Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y''(x)+y(x)=e^x)$
attenzione non vi chiedo di risolvere l'eq. (è solo un'esempio che rappresenta la tipologia $e^x$)
Dubbio1. Ammesso che il discriminante sia $<0$ per la risonanza dobbiamo puntare solo su $\alpha$. Se $\alpha$ è concorde lo definisco come se fosse un unica soluzione e quindi $Bxe^x$ o come se fosse al grado più alto e quindi $Bx^2e^x$
$y''(x)-y(x)=sen$$\beta$$x$
attenzione non vi chiedo ...

Salve a tutti ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la formula di Taylor
allora la formula è: $lim_(x->0)\sum_{k=0}^n (f^k(x_0))/((k)!) (x-x_0)^k + o((x-x_0)^k)$
quindi applicandola ad esempio alla funzione seno uscirebbe:
$lim_(x->0) (sin(0))/((0)!) (x-0)^0 + (cos(0))/((1)!) (x-0)^1 - (sin(0))/((2)!) (x-0)^2 -(cos(0))/((3)!) (x-0)^3 + o((x-x_0)^3)$
$lim_(x->0) 0 + x - 0 -x^3/3 + o(x^3)$
e quindi : $lim_(x->0) x -x^3/3 + o(x^3)$
ma perchè invece usando la formula dello sviluppo elementare del seno esce:$ sin(x)= \sum_{k=0}^n (-1)^k x^(2k+1)/((2k+1)!) + o(x^(2n+2))$
e quindi: $sin(x)=(-1)^0 x^(1)/((1)!)+ (-1)^1 x^(3)/((3)!) + o(x^(4)) = x - x^3/3 + o(x^(4)) $
A $f'(x)$ la funzione seno non dovrebbe essere x?

salve, qualcuno saprebbe dirmi come si fa a trovare la distanza del sottospazio affine dal punto 0?

Ciao ragazzi potreste aiutarmi con la convergenza di questa serie?
come si arriva al risultato... il primo passaggio lo comprendo sono le 2 serie successive che non so calcolare!
[tex]\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)(n+2-k)=\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)^2 + 2*\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)=[/tex]
[tex]=\frac{(n-1)n(n+1)}{3} + \frac{2n(n-1)}{2}[/tex]
in sostanza il problema è che non so come si valuta questa serie o meglio una serie di questo tipo
[tex]\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)[/tex]
Grazie

Sia $g(x)=$
$x+2$ se $ x<0$
$-x$ se $0<=x<=1$
$-1$ se $x>1$ .
Si consideri la funzione integrale $G_1(x)= \int_{1}^{x} g(t) dt$
Allora $2G_1(8)+G_1(0)+G_1(-2)$ vale?
Ottengo:
$ AAx < 0$, $-\int_{x}^{1} x+2 = -(1/2+2-(x^(2)/2+2x))$
$AA x | 0<=x<=1$ , $-\int_{x}^{1} -x = -(1/2-x^(2)/2) $
$ AAx>1$, $-x-1$
Allora $2G_1(8)+G_1(0)+G_1(-2)=-18-1/2-1/2-4=-23$
Tuttavia dovrei ottenere -15 .
Sono abbastanza ...

ciao a tutti c'è qualcuno che può ricapitolarmi un pò cosa sia il metodo di lagrange per ridurre una forma quadratica ad una forma canonica??
potreste farmi anche un esempio???
scusatemi per il disturbo

Salve ragazzi,ho un dubbio concettuale circa la risoluzione di questo esercizio sui campi vettoriali.
In pratica mi assegna il classico campo vettoriale definito in R2 e a valori in R2, ho verificato che è irrotazionale ma il suo dominio di definizione non è semplicemente connesso quindi non posso dire nulla circa la conservatività del campo.
Dato che il dominio di F(x,y) (il mio campo vettoriale) è tutto R2 tranne il punto (0,0) per verificare la conservatività ho effettuato l'integrale ...

Come si risolve un integrale con modulo?
Es. $int|x-1|$
Ho intravisto che bisogna fare due casi: 0.
QUindi $int(x-1)$ e $int(-x+1)$.
Ma poi come li metto insieme?

salve ho un urgente bisogno di voi devo calcolare il $lim_(x->oo)(log|cosx|)$
ho fatto alcune considerazioni del tipo che posso fare $lim_(x->oo)(log|cosx|)$=$log(lim_(x->oo)(|cosx|))$ ma il $lim_(x->oo)(|cosx|)$ non esiste quindi come faccio please è urgente
[mod="Paolo90"]Eliminato l'"urgente" (e le varie e finali) dal titolo. Ti prego di leggere il regolamento.
Grazie.[/mod]

Salve a tutti, ne approfitto per presentarmi chiedendo una delucidazione su un esercizio!
Devo mostrare che se $(A, \le)$ è un reticolo e $a in A$ un elemento massimale allora $a$ è massimo.
Penso sia una cosa semplice ma ho trovato delle difficoltà.
Ho iniziato così:
1) per definizione di reticolo si ha che comunque scelti due elementi $a,b in A$ esistono estremo inferiore ed estremo superiore dell'insieme ${a,b}$
2) per definizione di ...

