La Teoria delle Stringhe
Da Newton a Einstein e oltre : articolo di David Berman
http://matematica.unibocconi.it/interve ... omebis.htm
http://matematica.unibocconi.it/interve ... omebis.htm
Risposte
Mi interesserebbe capire esattamente perchè la precisione di localizzazione del sistema GPS indicata nell'articolo è una prova indiretta della teoria della relatività generale.
Quote
Le ipotesi fatte dalla Teoria della relatività generale sono assolutamente precise. Infatti la maggior parte di noi ha inconsapevolmente preso parte ad un esperimento che testa la relatività generale: se fosse falsa, i Sistemi di Rilevazione di Posizione (GPS) sbaglierebbero di circa 50 metri al giorno. Il fatto che i GPS abbiano un margine di errore di cinque metri in dieci anni mostra proprio quanto sia precisa la Teoria della relatività generale.
Unquote
Grazie
Quote
Le ipotesi fatte dalla Teoria della relatività generale sono assolutamente precise. Infatti la maggior parte di noi ha inconsapevolmente preso parte ad un esperimento che testa la relatività generale: se fosse falsa, i Sistemi di Rilevazione di Posizione (GPS) sbaglierebbero di circa 50 metri al giorno. Il fatto che i GPS abbiano un margine di errore di cinque metri in dieci anni mostra proprio quanto sia precisa la Teoria della relatività generale.
Unquote
Grazie
ciao, non ho ancora studaito RG, comunque penso di saper risponderti qualitativamente (sentii una conferenza sull'argomento). il sistema GPS deve tener conto della RG in quanto i satelliti geostazionari si trovano ad un potenziale diverso da quello del suolo e questo influenza la propagazione dei segnali. un secondo effetto dovrebbe esser dovuto alla rotazione della Terra che in qualche modo si "trascina" lo spazio tempo.
Fondamentalmente, come diceva wedge, è dovuto al fatto che i satelliti si trovano ad una distanza radiale differente rispetto a noi. Questo provoca un redshift gravitazionale, che nel limite di campo debole si può scrivere come ${\Delta\nu}/\nu~~1/{c^2}(\Phi_{em}-\Phi_{obs})$, dove $\Phi=-{GM}/r$ è il potenziale che genera il campo gravitazionale e viene calcolato per l'emettitore del segnale e l'osservatore.
Questo mette in luce che il redshift gravitazionale non è dovuto solo al movimento relativo emettitore-osservatore, ma anche ad una semplice localizzazione in punti diversi del campo gravitazionale.
Questo mette in luce che il redshift gravitazionale non è dovuto solo al movimento relativo emettitore-osservatore, ma anche ad una semplice localizzazione in punti diversi del campo gravitazionale.
se non sbaglio, gli effetti relativistici che devono essere compensati sono due:
1) un rallentamento dell'orologio a bordo del satellite, dovuto alla sua velocità di rivoluzione attorno alla terra (relatività ristretta)
2) un'accelerazione dovuta alla minore intensità del campo gravitazionale alla distanza della sua orbita (minore curvatura dello spazio tempo). Quest'effetto è descritto dalla RG.
La somma degli effetti è un'accelerazione (rispetto agli orologi a terra). I satelliti GPS non sono geostazionari.
1) un rallentamento dell'orologio a bordo del satellite, dovuto alla sua velocità di rivoluzione attorno alla terra (relatività ristretta)
2) un'accelerazione dovuta alla minore intensità del campo gravitazionale alla distanza della sua orbita (minore curvatura dello spazio tempo). Quest'effetto è descritto dalla RG.
La somma degli effetti è un'accelerazione (rispetto agli orologi a terra). I satelliti GPS non sono geostazionari.
Esattamente, c'è di mezzo sia la relatività ristretta che quella generale.

il fumetto the twin universe gratis qui
http://www.savoir-sans-frontieres.com/J ... nloads.htm
a pagina 23 definisce le stringhe una "scientific imposture"
http://www.savoir-sans-frontieres.com/J ... nloads.htm
a pagina 23 definisce le stringhe una "scientific imposture"