Integrale improprio con parametro
per quali valori di $n\epsilonRR$ converge l'integrale $int_0^1 1/(x^n+x^(5-n))dx$? come faccio a calcolarlo?? attraverso i limiti??
e in generale come devo procedere quando ho un integrale con parametro come questo?
e in generale come devo procedere quando ho un integrale con parametro come questo?
Risposte
Inizia prima di tutto dai casi più semplici:
$n=0$ e $n=1$..
$n=0$ e $n=1$..
???

Sostituisci ad $n$ il valore 0 e vedi se converge o no..
si ma poi...? il risultato di quell'esercizio è n<1 e n>4!
Devi verificare per quali valori di $n$ (sia positivi che negativi!) la funzione integranda, per $x->0$, è un infinito di ordine inferiore ad $1$. Ti viene un bel sistemino simpatico.....
Il punto è che devi capire che tipo di integrali puoi avere al variare di n...
cosa significa infinito di ordine inferiore a 1? scusate ma non capisco come devo procedere...non capisco che calcoli devo fare..potete scrivermi il procedimento? ho l'esame tra una settimana, sono sull'orlo del suicidio!
Scusa se te lo dico, ma già un'altra volta ti hanno scritto il procedimento e a quanto pare non hai capito come si fa un esercizio di questo tipo, non penso sia questa la cosa migliore per te.
Forse dovresti esercitarti meglio..
Devi capire come si fa un esercizio, non copiare il procedimento!
Il mio è solo un suggerimento, non vuole essere una critica, sia chiaro
In bocca al lupo per l'esame
Forse dovresti esercitarti meglio..
Devi capire come si fa un esercizio, non copiare il procedimento!
Il mio è solo un suggerimento, non vuole essere una critica, sia chiaro

In bocca al lupo per l'esame
scusa a quale esercizio ti riferisci?
e poi cosa ne sai tu...il mio professore nn ci ha saputo spiegare un bel niente...devo per forza chiedere aiuto a qualcuno...molte volte ho fatto delle domande qui e le risposte sono state soddisfacenti!...se a te nn va di aiutarmi non mi rispondere per niente! qual'è il problema...magari se qualcuno mi spiegasse il procedimento generale una volta per tutte nn farò più domande su quest'argomento....capito!
e poi cosa ne sai tu...il mio professore nn ci ha saputo spiegare un bel niente...devo per forza chiedere aiuto a qualcuno...molte volte ho fatto delle domande qui e le risposte sono state soddisfacenti!...se a te nn va di aiutarmi non mi rispondere per niente! qual'è il problema...magari se qualcuno mi spiegasse il procedimento generale una volta per tutte nn farò più domande su quest'argomento....capito!
Te lo dico in maniera spiccia ma dovresti rivederti il concetto di infinito ed infinitesimo. L'ordine del polinomio a denominatore della tua funzione deve essere inferiore ad 1.
Questa risposta (volutamente) non è la risoluzione dell'esercizio, in quanto sono pienamente d'accordo con leena. Si aiuta volentieri se si fa vedere di avere un'idea di cosa si sta facendo e se si hanno a mente le regole di base da seguire (reperibili su un qualsiasi testo che tratti l'argomento, su internet o più semplicemente da una dispensa presente su questo sito)
Questa risposta (volutamente) non è la risoluzione dell'esercizio, in quanto sono pienamente d'accordo con leena. Si aiuta volentieri se si fa vedere di avere un'idea di cosa si sta facendo e se si hanno a mente le regole di base da seguire (reperibili su un qualsiasi testo che tratti l'argomento, su internet o più semplicemente da una dispensa presente su questo sito)
e comunque si da il caso ke l'altro esercizio ke ho kiesto l'ho risolto da sola, senza vedere il procedimento, poi leggendo la risposta ho avuto conferma ke il mio metodo era esatto! non è ke voglio il procedimento per copiare, ma solo per capire!
vabbè ho capito, vado a chiedere altrove
Bah, ti ho detto tutto, devi solo scrivere.....Capisco il tuo nervosismo per l'esame ma basta pensarci un attimo
Due consigli:
1) Leggi questo link, si è parlato di un problema molto simile al tuo:
https://www.matematicamente.it/forum/int ... 43784.html[mod="dissonance"]2) [da moderatore] Smetti di usare questo tono piccato. Gli utenti K.Lomax e leena ti hanno risposto nello spirito di questo forum e tu li ringrazi prendendo cappello, per di più con illeggibili messaggi pieni di SMS-ese. Una rilettura al regolamento (click), please.[/mod]
1) Leggi questo link, si è parlato di un problema molto simile al tuo:
https://www.matematicamente.it/forum/int ... 43784.html[mod="dissonance"]2) [da moderatore] Smetti di usare questo tono piccato. Gli utenti K.Lomax e leena ti hanno risposto nello spirito di questo forum e tu li ringrazi prendendo cappello, per di più con illeggibili messaggi pieni di SMS-ese. Una rilettura al regolamento (click), please.[/mod]