Studio di una funzione continua

mooncrash
Ho da fare questo esercizio ma non ci ho capito granche, qualcuno potrebbe dirmi come fare?^^

Data la funzione x --> y espressa da:

Sistema[y=logx (in base 2)-------------UNIONE-------[y=mx+q
---------[x>0 e x diverso da 1 e 2----------------------[x=1 o X=2

determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arccotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h

aiutatemi !!! =)

ho scritto male ma non avevo simboli matematici ç.ç

Risposte
piero_1
ciao e benvenut* nel forum.
Dai un'occhiata al regolamento e a come si scrivono le formule in MathML.
Il titolo è privo di significato, se lo cambi è più facile ottenere aiuto.

piero_1
La tua funzione non l'ho capita bene, provo a parole, dopo scriviamo con MathML.
f(x) vale $log_2(x)$ se x>0 e $x!=1$ e $x!=2$
vale mx+q se $x=1$ o $x=2$
è questa?

f(x)=$\{(log_2x " se x>0 è diverso da 1 e da 2"),(mx+q " se x=1 o x=2"):}$

mooncrash
il titolo non l'ho scritto perchè non ho idea di cosa sia XD

comunque ora provo a riscriverlo con mathml

Data la funzione $x \to y$ esprezza da:

$\{(y=log_2 x),(x>0 ^^ x != 1 ^^ x != 2):} uu \{(y=mx+q),(x=1 vv x=2):}$

determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arc cotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h.

ci ho messo 2 ore ma ce l'ho fatta xd...grazie in anticipo =)

piero_1
Bravo.
Per il titolo potrebbe bastare "studio continuità di una funzione"
Per la soluzione ecco l' "aiutino":
a destra e a sinistra di x=1 la tua funzione deve assumere lo stesso valore
a destra e a sinistra di x=2 la tua funzione deve assumere lo stesso valore
due equazioni e due incognite (m e q).
prova e fammi sapere.
Adesso devo andarmene, ma domani prometto di dare uno sguardo alla tua risposta.

mooncrash
devo dividere in parti l'esercizio? quando x=1 quando x=2 e altri??
se ti va risolvilo pure non limitarti a un aiutino xd....comunque fa con comodo ho una settimana di tempo =P

grazie mille

dissonance
[mod="dissonance"]@MoonCrash: Come segnalato da piero dovresti leggere il regolamento (click). Se non ti va di leggerlo tutto consulta almeno questo link, per favore. In particolare modifica immediatamente il titolo del topic mettendone uno più esplicativo (quello consigliato da piero va bene), smetti di usare abbreviazioni da SMS e impara a scrivere correttamente le formule (click).
Grazie per l'attenzione.[/mod]

mooncrash
bla

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Vedo che non hai letto il regolamento.
Blocco per tre giorni, a causa di violazione della regola sugli "up".[/mod]

[mod="Fioravante Patrone"]Sblocco anticipatamente a seguito di un chiarimento con l'utente.[/mod]

piero_1
@MoonCrash:
puoi applicare due volte la definizione di continuità:
$\lim_{x\rightarrow\x_0}f(x)=f(x_0)$

fossi in te non conterei molto sul fatto che qualcuno possa risolverti l'esercizio senza alcuno sforzo da parte tua... :-)

mooncrash
"piero_":
@MoonCrash:
puoi applicare due volte la definizione di continuità:
$\lim_{x\rightarrow\x_0}f(x)=f(x_0)$

fossi in te non conterei molto sul fatto che qualcuno possa risolverti l'esercizio senza alcuno sforzo da parte tua... :-)


ma io qualcosa ho fatto.... tipo dimostrarne la continuità anche se non credo lo richiede ( |logx-logc|<£ ) ( £=epsilon e x tende a c ), in fondo bsata dire che la funzione logaritmica è continua per ogni x reale positivo, poi anche se non sono accettati 2 valori con l'unione quei buchi si compensano....basta dire cosi no?? .....mi sono bloccato sul grafico di arc cotg(x+h)+k ......

piero_1
ma per q ed m che valori hai trovato?

per quel che riguarda la funzione trigonometrica io mi ero segnato l' arcotangente invece dell'arcocotangente e adesso lo riguardo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.