Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
Non ho problemi a darti ragione per la GM (vedo che sei un utente di R, buona cosa!). I grafici che mostri sono interessanti. La crisi però non si limita a GM e l'impressione che ho è che sia nata sul fonte finanziario, per colpa di meccanismi di controllo assolutamente insufficienti. E anche per una gestione allegra dei tagli/aumenti del costo del denaro da parte della FED. Ma siamo comunque a livello di impressione dell'uomo della strada, senza specifiche competenze o informazioni ...

Susannap1
Scusate se vi pongo questa domanda , forse banale o forse no , ma oggi in aula prima delle lezioni di precorso ho sentito degli studenti che parlavano circa la costruzione di tutti i numeri naturali tramite l'insieme dei numeri primi , io non ho ribattuto per timore di sbagliare , ma da vaghi ricordi liceali l'insiemi dei numeri naturali veniva costruito diversamente , partento dagli assiomi di Peano se non ricordo male . Esiste una dimostrazione della costruzione di N tramite i numeri ...

Leonida1
Salve a tutti! Sto cercando di risolvere questo problema! Una palla da baseball di massa 0.154 Kg ha velocità iniziale 24 m/s e dopo essere ribattuta, velocità 36 m/s in direzione opposta. Calcolare la variazione della quantità di moto. Dunque la formula per calcolare la quantità di moto è $\vec Q = m\vec v$ pertanto la variazione di quest'ultima sarà $\DeltaQ = m*(v_f - v_i)$ con i dati del problema il tutto diventa $0.154*(36-24)=1.85$ ma il risultato del libro è $9.24 N$ . E' ...

Zkeggia
Salve, avevo una richiesta da fare. Supponiamo di avere una equazione del tipo: $f (x) + g(x) = c$, dove c è una costante. Adesso supponiamo di voler trovare la x tale che f ( x) è la più piccola delle f(x) concesse. Come si procede? Questo problema è venuto fuori in questo modo: Data energia potenziale ed energia cinetica come funzioni di x, sapendo che l'energia totale rimane costante, come trovare la x che minimizza l'energia potenziale? Credevo si dovesse derivare tutto rispetto ...
6
12 ott 2009, 21:02

salemgold
Ciao a tutti! ho un probemino da risolvere: come si dimostra che (H tra 0 e 1 e $a,b>=0$) $(a+b)^{2H}>a^{2H}+b^{2H}$ solo se $H>1/2$??? il primo membro l'ho scritto come $(a^{2}+b^{2}+2ab)^{H}$ ma non so come cavarmela...
2
13 ott 2009, 17:59

fu^2
$nabla^2(1/|s|)=-4 pi\delta(s)$ qualcuno sa come ci si arriva? continuo a bloccarmi e perdermi nei conti... un suggerimento?... uhm.. (che su un libro di fisica che sto leggendo lo da come fatto noto, per arrivare a dimostrare la legge di gauss, però non mi piace prendere per buono però... ) grazie a tutti. ... questa fisica...
3
12 ott 2009, 21:30

glorietta2
Ciao a tutti...sto preparando l'orale di geometria 2 e mi è stato spiegato il teorema di Sylvester riguardante le basi ortogonali. Mi hanno detto che viene chiesto all'orale anche il teorema di sylvester in 3 dimensioni, o comunque la professoressa ha chiesto che tipo di coniche genera in 3 dimensioni. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo perchè sulle mie dispense vine solo enunciato e dimostrato ma non viene detto nulla sulle coniche. Grazie mille.

Lory902
Salve ragazzi..sto provando a risolvere questo sistema ma le soluzioni finali che ottengo, le quali sono sempre rigorosamente espresse in un parametro, non verificano tutte le 4 equazioni..sapreste aiutarmi? questo è il sistema ${x+5y-3z=1$ ${2x-y=2$ ${2x-3y+5z+7t=3$ ${x+y+z+t=0 $ il sistema dev'essere risolto solo con il metodo di riduzione e di sostituzione..attendo vostre risposte..
13
11 ott 2009, 16:16

indovina
In un esercizio sul metodo di induzione ho trovato difficoltà nel dimostrare questa $1+5+9+13+....+(4n+1) = (2n+1)(n+1)$ Primo caso 'porre $<strong>n=1</strong>$ verrebbe 5 = 6 che non è possibile. Non riesco a capire perchè venga cosi. Forse dovrebbe essere $1+ (4n+1) = (2n+1)(n+1)$? Illuminatemi.
7
11 ott 2009, 12:41

thedarkhero
Sia $zinCC$. Risolvere l'equazione $z^2-5iz-7-i=0$. Pongo $z=a+ib$. $(a+ib)^2-5i(a+ib)-7-i=0$ $(a^2-b^2+5b-7)+i(2ab-5a-1)$ $\{(a^2-b^2+5b-7 = 0),(2ab-5a-1= 0):}$ $a=1/(2b-5)$ $1/(2b-5)^2-b^2+5b-7=0$ $-4b^4+40b^3-153b^2+265b-174=0$ Come posso trovare le soluzioni di questa equazione?

nato_pigro1
$f:X->Y$ applicazione, provare che $f$ è continua su $X$ $<=> AA A sube X, f(\bar A) sube \bar(f(A))$ non avendo in ipotesi che $f$ è invertibile ho difficoltà...

