Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Perchè, se una successione è a termini positivi, la serie che su di essa "si organizza" non può essere indeterminata? Mi confermate che per studiare il carattere di una serie, il procedimento da seguire è sempre quello di vedere se è verificata la condizione necessaria per la convergenza di una serie(il limite della successione uguale a $0$) e poi di procedere per esclusione, utilizzando i vari criteri?

lucame89
$\int 1/(2(x+sqrt(x))) dx$ $1/2 \int(1/(sqrt(x)(sqrt(x)+1)))dx $ ora non so più andare avanti.Il risultato è: $ln(sqrt(x)+1)+c $ chi è cosi gentile da potermi aiutare??grazie anticipatamente.
4
27 giu 2009, 15:17

*Marty*113
Salve ho dato un esame scritto di calcolo numerico nel quale vi era questo esercizio: Assegnato l'insieme di punti del piano ${x_{i},y_{i}}_{i=0}^4={(-3;2),(-2;0),(0,-1),(2;-1),(3,2)}$ se ne determini,se esiste il polinomio interpolante. si aggiunga quindi il punto (2;0) e si determini il nuovo polinomio interpolante. La prof si è accorta che il testo era sbagliato in quanto il punto da aggiungere successivamente aveva l'ascissa uguale ad una altro punto già dato ed ha detto che questa cosa è dimostrata da un ...

Marina891
Frequento il primo anno di università e risolvendo in un integrale doppio, mi sono ritrovata quest'integrale con sinx, cosx alquanto complicato. $\int_{0}^{2\pi}(sin(x)(4cos(x))(1+2sin^2(x))^2)/(1+4sin^4(x)+12sin^2(x))dx$ Ho calcolato il risultato con derive, ma non riesco a scriverlo. $(LN(4cos^4(x)+20sin^2(x)-3))/2$-($sqrt(2)$)/4$(LN((2sin^2(x)-2$sqrt(2)$+3)+($sqrt(2)$)/4$(LN((2sin^2(x)+2$sqrt(2)$+3) Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta, qualche sostituzione? Grazie in anticipo, ...
2
27 giu 2009, 13:52

gokutecno
Ho bisogno di calcolare la superficie e il baricentro della porzione di corona circolare con raggio minore R1 e raggio maggiore R2 delimitata dai due assi x e y come disegnata in figura. Siccome sono un po'arrugginito con gli integrali sono gradite anche spiegazioni lunghe. Grazie.

ELWOOD1
Non capisco una cosa...se io descrivo un moto armonico $x(t)=A\cos(\omega t +\phi)$ attraverso un numero complesso: $x(t)=Ae^{i(\omega t + \phi)}$, allora derivando in $t$ ho: $\dot(x)(t)=i\omega Ae^{i(\omega t + \phi)}$ che dalla formula di Eulero posso scrivere: $\dot(x)(t)=i\omega A(\cos \omega t + i\sin\omega t)=A\omega(i\cos\omega t -\sin\omega t)$ Fin qui ci sono....ma ora il libro dice che quest'ultima espressione è uguale a: $\dot(x)(t)=A\omega e^{i(\omega t +\frac{\pi}{2}}$. Non capisco quello sfasamento di $\frac{\pi}{2}$ da dove viene....
4
27 giu 2009, 11:28

luca981
non riesco a capire i irisultati !! http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore ... gruenziale Un esempio di generatore di base può essere dato da a = 3 c = 6 m = 5 Z_0 = 1 Ossia: Z{i+1} = 3 * Z{i} + 6 (mod 5) La sequenza generata è: Z{1} = 3 * Z_{0} + 6 (mod 5) = 4 \, ma come cavolo fa a fare 4 ?? 3 * 1 + 6 = 9 Z{2} = 3 * Z_{1} + 6 (mod 5) = 3 \, ma come cavolo fa a fare 3 ?? 3 * 4 + 6 = 18 Z{3} = 3 * Z_{2} + 6 (mod 5) = 0 \, Z{4} = 3 * Z_{3} + 6 (mod 5) = 1 \, Z{5} = 3 ...
1
22 giu 2009, 22:49

alle.fabbri
Ciao a tutti. Sto cercando di calcolare la probabilità che un bastoncino lungo $2l$ lanciato su un pavimento di mattonelle quadrate di lato $L$ non intersechi le linee formate dai bordi delle mattonelle. Ho pensato di dividere la mattonella in una cornice di spessore $l$ e un quadrato di lato $L-l$. Siccome tutti i punti sono equiprobabili la distribuzione è costante. Posso integrare tranquillamente nel quadrato interno siccome sono certo ...
1
27 giu 2009, 03:44

Aliseo1
Ciao ragazzi, ho questo limite $ lim_{x \to 0}(xcos(x)-x)/(e^(x)-1-sin(x)-x/2) $ Ora, se applico direttamente i limiti notevoli, il risultato del limite è $0$, ma se applico Hopital, viene $ -3/2 $ (che poi è il risultato giusto). Come mai questa divergenza? é una questione di infinitesimi o cos'altro?
7
26 giu 2009, 09:25

gokutecno
Ho bisogno di calcolare la superficie e il baricentro della porzione di corona circolare con raggio minore R1 e raggio maggiore R2 delimitata dai due assi x e y come disegnata in figura. Grazie.
3
26 giu 2009, 23:04

