Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteomors
Salve, io so che $sin^2(x)=(1-cos(2x))/2$, questa formula si può adattare per esempio a $sin^2(2x)$ ?
2
22 feb 2010, 18:17

vitalix1
Credo che sia la sezione giusta Volevo appunto chiedere come si trasla un segnale di simulink. mi spiego meglio, dopo una serie di elaborazioni ottengo un segnale, che ha un certo picco (nei dieci secondi il picco va dai 5 ai 7 sec). Io vorrei ottenere un segnale che abbia la stessa identica forma ma con il picco traslato nell'arco temporale di qualche secondo (magari che il picco si abbia fra 2 e 4 secondi). C'è un modo veloce per farlo senza rifare tutta l'elaborazione ma con i parametri ...
4
21 feb 2010, 19:02

mimmux
Salve a tutti innanzi tutto mi presento sono Mimmo, un programmatore appassionato di matematica e fisica quanto ignorante nelle stesse . Da giorni mi frulla per la testa un problema di fisica classica, in pratica vorrei realizzare un programma che simuli quello che vi sto per dire. Si immagini un reticolo a maglie triangolari dove i vertici dei triangoli siano palline e i lati dei triangoli siano molle ecco l'immagine: in pratica immaginate che ad ogni incrocio ci sia una ...

civicgirl
Salve a tutti... devo risolvere un problema alquanto complicato.. Mediante il teorema di Lagrange dimostrare che comunque considero x ed y risulta sempre valida tale diseguaglianza |sinx-siny|[math]\le\[/math]|x-y| grazie a tutti...
1
22 feb 2010, 17:19

matteomors
Salve a tutti,ho ancora qualche integrale che non so bene come risovere: 1)$int xcosxsinx$=$int x(1-sin^2x)sinx$=$int xsinx-xsin^3x$ Adesso il primo direi che si integra per parti ma il terzo? 2)$int x^5sin(x^2)$ questo ho provato per parti ma mi rimane sempre $cos(x^2)$ e quindi sono sempre al punto di partenza...
10
19 feb 2010, 12:19

Greatkekko
Premetto che non posto questo esercizio per ricevere necessariamente una soluzione, anzi data la mia difficoltà nella comprensione della teoria sulla topologia e conseguente difficoltà nella pratica degli esercizi gradirei più che altro un aiuto su come approcciarmi nella risoluzione di questo e in generale dei problemi sugli spazi topologici. Spero di essere stata chiara Questo è un esercizio-tipo che potrebbe uscire all'esame Si munisca R dei numeri reali della topologia ...
12
20 feb 2010, 14:23

lentoeviolento
qualcuno mi saprebbe spiegare in questo problema svolto come è stato fatto il calcolo della forza elettromotrice....cioè proprio il risultato finale non ho capito il procedimento matematico!!!grazie

ironshadow1
salve volevo sapere se il teorema di rouchè-capelli si può applicare ad un sistema di 3 equazioni in 3 incognite, e il rango della matrice incompleta è = al rango della matrice completa se si come si fa ad applicarlo cioè chje calcoli si devono svolgere?

Omen1
Salve ragazzi, pur essendo un appassionato lettore, questo è il mio primo post qui sul forum. Studiando per Geometria e Algebra lineare, mi sono imbattuto in un esercizio riguardante un omomorfismo da $ cc(R)^(4) rarr cc(R)^(2) $ così definito: [tex]$$\phi$$[/tex] $ (x,y,z,w) = (x-y+2z-w, -x+y-2z+w) $ Viene ora richiesta l'immagine inversa del vettore $ w = (2,-2) $. Ed è qui che mi è sorto un dubbio sull'invertibilità di un omomorfismo: l'applicazione su definita non è invertibile in ...
2
22 feb 2010, 12:43

matteomors
Salve a tutti, ma $lim_{n to infty} x^n/(n!) =0$ e quindi $lim_{n to infty} (n!)/(x^n) =infty$?
3
22 feb 2010, 15:28