Andrea_verde
La guida è costituita da un piano scabro (μd = 2√3 ) inclinato di un angolo α = 30 rispetto al piano orizzontale e da un tratto orizzontale liscio. Ad una distanza d = 10 m dal fondo del piano inclinato si trova l'estremità libera di una molla ideale di massa trascurabile e costante elastica k = 10 N/m. L’altra estremità della molla è fissata ad una parete verticale. All’istante t = 0 un punto materiale di massa m = 10 kg viene lasciato cadere da un’altezza h = 10 m lungo il piano ...
5
12 ott 2009, 09:28

mefist90-votailprof
Ciao a tutti!!! Mi potreste spiegare come diavolo si disegnano punti e vettori in uno spazio affine??? E come stabilisco le loro coordinate/componenti???

dissonance
Un po' di definizioni di rito prima di venire al sodo: Sia $V$ uno spazio vettoriale euclideo di dimensione $n$ (*). Definiamo il volume del parallelogramma generato da $n$ vettori come la radice quadrata del determinante di Gram: $"Vol"(g_1, ..., g_n)=sqrt(det[[g_1*g_1,...,g_1*g_n], [vdots, ddots, vdots], [g_n*g_1, ..., g_n*g_n]])$. [size=75](Si può dimostrare che questa definizione di volume è compatibile con la misura di Lebesgue nel caso in cui $V=RR^n$).[/size] [/list:u:1xc0p0zh] Ora supponiamo che $G=(g_1, ..., g_n)$ sia ...

Ahi1
Ciao a tutti, giusto per capire se ho capito... L'onda piana, dato il seguente inviluppo complesso: $vec(E)(vec(r), t)=vec(E_0)*e^(jvec(k)vec(r))*e^(jomegat)$ (k è il vettore di propagazione) è definita come: $vec(e)(vec(r),t)=Re[vec(E)(vec(r), t)]$ giusto? E' corretta come definizione, ho capito bene? Grazie...

elios2
"Su un terreno pianeggiante la velocità $v$ di un quadrupede non troppo piccolo (lepre) e non troppo grande (cavallo) è approssimativamente indipendente dalla dimensione $L$ dell'animale, mentre su una salita ripida la velocità è circa proporzionale a $L^(-1)$ (le lepri non rallentano, i cavalli sì). Si giustifichi questa osservazione sulla base delle seguenti ipotesi. (i) Un quadrupede può essere approssimativamente caratterizzato da una sola lunghezza ...

Knuckles1
Ciao a tutti. Sia $F(x,y)=[log(y+1)+ye^x+1]dx+[x/(y+1)+e^x+2]dy$ Allora.... il dominio che è $y>-1$ è semplicemente connesso, e il campo è conservativo... mi si chiede di calcolare l'integrale esteso a gamma di F dove gamma è $rho=2theta^2$.... come lo risolvo? non so da che parte cominciare....
3
11 ott 2009, 11:20

ritafiore
sono alle prese con un'analisi di varianza tra 7 trattamenti, credevo di poter fare con excel 2007 ma non è così...esiste un programma che calcola direttamente la varianza TRA itrattamenti e la varianza ENTRO i trattamenti? o devo calcolarle passo passo con le sommatorie? se poi questo programma facesse anche il test F sarebbe fantastico. p.s. la mia matrice è 7(trattamenti)*26(prove) grazie mille.
1
12 ott 2009, 17:24

zacka1
Buon giorno ingegneri ,o buona sera a seconda delle circostanze ! Sono a un punto morto ! O chiesto l'aiuto a un igegnere per risolvere il problema che sto per esporvi ,il risultato e' 0 Dunque su un disco sono posti in rotazione 4 masse uguali poste sul bordo del disco a formare una croce Il disco deve ruotare per meta' ad una velocita' mentre per l'altra meta' ad una velocita' doppia ,questo ciclo deve essere ripetuto . Ho provato a realizzare questo particolare tipo di moto ...
1
12 ott 2009, 00:23

Injo
Considerlo $l^p = {(x_k)_{k\in\mathbb N} t.c. \sum_{k=1}^\infty |x_k|^p < +\infty} \forall p \in [1,+\infty[$. Voglio ora dimostrare che $l^p$ è uno spazio di Banach nel caso particolare in cui $p=1$ con la norma definita come $||(x_k)_{k\in\mathbb N}|| = ( \sum_{k=1}^\infty |x_k|^p)^{1/p}$. Ora, sono riuscito a mostrare che la norma è ben definita quindi mi manca da dimostrare la completezza di $l^1$. A questo punto non so come proseguire. Ho considerato la definizione classica di spazio completo (ovvero ho imposto la convergenza di tutte le successioni di Cauchy) ma mi sono ...
3
12 ott 2009, 12:06