Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un corpo omogeneo di densità $rho$=0.8g/$cm^3$ e volume= 5$m^3$ è immerso in acqua la cui densità è $rho$=1g/$cm^3$. Calcolare il volume del corpo che, all'equilibrio, emerge dall'acqua.

Dunque, in uno spazio metrico
Totalmente Limitato $=>$ Limitato
ma non è vero il viceversa
mentre mi sembra di poter tranquillamente dire che in \mathbb{R} lo è...
come mai in uno spazio metrico non è vero? qual è la condizione che salta? sarò stanco ma mi sembra davvero che se il diametro è finito non possa essere che servano infiniti punti per costituire una $\epsilon - n et$ dell'insieme

Ho travato il seguente esercizio che riesco a risolvere solo in parte:
Dimostrare che $log(x^2+2)-log(x^2+1)=1/(x^2)+o(1/x^2)$ per $x -> +oo$
Io ho calcolato il limite che viene 0.. ma come faccio a fare la dimostrazione?
Grazie per l'aiuto!

allora come faccio a verificare se 2 rette sono complanari se la condizione di parallelismo non e ne necessaria ne sufficiente?

Salve ragazzi devo studiare la positività della suddetta funzione ma nn riesco a capire come risolverla....
devo studiarla anke per $=0$ ma oltre la soluzione $x=0$ non ne trovo....qualcuno puo aiutarmi?

Cosa si intende per retta normale al piano tangente ad una superficie? il piano tangente è scritto con le derivate parziali rispetto a x e y, come si trova la retta normale?
Calcolare l'energia cinetica di un disco di raggioR=0,5m e massa M=500g che ruoti con velocità angolare=0,4rad/s intorno ad un asse ortogonale ad esso e spostato di un tratto d=0,2m rispetto al centro C.
l'enercia cinetica è $k=1/2 mv^2$, ma perchè mi specifica la distanza dal centro? Scusate potreste spiegarmelo per favore???

y"'+2Y"-11y'-12y=0
io l'ho risolta cosi:
passo all'equazione caratteristica ovvero
(invece di usare lamda uso t perche non trovo il simbolo)
t^3+2t^2-11t-12=0 ho scomposto con ruffini è trovato che si scompone cosi:
(x+1)(x^2+x-12)
ora trovo le soluzioni ovvero: 1)x+1=0; x=-1 2) x^2+x-12=0; a) x=-3 b)x=4
ora io il risultato da me trovato o meglio io pensavo fosse cosi : c1e^-x + c2e^-3x+c3e^2x
il risultato giusto del libro invece è : c1e^-x+c2e3x+c3e^-4x
perche ??? boh.. io ho ...

Salve a tutti,
premetto che ho studiato la teoria dell' integrazione astratta sulla riga del capitolo di "Analisi Reale e Complessa" W. Rudin più alcuni teoremi sulla costruzione di misure, misure esterne... tra cui il teorema di caratheodory.
A questo punto la Costruzione della Misura di Lebesgue fatta da wikipedia mi sembra sensata http://it.wikipedia.org/wiki/Misura_di_Lebesgue
Il mio problema è che il mio prof. la definisce in un modo che non mi è chiaro:
Una volta definita nel modo ovvio la misura di ...

ciao..ieri ho svolta un atraccia d'esame, i risultati che mi sn usciti mi sembrano un pò strani, mi corregereste gli esercizi?
1.Calcolre $\int_D x^2ze^(sqrt(x^2+y^2))dxdydz$ dove D è il dominio di $RR^3$ delimitato dal paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ e dal piano
$z=1$.
$D={(x,y,z)inRR^3 : x^2+y^2<=z<=1}$ utilizzando le coordinate cilindriche $T:{(x=rhocostheta),(y=rhosintheta),(z=z):}$ ottengo
$rho^2<=z<=1 rArr rho^2<=1 rArr rho<=1$ dunque $D={(rho,theta,z)inRR^3 : rho^2<=z<=1 , rho<=1, 0<=thete<=2pi}$ con $det J_T=rho$
$\int_D (x^2ze^(sqrt(x^2+y^2)))dxdydz=int_0^(2pi) (costheta)^2 dtheta int_0^1 rho^3e^(rho)d(rho int_(rho^2)^1 z dz=<br />
$(1/2)int_0^(2pi) (cos2theta-1)/2 ...

