Limite
CIao a tutti...Non riesco a risolvere questo limite. Il suggerimento che mi viene dato è di dividere sia numeratore che denominatore per $ e^{3x} $ , ma non riesco ad eseguire questo passaggio. Il limite è:
$ lim_(x -> oo ) (e^{2x} + x^3 + 7x^2) / [e^{2x} *(1 + log x) + 3e^{x}] $
Grazie mille..
$ lim_(x -> oo ) (e^{2x} + x^3 + 7x^2) / [e^{2x} *(1 + log x) + 3e^{x}] $
Grazie mille..
Risposte
Perchè [tex]e^\(3x\)[/tex]? Forse [tex]e^\(2x\)[/tex]?
Ad ogni modo, dividi sia il numeratore che il denominatore (o, alternativamente, puoi mettere in evidenza [tex]e^\(2x\)[/tex] ad entrambi i membri) ed esegui il limite confrontando gli infiniti.
Ad ogni modo, dividi sia il numeratore che il denominatore (o, alternativamente, puoi mettere in evidenza [tex]e^\(2x\)[/tex] ad entrambi i membri) ed esegui il limite confrontando gli infiniti.
Non so perchè $ e^3x $, però qui come suggerimento c'è scritto così..bo..Grazie mille lo stesso..
Devi raccogliere la funzione di grado massimo, in questo modo:
$lim_(x->oo)(e^(2x)(1+x^3/e^(2x)+7x^2/e^(2x)))/(e^(2x)(1+logx+3/e^(x)))$. Continua te. Facci sapere.
Ciao.
$lim_(x->oo)(e^(2x)(1+x^3/e^(2x)+7x^2/e^(2x)))/(e^(2x)(1+logx+3/e^(x)))$. Continua te. Facci sapere.
Ciao.
"v.tondi":
Devi raccogliere la funzione di grado massimo, in questo modo:
$lim_(x->oo)(e^(2x)(1+x^3/e^(2x)+7x^2/e^(2x)))/(e^(2x)(1+logx+3/e^(x)))$. Continua te. Facci sapere.
Ciao.
Anzitutto non si parla di gradi, ma di ordini.
Mamma mia, attento Tracconaglia non si parla di gradi ma di ordini, quindi il risultato cambia. Facci sapere cosa ottieni.
Ciao.
Ciao.
"v.tondi":
Mamma mia, attento Tracconaglia non si parla di gradi ma di ordini, quindi il risultato cambia. Facci sapere cosa ottieni.
Ciao.
Inutile ironia. Scrivi correttamente, piuttosto.
Neanche ti rispondo.