Metodo di risoluzione al primo ordine
Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto...
ho qualche problema con il metodo di risoluzione
Volevo sapere se in questi casi, per me "particolari", riesco a ricavare la clausola vuota:
1) {A(r)} , {notB(r), notA(p), B(q)}
2) {notA(x)} , {B(p)} , {A(a)} , {notB(a)}
3) {notA(x), B(x)} , {A(a), notB(B)}
Se riuscite a spiegarmi anche il "Perchè" ve ne sarei molto grato...
io e la matematica non andiamo molto d'accordo
Grazie!
Sono un nuovo iscritto...
ho qualche problema con il metodo di risoluzione
Volevo sapere se in questi casi, per me "particolari", riesco a ricavare la clausola vuota:
1) {A(r)} , {notB(r), notA(p), B(q)}
2) {notA(x)} , {B(p)} , {A(a)} , {notB(a)}
3) {notA(x), B(x)} , {A(a), notB(B)}
Se riuscite a spiegarmi anche il "Perchè" ve ne sarei molto grato...
io e la matematica non andiamo molto d'accordo

Grazie!
Risposte
nessuno sa aiutarmi?
non sono ancora riuscito a chiarire questa cosa, durante questi giorni....
qualcuno può illuminarmi?
qualcuno può illuminarmi?
Ciao.
Secondo me il testo e' poco chiaro. Dovresti spiegare per cosa stanno i vari simboli, e cosa intendi per "clausola vuota". Magari dicci anche l'ambito generale di cui stai parlando (logica?).
Secondo me il testo e' poco chiaro. Dovresti spiegare per cosa stanno i vari simboli, e cosa intendi per "clausola vuota". Magari dicci anche l'ambito generale di cui stai parlando (logica?).
"Martino":
Ciao.
Secondo me il testo e' poco chiaro. Dovresti spiegare per cosa stanno i vari simboli, e cosa intendi per "clausola vuota". Magari dicci anche l'ambito generale di cui stai parlando (logica?).
Ciao.
Si, stiamo parlando di logica.
Le lettere maiuscole sono "predicati" mentre quelle tra parentesi tonde sono variabili o costanti.
Se non si conosce un po' il metodo di risoluzione e/o la logica dei predicati è molto difficile spiegare "cosa intendo per clausola vuota" e come si fa ad ottenerla...infatti non lo so neanche io


