Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Sono arrivato ad una conclusione evidentemente assurda ma non riesco a capire dove sbaglio, ve la propongo. Proposizione: Siano $X, Y$ due spazi normati, $A:X\toY$ un operatore lineare (non necessariamente continuo). Allora l'operatore aggiunto $A':Y'\toX'$ è continuo rispetto alle topologie deboli-* di $Y'$ e $X'$ (ovvero le $sigma(Y';Y), sigma(X';X)$ usando le notazioni del Brezis). dim.: $A'$ è definito dall'equazione ...
5
29 giu 2009, 13:30

lalla231
$z=1/(3x^2+3y^2)$ determinare l'insieme di esistenza correggetemi se sbaglio: $(AA x app. R\ x!=-y)$ mi viene così ma non ha molto senso perchè sia y che x sono al quadrato... poi mi chiede di disegnare le curve di livello per $z=1/2,1,2,3,10$ come faccio a disegnarle, pensavo la scrivo così per $z=1/2$: $3/2x^2+3/2y^2=1$ poi esplicito la y e do alla x dei valori e la disegno... ma viene $y=sqrt((-3/2x^2+1))2/3$ e mi vengono dei valori strani invece dovrebbe venire una ...
4
29 giu 2009, 22:08

katiat89
ciao, ho un problema con questo integrale, non so come svolgerlo, mi basta anche solo l'impostazione, grazie a tutti!!!! $int_{-sqrt(3)}^{0} x*(4-x^2)^(3/2) - x ciao!
12
29 giu 2009, 23:23

mrpoint
Salve a tutti, devo disegnare questo dominio: $x^2+4y^2-1>0$ qualcuno mi sa dire che forma ha? Grazie in anticipo
5
29 giu 2009, 15:21

Lionel2
Buongiorno. Nello studiare le equazioni di maxwell si arriva ad un certo punto a scrivere queste sono le equazioni di maxwell nel dominio del numero d'onda: $vec(D)=-(1/omega)*vec(k)xxvec(H)$ $vec(H)=-(1/(omega*u))*vec(k)xxvec(E)$ Ma non ci sono i passaggi che mi spiegano come dalle equazioni di maxwell nel dominio del tempo arrivo a quelle nel numero d'onda. Ringrazio tutti coloro che mi daranno un input.
13
29 giu 2009, 09:29

lucame89
$\int (2-9x)/(4x^2+x+1) $ potete darmi un aiutino??
10
29 giu 2009, 19:03

isaac888
Salve a tutti... Durante l'esame di Calcolo mi sono incartato nel soddisfare la succitata richiesta con la seguente funzione: $\f : \mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}$, tale che: $\f(x_1,x_2,...,x_n)=x_1*x_2*...*x_n*e^(-x_1^2-2^2*x_2^2-...-n^2*x^2)$ che riscritta meglio è: $\f(bar{x})=(\prod_{i=1}^n x_i)*(e^(-\sum_{i=1}^n i^2*x_i^2))$, (a occhio noto che è $\C^infty(\mathbb{R^n})$) Mi calcolo la derivata e ottengo: $\frac{\partialf(bar{x})}{\partialx_i}=(\prod_{h\nei}^n x_h)*(1-2i^2x_i^2)*(e^(-\sum_{i=1}^n i^2*x_i^2))$ allora i punti che annullano il gradiente sono $\foralli$, $\x_i=\pm\frac{1}{isqrt{2}}$ $ \vee$ ...
4
29 giu 2009, 20:44

turtle87crociato
Raga', sapreste darmi uno spunto per questo integrale? $\int frac{1}{(1 + x^2)^2} dx$ Ho provato con la risoluzione "per parti", considerando $1$ come la derivata di $x$, ma invano. P.S.- E' vero che non è possibile, nel caso degli integrali, moltiplicare numeratore e denominatore per una stessa funzione, a meno che non si tratti di funzioni tali da non "modificare" l'insieme in cui la funzione da integrare è continua?

jdluk87
Salve, mi presento che sono nuovo del forum, sono uno studente di informatica e come tale studio algebra a un livello diciamo bassino...prettamente il programma consiste in aritmetica in generale, gruppi, permutazioni, isomorfismi e poi altra roba che ancora devo ripassare, però ho i miei primi problemi sui gruppi. Spero possiate darmi una mano 1) Ricordando le proprietà che caratterizzano i sottogruppi determinare tutti i sottogruppi del gruppo (U12,x) In questo caso nn ho problemi ...

df2
consideriamo la generica reazione el1(s) + el2(s) ---> el3(g) + el4(s) conosco moli, temperatura e volume. mettiamo caso che el1 sia un reagente limitante e che quindi mi rimanga un pò di el2. se chiedo la pressione totale, utilizzo la legge dei gas ideali $P*V = n*R*T$ , come numero di moli utilizzo le moli di el3 perchè è l'unico allo stato gassoso, giusto? quindi il fatto che ci siano molecole allo stato solido non influenza la pressione totale? quindi in questo caso ...

