Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcel1
Ciao perchè quando si clacola i limiti come questo$lim_(x->3)(x-3)$ con x che tende a 3 dalla destra si agisce come se esistesse un teorema afferma che $lim_(x->3)(x-3)$ è 0più mentre tale teorema non esiste(o almeno i libri su cui studio non ne fanno menzione) counque piu in generale ho notato che durante il calcolo di un limite si fanno a volte operazioni che non sono per cosi dire "legalizzate"da nessun teorema per esempio sappiamo tutti che 0più per meno uno ad esempio è 0meno ma nn ...
3
11 ott 2009, 19:26

rocksoldier
la successione in questione per n tendente ad infinito è questa: $(e^(6/n^3)-1)/(sin(1/n)-1/n)*log(1+1/(2n))^n$ la parte destra(il logaritmo) sono riuscito a risolverla, quella sinistra no... qualcuno saprebbe indicarmi la strategia risolutiva? vorrei evitare l'uso di Hopital e Taylor. grazie

Cherubino2
Il mio professore ha assegnato un esercizio di matematica per comptio e io avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: > Disegnare nel piano (x,y) l'iniseme dei punti x,y tale che x-[x] > y-[y] (Per [x] se non sbaglio si intende il valore intero quindi: [3,5]=3 [-2,7]=-3) Se non sbaglio x-[x] dovrebbe corrispondere all'intervallo di numeri compresi tra 0 e 1 ma non saprei come rappresentare la soluzione... Grazie in anticipo per l'aiuto

bigbang86
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere con miserrimo esito il seguente integrale doppio: $int int_D (x^2+y^2)/(x+y) dxdy$ il relativo dominio D è individuato: dall'origine, dal punto (1,0) e dal punto (0,1). Sono passato alle coordinate polari, ma mi fermo qui: $ 1/3 int_{0}^{pi/2} 1/(cos(theta)+sin(theta)) d theta $ Per sostituzione (es: u=cos(theta)+sin(theta)) o con una divisione polinomiale eseguita all'inizio non arrivo ugualmente alla soluzione. Grazie per l'aiuto!!
9
10 ott 2009, 17:19

dreaming2
Salve a tutti, vorrei sottoporvi il seguente problema: In un sistema di assi cartesiani $Oxyz$ un corpo scorre in un tubicino fermo nel piano $xy$, inclinato di un angolo $alfa$ rispetto l'asse $x$, di lunghezza $L$ e tale che la velocità del corpo in uscita dal tubicino è $V0$. Le equazioni del corpo in caduta libera sono: $x(t)=XO+V0*cos(alfa)$ $y(t)=-1/2*g*t^2-V0*sin(alfa)+Y0$ $z(t)=0$ indicando con ...

elpau
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di fisica che proprio non mi riesce.. "Due atleti corrono i 100m piani. Il primo parte con accelerazione di 4 m/ss ed accelera per 2,5 s, dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme. Il secondo parte con accelerazione di 2 m/ss per 5,5s e poi si muove di moto rettilineo uniforme. Chi arriva primo al traguardo? Qual è il distacco in metri tra il primo ed il secondo quando il vincitore taglia il traguardo?con quale ritardo il secondo taglia il ...

Fox4
Ciao a tutti, Sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$, e sia $f$ una funzione sommabile su $U$ $\eta$ è invece una funzione $C^\infty$ che vale 0 fuori dalla palla di centro $0$ e di raggio $\epsilon$ ho una funzione $g(x):=\int_U \eta(x-y)*f(y) dy$ ora il mio libro dice che è uguale anche a $\int_{B(0,\epsilon)} \eta(z) * f(x-z) dz$ ma secondo me c'è anche un fattore $(-1)^n$, perchè sto facendo un cambio di variabili in cui ...
5
3 ott 2009, 12:04

elios2
"Trovare il luogo del terzo vertice di un triangolo, dati due vertici e la lunghezza di una mediana. Esaminare i vari casi" 1° caso: Dato il segmento AB e la lunghezza della mediana CM, cioè la mediana uscente dal terzo vertice, con M punto medio di AB. Il luogo è una semicirconferenza di centro M, punto medio di AB, e raggio CM, la lunghezza data della mediana. 2° caso: Dato il segmento AB e la lunghezza della mediana AM (o BM, senza perdita di generalità), cioé la mediana uscente dal ...
2
11 ott 2009, 10:48

anymore1
Ciao , mi aiutate a capire questo esercizio ho la soluzione ma non capisco come si ricava le moli finali mi potete dare un suggerimento? 10.0 g di $Ca(OH)_2 $reagiscono con 10.0 g di$ H_3PO_4 $secondo la seguente reazione (bilanciata): $3 Ca(OH)_2+ 2 H_3PO_4 \to\Ca_3(PO_4)_2 + 6 H_2O$ Determinare la massa di reagente in eccesso e dei prodotti al completamento della reazione, e verificare il bilancio di massa. Soluzione PM [g mol-1] : $Ca(OH)_2=74.09$ ; $H_3PO_4=97.99$ ;$Ca_3(PO_4)_2=310.17$; ...

