Risultato di misure e problema della gaussiana

indovina
Avendo fatto delle misure in laboratorio
sono venuti sull'istogramma solo due valori popolati.
Mi spiego
di un valore X è venuto x volte
mentre T è venuto t volte.
Ecco i valori.

14,94 8volte

14,96 7volte

Valore medio = 14,95
scarto quadratico medio = 0,01

mentre l'errore sulla misura= 0,003

L'errore di sensibilità dello strumento è 0,01 (è un palmer)
Come mi comporto?
C'è una regola, che dice che quando su un istogramma si vedono solo 1 o 2 valori popolati si mette l'errore di sensibilità dello strumento, secondo voi dovrei scrivere l'osservazione dicendo appunto che $14,95+-0,003$ è un valore non buono da un punto di vista statistico e scrivere dunque $14,95+-0,01$ cioè con l'errore dello strumento?

Risposte
WiseDragon
Se gli errori fossero soltanto di natura statistica userei l'errore statistico. Bisogna però considerare che l'errore statistico si potrebbe ridurre a piacimento con un numero sufficientemente alto di prove, mentre l'errore sistematico che potrebbe esserci nello strumento non solo non lo conosci, ma non lo puoi nemmeno ridurre.

Francamente non scenderei al di sotto dell'errore dello strumento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.