aryma-votailprof
Allora, ho trovato un compito del mio prof dove non capisco bene come svolgere questo punto: $f(x,y)=x^3+y^3+(x-y)^2$ Determinare i valori del parametro m tali che, per ogni K > 0, la restrizione di f all’insieme $C={(x,y) : y=mx, |x|<K, m>=0}$ assume lo stesso segno della variabile x. Inoltre una piccola domandina: se in una funzione di due variabili l'hessiana contiene soltanto numeri (non termini in x e in y), in termini di estremi relativi cosa vuol dire? grazie mille

Sk_Anonymous
Non so se questo è il Forum adatto in seno a Matematicamente comunque provo: In un insieme di 9 Fumatori : 2 fumano Pipa e Sigarette 3 fumano Sigaro e Sigarette 4 fumano Sigaro e Pipa Nessuno fuma Pipa Sigaro e Sigarette. Si vuol sapere motivando la risposta , quanti sono quelli che fumano il Sigaro e quanti sono quelli che fumano soltanto sigarette. Sinceramente no riesco a trovare un ragioamento formale e matematico da eventualmente poter applicare anche ad altri ...

Sk_Anonymous
Data la Vostra grande competenza e disponibilità chiedo: A = { cardinalità = 8 } , B { cardinalità = 3} Contare le funzioni surgettive. E le funzioni iniettive Non avendo fatto il Numero di Stirling pensavo di contare le surgettive come differenza. Mentre le iniettive sicuramente sono $ 0$ in quanto l'insieme B ha cardinalità < di A . Le surgettive: Tutte le funzioni $ 3^8 $ da A a B ci togliamo : $ 3!$ cioè tutte le permutazioni ...

Gauss91
Ciao a tutti. Quello che vi chiedo non è di spiegarmi cos'è una somma di sottospazi, ma di darmi un esempio diciamo "concreto" di un sottoinsieme che sia proprio questo ente, e di spiegarmi come mai è somma di quali sottospazi. Purtroppo il mio libro è molto evasivo su questo argomento, e non riesco al momento a crearmi un esempio ex novo. Se rispondeste a questa richiesta, ve ne sarei molto grato. Ciao!
4
29 giu 2009, 21:25

Sk_Anonymous
Pensavo che la negazione della proposizione potesse essere: (non riesco a scrivere in simboli appartiene ed ho usato €...se poteste dirmelo. grazie): $EE epsilon >0 $ $| n >= n_0 $ $=>$ $1/n > epsilon$ $AA n_0 € N$ Come vi sembra? Grazie Gdlan

lello.1988
Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo integrale: $\int_0^pi(cos2x)^4dx$ Provo a risolverlo incominciando a scomporlo per parti, ma poi non riesco a proseguire per mancanza di spunti, qualcuno di buona pazienza può essere tanto gentile da potermi aiutare a risolvere questo integrale? grazie...
11
29 giu 2009, 19:55

Sk_Anonymous
Io pensavo di risolvere cosi' : Scompongo la potenza e moltiplico e divido per $ x$ : $= lim _(x->0) (x (1-cosx) (1-cosx)^(x-1))/x = $ poi sfrutto un prodotto notevole ed ho: $ = lim _(x->=0) (x*0(1-cosx)^(x-1))) =$ $ = lim _(x->0) 0*0*0^(-1) $ e qui mi fermo perche' sarei portato a dire che il risultato finale è 0 , ma non nè sono affatto sicuro od altrimenti potrei ottenere una forma $0/0$ semplicemente scrivendo il limite in questo modo: $= lim _(x->0) ((1-cosx)^(x+1))/((1-cosx)) = $ e forse ora con l'Hopital potrei andare avanti sperando di ...

SaturnV
Ciao a tutti, siete a conoscenza di qualche software che simuli l'impiego di un oscilloscopio? Intendo dire, a partire da un circuito qualsiasi (simulato, ovviamente) sappia riprodurre le forme d'onda osservabili ad un oscilloscopio? Grazie Fabio

eleonora-89
mi sto esercitando sull'algoritmo di Horner per cui ho preso alcuni sviluppi di Taylor su internet di funzioni note tra cui quella della funzione $sqrt(1+x)$ (il cui sviluppo è riportato nel seguente link http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Taylor sotto la voce Sviluppi in serie di Taylor di funzioni di uso comune). Ora però dovrei togliere la sommatoria,il mio dubbio sorge qui sostituendo nella sommatoria il primo valore di k cioè $0$ quello che rimane ...

elpocholoco-votailprof
Consideriamo la reazione solido-gas C (solido) + 2H2 (gassoso) $\Leftrightarrow$ CH4 (gassoso) alla temperatura di 350°, è raggiunto l'equilibrio, Kp vale 4.20 e la pressione totale del sistema vale 15 atm. Calcolare la frazione molare della miscela all'equilibrio. Essendo eterogenea la reazione la pressione di C non compare. Ptot= P (CH4) + P(H2) Grazie anticipatamente