NightKnight1
Sia $M$ un ideale massimale di $ZZ[X]$, allora $M \cap ZZ = (p)$ per qualche $p$ primo. Ovviamente $M \cap ZZ$ deve essere un ideale primo di $ZZ$, ma perché si può escludere che sia soltanto lo zero?? Questo è uno dei primi passi per dare la caratterizzazione degli ideali primi e massimali di $ZZ[X]$. Qualcuno sa indicarmi delle dispense o libri in cui venga dimostrata questa caratterizzazione?

thedarkhero
Sia G un gruppo, $X sube G$ un sottoinsieme non vuoto di G. Allora: $<X> = {x_1^{e_1}...x_n^{e_n}\ |\ x_1,...,x_ninX;\ e_1,...,e_nin{-1,1};\ n>=0}$ Per dimostrarlo devo innanzitutto mostrare che ${x_1^{e_1}...x_n^{e_n}\ |\ x_1,...,x_ninX;\ e_1,...,e_nin{-1,1};\ n>=0}$ è sottogruppo di G ma non so come farlo... [mod="Martino"]Ho sistemato il codice mathml[/mod]

andreajf89
dove si annulla una forma quadratica? solo nell'origine?

Sheker
Buonasera la nostra prof di analisi ci ha fatto la dimostrazione del prodotto di 2 limiti, cioè: $lim_(x->x_0)[f(x)g(x)]=l_1 l_2$ $AA\epsilon>0$ $EE B_1 di$ $x_0:AAx inB_1$ $l_1-\epsilon<=f(x)<=l_1+\epsilon$ $AA\epsilon>0$ $EE B_2 di$ $x_0:AAx inB_2$ $l_2-\epsilon<=g(x)<=l_2+\epsilon$ Voglio provare $AA\epsilon>0$ $EE B$ $di$ $x_0:AAx inB$ $l_1l_2-\epsilon<=f(x)g(x)<=l_1l_2+\epsilon$ Poniamo $|f(x)g(x)-l_1l_2|<\epsilon$ e aggiungiamo/togliamo il valore $f(x)l_2$ per ...
2
6 ott 2009, 22:04

Knuckles1
sia $x^2y''(x)+xy'(x)-2y(x)=0$ e $y(-1)=0$ e $y'(-1)=1$ stabilire se esso ha una ed una sola soluzione in un intorno del punto iniziale, ed in caso affermativo determinare il più grande intervallo contenente il punto iniziale, in cui essa è definita.... allora... è un equazione del secondo ordine a coeff continui omogenea; inoltre $x in (-oo,0)u(0,+oo) $ quindi $-1 in (-oo,0)$ e quindi esiste una sol locale... ma l'intervallo più grande è $(-oo,0)$? [mod="Steven"]Temo ...

andreajf89
una conferma: un sistema$ AX=b$, con $b=0$ non è risolvibile con Cramer, esatto? (ricordando che $AX=0$ s.se $det(A)=0$)

Zkeggia
Salve, devo studiare il limite per le due variabili che tendono a 0 seguente: $lim (xlny)$ Non ho idea di come farlo, ho provato col metodo dello "scontro dei battaglioni" (così lo chiama il mio professore... mah) riscrivendo il limite così: $lim (x/x lny/y xy)$ solo che poi non so come andare avanti. Riguardando le precedenti discussioni intorno ai limiti a due variabili, si consiglia spesso di usare le coordinate polari, che però non credo si possa fare in quanto non ce l'hanno mai ...
14
26 set 2009, 17:55

elios2
"Dati tre numeri interi $a$,$b$,$c$ aventi massimo comun divisore 1, verificare che i numeri della forma $am^2+bm+c$ con $m$ intero qualunque, non possono essere tutti divisibili per $14$. Generalizzare il risultato." Questo è il mio procedimento: Inizio a vedere se, al variare di $m$, il polinomio si mantiene sempre pari oppure no. Nel caso in cui io trovassi casi per cui il polinomio non è pari, ...
12
7 ott 2009, 20:00

Fox4
Questa notazione multiindice mi sta facendo impazzire... Sia $\phi$ un diffeomorfismo di $\mathbb{R}^n$ in $\mathbb{R}^n$ e sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $f:U->\mathbb{R}$ E definiamo $g(x):=f(\phi(x))$ chiamiamo $y=\phi(x)$ Io voglio calcolare $D_x^\alpha g$ in relazione alle derivate di $f$ rispetto a $y$, nel caso di modulo di $\alpha$ generale. Per $|\alpha|=1$ e ...
0
10 ott 2009, 22:52

flav1o1
" un tubo di vetro verticale lungo 1,28 m è riempito a metà con un liquido alla T di 20 °C. Di quanto si innalza la superficie del liquido riscaldandolo fino a 30 °C ? si assuma cost dilat lineare vetro = 1 x 10^(-5) x K^(-1) si assuma cost dilat volumica liquid = 4 x 10^(-5) x K^(-1) " beh, calcolo la dilatazione linare del vetro, poi.....ho provato varie strade, ma proprio nn riesco a risolverlo.....

qwertyuio1
Ciao! Mi chiedevo: dati $v_1,...,v_k$ vettori di R^k e $A$ matrice reale kxk, è vero che $Av_1$^...^$Av_k$=detA$v_1$^...^$v_k$ ? (^ è il wedge) Avrei bisogno di questo fatto per una dimostrazione di geometria differenziale: una k-varietà orientabile ammette un campo di k-vettori tangente continuo e mai nullo. Potete aiutarmi? Grazie!