sto facendo un esercizio e mi si chiede di determinare quali delle rette sono fisse per la proiettività e stabilire se sono anche di punti fissi per la proiettività.
Qual'è la differenza tra le due cose?
per retta di punti fissi intende una retta i cui punti sono tutti e soli i punti fissi della proiettività?
e per retta fissa?
grazie

Eccomi ancora qui con i miei stupidi dubbi.
Leggevo la definizione di insieme connesso:
A dicesi connesso se non esistono due aperti H,K disgiunti tali che:
1)$H nn A !=$ dall'insieme vuoto
2)$K nn A !=$ dall'insieme vuoto
3)$A sub H sub K$
Ma già alla prima frase non capisco qualcosa:
Un insieme si dice Aperto se contiene solo punti interni,giusto? Ovverro se comunque prendo un intorno del punto questo è interamente contenuto nell'insieme? Quindi come possono esistere ...

Ciao a tutti!
Allora , ho tradotto un libro dall'inglese per una parte della mia tesi.
Gli argomenti sono Analisi fattoriale ed Analisi in componenti principali. Secondo il libro queste due cose sono distinte ,infatti le tratta in modo diverso e in più dedica una sezione alle differenze tra le due metodologie e ai privilegi di una e dell'altra.
Cercando dell'altro materiale in internet, ho trovato invece la seguente "classificazione" (sul sito di un università torinese,quindi ...

salve
la domanda è semplicemente: cosa si intende per forte convessità?poichè suppongo che sia cosa distinta dalla stretta ma nè su internet nè sui libri ne riesco a trovare una definizione soddisfacente
salve ragazzi,
Analisi matematica
determinare n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n >= n0) $ sqrt(n^2+1)-n < 0,01 $
determinare n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n >= n0) $ sqrt(n+1)- sqrt(n) < 0,01 $
una domanda teorica e una pratica
1) mi spiegate in questa frase, cosa significa rango? (io il rango l'ho studiato nelle matrici, ma ke significato ha in questo esercizio?), mi potete anche dire come si chiamano questo tipo di esercizi, cosa devo cercare sul libro o su ...

Salve ragazzi, buona sera.
Qualche giorno fa ho fatto un compito e ricontrollandolo a casa mi sono accorto di aver fatto un errore.
Si tratta della serie:
$\sum_{n=0}^infty (1/(2z+i))^(2n)$
Confrontando il risultato con gli altri ragazzi ho visto di aver determinato correttamente ove essa converge, ovvero all'esterno della circonferenza di raggio 1/2 e centro (0,-1/2).
Solo che ho commesso un errore, dopo aver detto che si trattava della serie geometrica di ragione... e che come tale divergeva se e solo ...

Salve a tutti sono alle prese con questa sommatoria che non so proprio come scomporre.. su internet ho cercato di trovare qualche proprietà o sommatorie note ma non sono riuscito a ricavare molto, quindi ho pensato a voi
[size=150] $ sum_{i=0}^logn 2^ii $[/size]
Grazie mille in anticipo

è possibile scomporre un processo stazionario "qualsiasi" in due o più processi stazionari autoregressivi?

Non so quasi niente di fisica ma mi è venuta un'idea che mi ossessiona da una settimana, quindi mi permetto di postarla anche se probabilmente sarà una cavolata.
Se ho ben capito le "note" dipendono dalla frequenza della vibrazione generata dallo strumento. Se noi prendessimo una melodia e la riportassimo su un grafico avremmo una funzione che associa ad ogni istante nel tempo una determinata frequenza- una specie di spartito su un piano cartesiano. Ammesso che la melodia sia derivabile, se ne ...

Devo fare un integrale ma ho solo dei dati discreti e non la funzione. Allora usando la funzione spline mi sono trovato la funzione continua ma non ho comunque l'equazione. La funzione polyfit non va bene perchè non approssima il comportamento che è oscillatorio.
come posso fare?
grazie