Lali1
Si considerano l'insieme A dei punti di $ RR^3 $ che verificano la condizione $ z-x-3y-e^{xyz} =0 $ e l'insieme B dei punti di $ RR^3 $ che verificano la condizione $ x-xz-3yz- cos (xyz)=0 $ Provare che in un opportuno intorno del punto (0,0,1) gli insiemi A e B coincidono rispettivamente col grafico di una funzione z=g(x,y) e con il grafico di una funzione z=f(x,y), definite entrambe in un intorno di (0,0) e che in questo intorno $ g(x,y) leq f(x,y) $ Svolgimento: vedo ...
4
19 feb 2010, 10:44

anymore87
mi dite una funzione crescente la cui derivata è stret negativa nel suo i.d.? Grazie raga
4
22 feb 2010, 12:52

loredana123-votailprof
Salve, vorrei proporre un problema sulle funzioni cumulative. data la funzione cumulativa: $\F(x)={(k/(2(x^2+1)) , x≤0),((x+1)/2 , 0<x<1),(1 , x≥1):}$ si trovi il valore di k per cui essa è una CDF e quindi si trovi E(X) , il valor medio. Metodo di risoluzione, impostazione: $\(k/(2(x^2+1)))=0$ $\int_0^1((x+1)/2)dx=f(x)$ , funzione distribuzione di probabilità . $\E(X)=int_0^1(f(x)*x)dx$ Sarei molto grata se qualcuno può provare a controllare il mio procedimento per sapere se è esatto o ci sono errori. Grazie a tutti in anticipo!

fashionprivate
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere un problema anche se può sembrare banale. C'è qualcuno che riesce a risolverlo? Grazie! Esercizio: Siano $X$ e $Y$ variabili aleatorie indipendenti, $X$ $\sim$ Binomiale$(5, 1/2)$, $Y$ $\sim$ Geometrica$(1/2)$. Posto $Z = \{(X,if Y > 3),(X + 5,if Y <= 3):}$ Si trovi 1) $E[Z]$ 2) $Var(Z)$ 3) $E[YX^2]$ Vi ringrazio anticipatamente!

valentino861
Ho creato uno script che mi prende delle immagini random da una cartella ma ora vorrei che si aggiornassero ogni tot secondi e non ogni volta che si aggiorna la pagina. Come si può fare? <script type="text/javascript" language="JavaScript"> NumberOfImagesToRotate = 3; FirstPart = '<img src="random/immagine'; LastPart = '.jpg" width="300" style="float:left;margin: 10px">'; function random(){ var r = ...
3
21 feb 2010, 23:36

fra891
Ciao volevo avere dei chiarimenti sui punti di singolarità degli integrali impropri con parametro. Ho capito che bisogna calcolare il limite della funzione che vado ad integrare per x che tende al punto che voglio vedere se è di singolarità...ma non ho capito molto bene se questo limite deve essere infinito o 0 per considerarlo punto di discontinuità... Poi volevo chiedervi se mi poteste spiegare questo es. $\int_1^oo (x^(2*alpha)) / ( (x^(3*alpha)) + x + 7) dx$ la soluzione è che l'integrale converge per valori ...
2
18 feb 2010, 22:00

rubik2
Ciao a tutti, sto studiando per un esame di teoria dei giochi, non ho frequentato il corso ed ho alcuni dubbi su lo svolgimento degli esercizi, non capisco neanche se i miei risultati sono plausibili. 1- Due giocatori devono spartirsi un dollaro, dichiarano contemporaneamente la quota di cui vogliono appropriarsi e se la somma delle due quantità è minore o uguale ad uno, ottengono la quota desiderata altrimenti prendono entrambi zero. Trovare gli equilibri di Nash in strategie pure. Se ...

qwert90
Buongiorno a tutti Devo portare per l'esame anche la domostrazione del teorema spettrale, ma sul libro è riportato solo l'enunciato e dagli appunti della mia prof non capisco molto... sono un po confusionari. allora so che il teorema spettrale dice che: Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n su un campo K , e sia f: V $->$ V un endomorfismo. L'endomofrsimo è diagonalizzabile se e solo se (cioè le seguenti affermazioni son equivalenti) : 1) ...
3
22 feb 2010, 10:06

FiorediLoto2
Salve a tutti, Ho preso questi due esercizi tratti da un esame ma che non sono riuscita a svolgere, mi potete aiutare a capire come fare? 1. Al variare di k sia data la matrice A: $((k-8,0,-k-5),(-k-1,k,-4),(4,k-3,7))$ quali sono i valori di k per cui la matrice ammetta il sottospazio $V={(x,y,z) in R^3 | x+2z=0 , y+z=0}$ come autospazio. Ecco come ho pensato di svolgere questo primo esercizio: se il sottospazio è un autospazio allora $x+2z=0$ e $y+z=0$ sono autovettori? -> ...

matteomors
Salve a tutti, ma se nella ricerca di massimi e minimi in funzioni a 2 variabili faccio il $lim_{x,y to infty} f(x,y)$ e mi risulta $infty$ questo mi da la certezza che non vi siano massimi assoluti?
3
22 feb 2010, 10:17