Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supersimu
Salve, vorrei farvi una semplice domanda a proposito di un esercizio che ho svolto. Tale esercizio richiedeva di calcolare massimi e minimi di una funzione $f(x,y)$ sul vincolo rappresentato da un quadrato in $RR^2$ (area del quadrato e bordi compresi). La ricerca di massimi e minimi liberi (all'interno del quadrato) dava come risultati 2 punti che erano esattamente 2 dei vertici di tale quadrato. L'ottimizzazione una volta ristrettomi (uno per volta) ai quattro lati ...

mximiliam
salve a tutti mi chiamo massimiliano e sono appassionato di matematica anche se non la capisco molto. uno degli argomenti che mi piacciono di piu sono gli integrali. a scuola mi hanno insegnato che l'integrale è la somma di infiniti rettangoli di area infinitesimale. ovviamente è una definizione fatta alla buona, così sono andato a guardarmi wikipedia. e wiki dice l'integrale di f nell'intervallo chiuso e limitato [a,b] è il limite per n che tende all'infinito della somma ...

playbasfa
Salve ragazzi, dopo un pò di tempo passato a osservare il fourm dall'esterno ho deciso di registrarmi anch'io.. Mi sto preparando per l'esame di Analisi II di settembre e avrei qualche dubbietto, potete aiutarmi? La mia funzione è: $ f(x,y)=-y^2+x^4+x^6 $ ristretta al dominio di vertici A(0,1) B(0,-1) C(-1,0) Mi viene chiesto di determinarli mediante definizione, da cui scrivo: $-1<=-y^2+x^4+X^6<=x^4+x^6<=2 $ gli estremali sono -1 (assume questo valore in (0,1) e in (0,-1) ) e 2 che viene assunto in ...

sharkbait
Ciao a tutti! ho un dubbio... sicuramente la risposta è semplice ma non riesco a trovarla... vi allego una foto: si tratta della dimostrazione dell'antitrasformata di fourier di una sequenza... ma non è qui il punto... il mio unico dubbio é: perchè il termine esponenziale nell'integrale è diverso da 0 solo se n=k e quindi l'esponenziale fa 1? grazie in anticipo a tutti Irene
4
8 lug 2009, 16:10

89mary-votailprof
la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100-4P$, dove P è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e $Q^s$ è la quantità di pesche offerte. si denoti con $P^*$ il prezzo di equilibrio e con $Q^*$ la quantità di equilibrio. completare la tabella mostrando come la quantità e ...

ulissess
non riesco a capire come ha calcolato quel flusso!! sono 2 ore che ci ragiono ufff io avevo pensato $\int_0^c (d+ex^2)(c*a) dx$ ma non viene

alvinlee881
Come da titolo, dimostrare che un gruppo semplice (cioè che non possiede sottogruppi normali non banali) non possiede sottogruppi (non banali) di indice in ${2,3,4}$. Non è difficile, anzi con una tecnica credo risaputa si risolve piuttosto facilmente.

stefu1989
ciao a tutti e grazie a chi mi risponderà. sono nuova del forum e ho subito una domanda da porvi. faccio molta fatica a risolvere gli esercizi di elettrotecnica con transitori. per esempio nell'esercizio 1.2 (http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... izi_TR.pdf) non capisco come viene calcolata la soluzione particolare. perchè vp(t)=E1? forse sbaglio a disegnare il circuito per t->infinito.
11
7 lug 2009, 21:54

messicoenuvole
Ciao a tutti,volevo conferma sullo svolgimento di questo esercizio di un moto parabolico. Un razzo di massa $m=3030Kg$ viene sparato da terra nella direzione che forma un angolo di $ 58$ gradi con l'orizzontale.Il motore sviluppa una spinta di $61.2KN$ per $48s$ sempre nella stessa direzione e poi si spegne.Si trascurino la resistenza dell'aria e la massa del carburante consumato.Determinare l'altezza raggiunta allo spegnimento dei motori e la distanza ...

francescodd1
mi potete dare la definizione di vettori linearmante dipensenti e indipendenti? se è possibile fate qualche esempio. grazie ciao

Zerogwalur
Ok, domani esame! Sia dato l'infinitesimo (per x->0): $f(x)=\frac{3x^2-sin(3x^2)}{1-cos(4x)+ln(1-8x^2)}<br /> <br /> a) Discutere, al variare di $\alpha >0$, $lim_{x->0^+} \frac{f(x)}{x^\alpha}$<br /> b) Determinare l'ordine di infinitesimo di $f(x) + \frac{x^5}{1-x^2}$<br /> <br /> Io ho sviluppato f(x) con Taylor e ho:<br /> <br /> $f(x)=\frac{3x^2-(3x^2-27/6 x^6 +o(x^6))}{1-(1-16/2 x^2 + 256/24 x^4 - 4096/720 x^6 +o(x^6))+(-8x^2+o(x^2))} cioé: $f(x)= \frac{9/2 x^6 +o(x^6)}{4096/720 x^6+o(x^6)} = 0.7910$ Ora, se ho fatto bene, per $\alpha>0$ il limite dovrebbe venire 0, qualunque sia $\alpha$. Il punto b) invece come posso fare? So che ci sono delle ...
4
28 giu 2009, 22:39

