Moto rettilineo
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di fisica che proprio non mi riesce..
"Due atleti corrono i 100m piani. Il primo parte con accelerazione di 4 m/ss ed accelera per 2,5 s, dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme. Il secondo parte con accelerazione di 2 m/ss per 5,5s e poi si muove di moto rettilineo uniforme. Chi arriva primo al traguardo? Qual è il distacco in metri tra il primo ed il secondo quando il vincitore taglia il traguardo?con quale ritardo il secondo taglia il traguardo?"
Vi dico cosa ho fatto finora..
Avendo le due accelerazioni ed i rispettivi intervalli di tempo ho calcolato le rispettive velocità trovando che il primo atleta ha velocità 10 m/s ed il secondo 11 m/s. Poi ho calcolato lo spazio percorso dal primo con il moto unif accelerato e stessa cosa per il secondo.; a questo punto ho calcolato il tempo per percorrere i 100m usando la formula del moto rettilineo unif
s=s(iniziale)+vt
dove s iniziale per me era lo spazio compiuto dopo la prima fase di moto unif accelerato..peccato che a me risulti che arrivi prima il secondo atleta..mentre il libro dice che vince il primo..
ma dove sbaglio?
potete aiutarmi?
grazie
el pau!
"Due atleti corrono i 100m piani. Il primo parte con accelerazione di 4 m/ss ed accelera per 2,5 s, dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme. Il secondo parte con accelerazione di 2 m/ss per 5,5s e poi si muove di moto rettilineo uniforme. Chi arriva primo al traguardo? Qual è il distacco in metri tra il primo ed il secondo quando il vincitore taglia il traguardo?con quale ritardo il secondo taglia il traguardo?"
Vi dico cosa ho fatto finora..
Avendo le due accelerazioni ed i rispettivi intervalli di tempo ho calcolato le rispettive velocità trovando che il primo atleta ha velocità 10 m/s ed il secondo 11 m/s. Poi ho calcolato lo spazio percorso dal primo con il moto unif accelerato e stessa cosa per il secondo.; a questo punto ho calcolato il tempo per percorrere i 100m usando la formula del moto rettilineo unif
s=s(iniziale)+vt
dove s iniziale per me era lo spazio compiuto dopo la prima fase di moto unif accelerato..peccato che a me risulti che arrivi prima il secondo atleta..mentre il libro dice che vince il primo..
ma dove sbaglio?
potete aiutarmi?
grazie
el pau!
Risposte
ciao!!
A prima vista sembrerebbe anche a me che il secondo arriverebbe per primo, ma NON è così facendo i conti.
Ti spiego come ho fatto io:
come hai detto tu ricavi v dei due e lo spazio che percorrono durante l'accelerazione che sono
1° v1=10m/S e s1=12.5m 2° v2=11 m/s e s2=30.25 m
Secondo me il tranello sta qui.. guardando questi dati uno pensa che visto che il secondo ha fatto più strada ed è anche più veloce, dovrebbe vincere lui..
in realtà un dato importantissimo è il tempo che hanno impiegato per arrivare a questo punto della gara!
t1 =2.5s e t2=5.5s
Se ora, come dici tu, calcoli il tempo che impiegano i due per raggiungere i 100m ti accorgi che il primo impiega un tempo t=11.25s mentre il secondo un tempo di 11.84s
Quindi è il primo a vincere.
ok? Spero di essere stato chiaro..
ciao
A prima vista sembrerebbe anche a me che il secondo arriverebbe per primo, ma NON è così facendo i conti.
Ti spiego come ho fatto io:
come hai detto tu ricavi v dei due e lo spazio che percorrono durante l'accelerazione che sono
1° v1=10m/S e s1=12.5m 2° v2=11 m/s e s2=30.25 m
Secondo me il tranello sta qui.. guardando questi dati uno pensa che visto che il secondo ha fatto più strada ed è anche più veloce, dovrebbe vincere lui..
in realtà un dato importantissimo è il tempo che hanno impiegato per arrivare a questo punto della gara!
t1 =2.5s e t2=5.5s
Se ora, come dici tu, calcoli il tempo che impiegano i due per raggiungere i 100m ti accorgi che il primo impiega un tempo t=11.25s mentre il secondo un tempo di 11.84s
Quindi è il primo a vincere.
ok? Spero di essere stato chiaro..
ciao
dunque devo sommare ai tempi trovati usando la formula del moto rettilineo i precedenti intervalli di tempo?..facendo così mi vengono i dati numerici scritti da te ed effettivamente il primo atleta arriva per primo
esatto.. sommi il tempo impiegato da ognuno durante il moto rett. uniforme a quelli forniti dal problema relativamente al moto unif. accelerato; così trovi il tempo complessivamente impiegato dagli atleti per fare 100 m.
ciao
ciao