualcuno saprebbe risolvere questi esercizi?
1)Un titolo zero-coupon a 4 anni viene acquistato a pronti e venduto a termine a scadenza 2 anni, ai tassi impliciti nel
struttura per scadenza della tabella precedente. Calcolare il prezzo di vendita e il tasso di rendimento dell'operazione.
2) Se la duration di un titolo con prezzo 102.8 è 5.4 anni, determinare, in prima approssimazione, il suo prezzo in caso
di aumento dei tassi d'interesse dal 6% al 7%.
3)Se il tasso a ...
13. Una diminuzione del coefficiente di riseva obbligatoria, fa diminuire il tasso di interesse. COme mai?
A me non torna che il tasso di interesse diminuisca!!!!Help me!
Indico con :
$M^d$=domanda di moneta .
$CI^d$ = Domanda di circolante
$D^d$ = domanda di depositi
$\Theta$= coefficiente di riserva obbligatoria
$R^d$ = domanda di riserve
$H$ = base monetaria offerta dalla banca centrale. E' data da ...

Salve a tutti.. ho un quesito...
si tratta di di una successione di funzioni
$\sum_(n=1)^(+oo) (2^n + (-8)^n)/(n^2) * (x + 1/2)^n$
A questo punto devo calcolarmi il relativo limite(per ricavare il raggio di convergenza):
$lim_(n-> +oo) |(2^(n+1) + (-8) ^ (n+1))/((n^2)+1)|*|(n^2)/(2^n+(-8)^n)|$
Purtroppo non ho ben chiara la risoluzione di questi limiti... in un post precedente mi è stata indicata la traccia di una soluzione... ma... il prof a me ha indicato che lo si risolve attraverso un limite notevole... lui ha fatto cenno di "dominante", riferendosi in particolare ...

ho la curva (la stessa del piano osculatore che sto risolvendo),
$\{(3+3t), (3+3t^2), (3+3t):}$
mi chiede l'esercizio di calcolare il triedro mobile e il piano osculatore nel punto $P(3,3,3)$ naturalmnte una volta trovati i miei vettori dovrò sostituire la $t$, in quel punto è$t=-1$? cioè calcolare in quel punto significa esplicitarmi $t$?

ciao devo trovare il massimo di $(x+y)^(xy)$ su $A={(x,y) in RR^2: x>0, y>0, x^2+y^2=1}$ allora non so assolutamente cosa fare. ho provato a parametrizzare ma non ottengo buoni risultati, con la lagrangiana nulla di utile..insomma non saprei cosa fare. mi dareste una mano. so che non sto proponendo nulla ma è perchè le prime idee che ho avuto non sono servite a molto. ciao ciao grazie
la soluzione del libro mi dice $Phi(B)=-\int_x^{x+L}\alphaLxdx$
e quindi $f=-(d\Phi(B))/dt=\alphaL^2v$
la cosa che non capisco è perchè quell'integrale va da x a x+L? non dovrebbe essere da 0 ad L??
ho provato anche a risolverlo attraverso la forza di Lorenz... in questo caso la forza di Lorenz è verso l'alto e ha lo stesso verso di y quindi..
$f=\int_0^{L}v\alphaxdx$ ma non viene il risultato.. grazie anticipatamente!
C'è questa funzione:
$f(0x) ={(frac{3^x - 1}{x}, if x!= 0),(log3, if x = 0):}$
E' una funzione che, in teoria dovrebbe insegnarmi un nuovo "metodo", davvero utilissimo, in quanto spesso escono disequazioni o equazioni che non è possibile risolvere algebricamente.
Dunque, il problema è il seguente. Devo studiare la monotonia e la concavità- convessità della funzione, e quindi ho bisogno della derivata prima e della derivata seconda. In particolare, $AA x in RR\{0}$, $f'(x) = {\phi (x)} / {x^2}$, dove $\phi(x) = x* 3^x* log3 - 3^x +1$, e, nello ...

Scusate se la domanda è banale ma mi sta assalendo un dubbio...
Diciamo che calcolo la probabilità di avere, lanciando due dadi e sommando, esattamente 2 volte 10 come somma su un totale di 6 lanci.
Poi calcolo la probabilità di avere esattamente 1 volta 3 come somma.
Per avere la probabilità di avere negli stessi 6 lanci una volta 3 e due volte 10 mi basta moltiplicare le due probabilità?

Ciao a tutti, ho la funzione $f(x) = x/(x + 1)e^-x$ e devo trovarne la derivata e crescenza. è banale ma continuo a trovare un errore rispetto alle soluzioni.
La derivata è $e^-x(1/(x + 1)^2 - x/(x + 1))$. Quindi per la crescenza dovrei controllare il polinomio $-x^2 - x + 1 >- 0$. Allora mi viene $(1 - sqrt(5))/2 -< x -< (1 + sqrt(5))/2$. Ma la soluzione dà l' intervallo: $(- 1 - sqrt(5))/2 -< x -< (- 1 + sqrt(5))/2$, cioè come se il polinomio fosse: $-x^2 + x + 1 >- 0$
Dove ho sbagliato??
Grazie in anticipo..