qwertyuio1
Ciao a tutti, sto cercando di formalizzare la costruzione della coordianta curvilinea su una curva: sia $f: [0,1]->R^2$ una curva $C^\infty$, chiusa e semplice (initettiva su [0,1[), voglio riparametrizzare f in funzione della lunghezza dell'arco f(0),f(t). Definisco la funzione lunghezza: $L:[0,1]->[0,r], L(t)=\int_0^t |f'(u)| du$ , dove r è la lunghezza della curva f Ora dimostro che L è biettiva e $C^\infty$ e la inverto. La riparametrizzazione di f con la coordinata curvilinea sarà ...

ifra.1
Buongiorno a tutti! Mi sapreste dare delle indicazioni su come si possa dimostrare che l'anello quoziente $ZZ<em>$/$(1+i)$ è isomorfo a $ZZ_2$ . Vi ringrazio!

aryma-votailprof
Ok, dopo una lunga serie di dubbi che mi avete chiarito, vi chiedo un ultimo sforzo 1)Come faccio a calcolare il codominio di una funzione in $RR^2"$ ? 2)Data una funzione del tipo (la sto inventando perchè non ho il testo dell'esame) $f(x)=\int_0^1 xydy$ E' giusto dire che la funzione è l'integrale svolto? Perchè l'esercizio chiedeva di calcolare un limite sulla derivata di $f(x)$ e quindi io ho pensato che dovevo derivare il risultato dell'integrale, ma il prof ...

Zkeggia
Salve, stu studiando analisi 1 e devo dimostrare che se T è un compatto, f è una funzione continua da T ad E, ed f è bigettiva, allora $f^-1$ è continua. Io non riesco a capire a cosa serva l'ipotesi di compattezza: se io ho una funzione continua applicata a un T compatto, allora so che $f (T)$ è limitato e chiuso, ma non capisco a cosa serva ai fini della dimostrazione, io pensavo di dimostrarla così: $y in E -> y = f (x)$ per un solo $x in T$. Se applico ...
23
7 lug 2009, 11:44

katiat89
ciao! volevo sapere coma mai la soluzione di questo integrale $int1/(3+sqrt[x])$ è $ 2*(sqrt[x]-3log(3+sqrt[x])$ cioè, in generale, so che $int1/x$ è $logx$ ma come devo ragionare se al denominatore ho, ad es., $x+1$??? grazie mille!!! ciao
4
8 lug 2009, 09:32

Max.8911
Dovrei rispondere a queste domande: 1-Definizione di f derivabile in x0 e significato geometrico. 2-Verificare con la definizione che $f(x) = |x^2 - 1|$ non è derivabile in x0 = -1. 3-Sapendo che (2,-1) appartiene al grafico(g) e che la retta tangente al grafico di g in (2,-1) è y -2x + 5 = 0 dire quanto vale la derivata g'(2) e motivare il perchè. Queste sono le mie risposte. Potete dirmi se sto facendo errori? 1-f è derivabile in un punto x0 se il lim destro di x0 = lim sinistro di ...
6
6 lug 2009, 11:26

rocco.g1
Ciao! Dovrei risolvere un piccolo esercizio che propone un amplificatore con ingresso una rete con resistenze... A prima vista mi è sembrata una rete a scala R-2R, però guardandola meglio, ho notato che è qualcosa di diverso... O mi sbaglio? L'esercizio chiede di calcolare: 1. il valore R in modo che la corrente I fornita dal generatore Vref sia pari a 10mA 2. il valore della resistenza Rf in modo che la massima tensione di uscita possibile (Vout) generata dal circuito in ...
2
7 lug 2009, 21:53

alessandromagno2
Un esercizio mi dice: "Un buono postale raddoppia il capitale investito dopo 7 anni e 3 mesi. Determinare il tasso di rendimento annuo composto.". Fin qui no problem (r=10.03%) ma poi chiede "Determinare il tasso netto sapendo che l’aliquota fiscale sugli interessi applicata a scadenza è il 12.5%.". Anche qui non dovevano esserci problemi...Infatti pensavo che se un capitale K raddoppia, la rendita lorda sarà pari a K, cioè 2K-K. A tale rendita tolgo le imposte ottenendo 0.875K. Il nuovo ...

DoraDora1
Ciao! Mi sono imbattuta nella soluzione di Hurwitz del problema isoperimetrico.... Vogliamo dire che la curva che contiene la massima area tra quelle di perimetro assegnato è la circonferenza. Adesso imposto la dimostrazione che sto seguendo e poi vi dico dove ho dei problemi. Consideriamo una curva regolare a tatti di perimetro $L$ e area $F$, la cui rappresentazione parametrica è $x=x(s), y=y(s)$, $s in [0,L)$. Introduciamo il nuovo parametro ...