Diagrammi di Feynman

geminis
Salve a tutti!
Sto studiando i diagrammi di feynman e non mi sono chiare tre questioni,potete aiutarmi?

1.cosa sintende per vertici deboli?
2.cosa si può asserire quando in un diagramma c'è una linea perpendicolare all'asse del tempo?
3.le particelle tra due vertici sono sempre virtuali?

Si accettano molto volentieri suggerimenti su come interpretarli, magari osservazioni intuitive che non si trovano spesso sui libri e magari errori in cui comunemente ci si imbatte nell'analizzare tali diagrammi

grazie in anticipo a tutti!

Risposte
wedge
3. direi di si
2. tipicamente e' un bosone di scambio
1. se intuisco bene, vertici che hanno a che fare con l'interazione debole, ossia con la partecipazione di bosoni W, Z

geminis
innanzitutto grazie...

3.ma mi chiedo se è così anche per i diagrammi con più di 2 vertici...tu perchè diresti di si?
2.perchè tipicamente?ci sono eccezioni importanti?
1.mi sa che ho trovato questo termine anche in processi non implicanti W e Z perciò pensavo che il termine si riferisse ad esempio a qualcosa riguardante gli angoli tra le rette che si intersecano :?

wedge
1. angolo a cui le rette si intersecano? :shock: :shock: :shock:
perdona la domanda, che background hai per affrontare i diagrammi di Feynmann?

2. no, mi sono espresso un po' male. che la retta sia disegnata perpendicolare o inclinata rispetto all'asse del tempo non importa nulla.
in questo grafico http://www.upscale.utoronto.ca/GeneralI ... ynman1.gif ad esempio, se la linea del gamma fosse stata orizzontale, il significato sarebbe stato lo stesso.

3. perchè mi sembra di sapere gli osservabili sono sempre intesi come quelle linee con un solo vertice, in ingresso o in uscita... se hai un elettrone od una qualunque particella che ti viene intuitivo intendere come "fisica", massiva, concreta, ma è all'interno di un processo (tipo loop) dentro un diagramma di feynmann, questa non è osservabile, ma uno strumento che fa parte del conto che ti fa passare dallo stato in ingresso allo stato in uscita... ma ti rinnovo la domanda del punto 1.

buona notte.

"geminis":
innanzitutto grazie...

3.ma mi chiedo se è così anche per i diagrammi con più di 2 vertici...tu perchè diresti di si?
2.perchè tipicamente?ci sono eccezioni importanti?
1.mi sa che ho trovato questo termine anche in processi non implicanti W e Z perciò pensavo che il termine si riferisse ad esempio a qualcosa riguardante gli angoli tra le rette che si intersecano :?

geminis
1.con un riferimento agli "angoli tra le rette che si intersecano" intendevo un possibile riferimento agli angoli acuti o ottusi che si formano tra le due semirette fermioniche aventi il vertice come origine comune (intersezione).ad esempio nel diagramma che mi hai linkato se non consideri la linea fotonica attorno a ciascuno dei due vertici hai un angolo acuto e uno ottuso e ipotizzavo semplicemente che questo fantomatico vertice debole fosse/si scegliesse in base a tali angoli (che so magari il vertice che, rispetto alla direzione dell'asse del tempo, ha l'angolo acuto prima dell'ottuso o viceversa )...son sicuro che mi sto solo complicando la vita ma tutto ciò non è così assurdo o comunque ha un fondamento di logicità: sono pure considerazioni logico-geometriche e in quanto tali, avendo sottolineato che si tratta di ipotesi, esulano dalla mia conoscenza specifica sui diagrammi...e , perdona se te lo sottolineo, in riferimento alla linea/segmento giallo rappresentante il fotone tu poco fa hai fatto un riferimento ad essa considerandola una retta, perciò mi chiedo che c'è di così sconcertante nel considerare le linee blu come rette e perciò parlare degli angoli che esse formano intersecandosi nel vertice?!

2.Consideriamo diagrammi in cui le linee bosoniche non hanno frecce(come succede spesso ad esempio nel mio libro).Se ruoti il diagramma linkato di 90 gradi in senso orario si potrebbe interpretare l'interazione dicendo che l'elettrone in alto emette un fotone che viene assorbito da quello in basso se poi di quest'ultimo diagramma consideri l'immagine speculare (e cambi verso alle frecce) si potrebbe dire che esso rappresenti il processo per cui l'elettrone in basso emette un fotone che viene poi assorbito da quello in alto: si hanno in questo modo informazioni temporali.
Se invece consideri le rette blu parallele tra loro e all'asse del tempo e la linea fotonica perpendicolare a esse si perderanno le informazioni sulla sequenza temporale...in questo senso mi viene da pensare che in alcuni diagrammi (come quello linkato) la questione è del tutto indifferente ma in altri no, come emerge dal confronto fatto tra i precedenti 3 nuovi diagrammi.
Che ne pensi di tutto ciò?!Ribadisco come anche in questo caso ci sia un fondamento logico e che la questione riguarda solo mere convenzioni che purtroppo non conosco.

3.non fa una grinza.perfetto!mi hai dato modo di legare molti concetti che prima separavo,grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.