Rapida domanda su fem

xxenergyxx
Avrei bisogno di una spiegazione o meglio di un esempio pratico per capire cosa intende il mio libro di fisica quando parlando della fem dice che :

in un circuito con una sorgente di fem collegate in parallelo a un resistore si ha che
$\Delta$V = $V_b$ - $V_a$ = $\epsilon$ - Ir

In questo caso la d.d.p è minore della fem di una quantità Ir.

Il mio libro dice che in alcuni casi la d.d.p può essere maggiore della stessa quantità, e che questo accade quando la corrente si oppone alla forza elettromotrice come avviene nel processo di carica di una batteria con un'altra sorgente di f.e.m.

Chiedo la cortesia a qualcuno di spiegarmi nel modo più semplice possibile e magari anche con un esempio pratico come avverrebbe questa carica di batteria con un'altra sorgente di fem tale da far risultare la d.d.p maggiore della fem.

Grazie mille in anticipo a chiunque mi darà una mano!

Risposte
Falco5x
Da quanto scrivi mi pare di intuire che la r sia la resistenza interna della batteria.
Se è così devi immaginare una batteria reale costituita da una batteria ideale (avente ai suoi capi ddp=fem) avente in serie una r (per esempio applicata al polo +).
Quiando una batteria eroga corrente dal morsettto + (scarica della batteria), la caduta di potenziale sulla resistenza interna ha il segno + sul morsetto nel quale la corrente entra in r, dunque detta $E$ la fem della batteria, la ddp complessiva della batteria reale è $V_(AB)=E-Ir$.
Quando la batteria invece riceve corrente entrante dal morsetto + (carica della batteria), la caduta di potenziale sulla resistenza interna ha il + sempre dalla parte dove la corrente entra in r, e allora questa volta la caduta su r si somma alla fem, per cui $V_(AB)=E+Ir$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.