kkkcristo
Ho un funzione $f(x)=sqrt(((x^3-1)/x)$. Ho già trovato dominio, asintoti, crescenza e decrescenza. Dovrei trovare le convessità e concavità e per questo devo trovare il segno della derivata seconda. La derivata prima è: $f(x)'=1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2)*(2x^3+1)/x^2$ La derivata seconda sarà $f(x)''=(1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2))^{\prime}*(2x^3+1)/x^2+((2x^3+1)/x^2)^{\prime}*((x^3-1)/x)^(-1/2)$ ora tralascio i conti perchè il mio problema è che sul libro dal qualse sto studiando la derivata seconda è questa : $f(x)''=(1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2))^{\prime}*(2x^3+1)^2/x^2+((2x^3+1)/x^2)^{\prime}*((x^3-1)/x)^(-1/2)$ e non riesco proprio a spiegarmi per quale motivo ci sia quel $()^2$. ...
6
27 giu 2009, 11:22

cuky25
Non riesco a risolvere questa derivata... aiuto!!! 5 sin (sin (5x))+ e^-5x/(5+x^2) GRAZIE
4
27 giu 2009, 10:01

VanGogh1
Salve a tutti, mi potreste aiutare con un problema di Matlab? Io ho circa 300000 punti (si, avete capito bene, ho una matrice 300 mila righe e 3 colonne), devo visualizzarli nello spazio, come faccio? ho provato in tanti modi ma alla fine ottengo sempre un grafico, invece io ho bisogno dei soli punti. Grazie infinite.
4
26 giu 2009, 19:29

FainaGimmi
E' corretto dimostrare il Teorema degli zeri tramite il Primo teorema dei valori intermedi? (non saperi come postare una spiegazione o una mia dimostrazione del problema, in quanto la mia è solo un a semplice domanda di chiarimento, per sapere se una dimostrazione così va bene) Grazie!!
5
25 giu 2009, 12:44

Fioravante Patrone1
Una mail ricevuta da due (ci si sono messi in due!!) studenti della laurea specialistica Egregio profesor Fioravante, siamo *** *** e *** ***, due studenti del Politecnico di Milano, in merito alla mail che Le abbiamo inviato settimana scorsa volevamo sapere una sua risposta. Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti *** *** *** *** From : "Fioravante PATRONE" ***@*** To : ***@*** Cc ...
13
15 giu 2009, 13:33

moreno88
Salve a tutti, vi riporto un problema che mi sta angosciando Dato il sistema: $(x_1)'=x_2$ $(x_2)'=x_3+ux_2x_3+x_1x_2x_3$ $(x_3)'=u+ux_2x_3x_1-3x_3-3x_2-x_1<br /> $y=ux_2x_1-x_2+x_1$<br /> calcolare lo stato e l'equilibrio per $\bar u=0$<br /> mi accorgo che l'equilibrio è il x=(0,0,0) e l'uscita è y=0<br /> per vedere lo stato linearizzo e calcolo gli autovalori di A<br /> <br /> allora linearizzato<br /> $\delta(x_1)'=\delta(x_2)$<br /> $\delta(x_2)'=\delta(x_1)(\bar x_2 \bar x_3)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3+\bar x_3\bar x_1)+\delta(x_3)(1+\bar u\bar x_2+\bar x_2\bar x_1)+\delta(\bar x_2\bar x_3)$<br /> $\delta(x_3)'=\delta(x_1)(\bar u\bar x_2\bar x_3-1)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3\bar ...
6
21 apr 2009, 21:49

Laurelion
Dunque, ho letto il regolamento del forum e non so se la mia richiesta sia completamente corretta, ma essendo alla frutta invoco clemenza in caso abbia fatto qualcosa di scorretto ^^' Dunque in sede di esame mi sono ritrovato con questa tipologia di esercizi: Il problema è che non ho la più pallida idea di come risolverli, ho cercato un po da per tutto problemi sulle trasformazioni lineari e sulla loro applicazione, ma non sono riuscito a trovare nulla di definitivo, molte ...
6
21 giu 2009, 18:25

SoDiNonSapere1
Ciao a tutti, Avrei un problema riguardante l'elettrostatica che non mi esce a causa del segno. Mi spiego meglio: "Una carica +q è posta nell'origine, mentre una carica -2q è posta nel punto x=2.00 m. a)Per quali valori finiti di x il campo elettrico è nullo? b)per quali valori finiti di x il potenziale elettrico è nullo?" Per risolvere il primo punto ho seguito il procedimento spiegato in questo post https://www.matematicamente.it/forum/cam ... 30480.html ; iHo provato a rifare i calcoli molte volte, ma sempre con lo stesso ...

lies
Buona sera, sono nuovamente qui e ho 2 domande: 1 se io ho una matrice che contiene il numero immaginario i, o cmq dei numeri complessi, quando calcolo l'inversa devo fare la trasposta della matrice dei complementi algebrici oppure l'hermitiana? 2 sia V = $CC$ ² come spazio vettoriale su $RR$ e sia $\phi$ : V $->$ V definita da $\phi$ ( w, z) = ($\bar z$ , w - z) la matrice di $\phi$ associata alla ...
1
26 giu 2009, 17:03

Nio84
Ciao a tutti, vorrei che mi consigliaste libri universitari in lingua italiana (Titolo e Autore, magari) "facili" per studiare probabilità, calc.combinatorio e statistica. Servirebbe che pero' fossero libri che non diano per scontate molte cose.A matematica sono una capra e tra l'altro non ci hanno fatto fare gli integrali per cui usiamo le tabelle per risolvere le aree di probabilità. Gli argomenti sono le varie distribuzioni di probabilità (D.Binomiale, Gaus,Poisson, D.uniforme ...
3
25 giu 2009, 01:40