Salve!
Ho un dubbio su una parte di questo discorso riguardante il moto nel piano:
Consideriamo due posizioni occupate da un punto $P$ al tempo $t$ e al tempo $t + Delta t$: esse sono individuate dai vettori $r(t)$ e $r(t+Delta t) = r(t) + Delta r $.
Si costruisce il rapporto incrementale $frac{r(t+Delta) - r(t)}{Delta t} = frac{Delta r}{Delta t}$ e si definisce velocità vettoriale il limite per $Delta t -> 0$
$v=dr/dt$
La velocità vettoriale è la derivata del raggio vettore rispetto al ...

salve a tutti!!
ho parte di un esercizio che non riesco a risolvere, vi scrivo tutto lì'esercizio:
Fra tutte le rette incidenti a r $\{(x=t+1),(y=t),(z=t+2):}$
trovarne una passante per il punto $q=(2,1,0)$.
Detta s tale retta, trovare il piano contenente r, s e trovare una retta v incidente a s e contemporaneamente sghemba con r.
allora, ho trovato la retta s $\{(x-y-1=0),(2y+z-2=0):}$ che passa per Q (ve la scrivo gia in forma cartesiana), poi ho trovato il piano ...

ciao a tutti passo ad esporre il mio problema. un blocco di massa m1=2kg scivola sulla superficie priva di attrito di un tavolo con velocità v1=10m/s. davanti al blocco in moto nello stesso verso con v2=3m/s c'è un secondo blocco di massa m2=5kg. Una molla di massa trascurabile e costante elastica k=1120 n/m è fissata al secondo blocco. calcolare la massima compressione della molla
___ v1 ______
|m1 | ===> ()()()| m2 |===>v2
|___| ...

$ y=sqrt(3-tg^2x) $
salve a tutti. ripassando un libero di mate mi sono imbattuto in questo esercizio che proprio non mi riesce.
mi chiede il campo di esistenza e come soluzione mi da il dominio compreso tra -TT/3+kTT

Salve è da un pò che vi seguo come ospite e vi faccio i miei complimenti.. Ora ho un piccolo dilemma e finalmente ho deciso di iscrivermi...
Il mio problema è questo:
Una cassa di 55kg è spinta con velocità costante lungo un piano inclinato di 25° rispetto all'orizzontale e privo di attrito.
1. Quale forza orizzontale F è richiesta?
2. Quanto vale la forza esercitata dal piano sulla cassa?
E qui c'è la rappresentazione:
Allora io ho provato a risolverlo partendo dal secondo ...

con un alfabeto di n lettere si scrive, a caso, una parola di lunghezza m con m
Salve,
volevo chiedere se una funzione [tex]f:A \to \mathbb{R}[/tex] che presenta nel punto [tex]x_0[/tex] una discontinuità eliminabile, ossia che esiste [tex]\lim_{x \to x_0} f(x) \ne f(x_0)[/tex] , può presentare comunque che [tex]\exists lim_{x \to x_{0^+}}[/tex] ed [tex]\exists lim_{x \to x_{0^-}}[/tex] e inoltre [tex]lim_{x \to x_{0^+}}=lim_{x \to x_{0^-}}[/tex], ????

Ciao a tutti, mi è capitato questo esercizio all'esame oggi:
Trovare il gruppo fondamentale di $X={(x_1,x_2,x_3)in RR^3, \quad max|x_i|=1, \quad x_1 ^2+x_2 ^2 + x_3 ^2 > 1}$ in $p=(1,1,1)$
che dovrebbe essere il cubo vuoto senza i 6 centri di ogni faccia, ma non ho saputo fare molto... come bisognerebbe procedere? Ho provato a vedere tutti i tipi di lacci possibili, ma mi sono impicciato....
Grazie

Salve a tutti! Ho dei problemi a calcolare la trasformata continua di fourier del segnale $y(t)=e^{-|t|/T}$.
Per definizione ho che
[tex]\displaystyle Y(f)=\int_{-\infty}^{+\infty}y(t)e^{-j2\pi ft}dt[/tex]
Stavo pensando di sfruttare il fatto che è una funzione reale pari per fare il solo integrale della parte reale di $Y(f)$, ma penso che i conti con coseni di mezzo siano molto più difficili dei conti con soli esponenziali.
In ogni caso, sviluppando trovo
[tex]\displaystyle ...

ciao, come da titolo mi chiedevo se fosse possibile trovare un vettore perpendicolare ad altri tre vettori, e per tre vettori intendo gli assi x, y, z, a livello fisico non riesco a immaginare un vettore del genere , ma a livello matematico , quindi ponendo il prodotto scalare del vettore con ognuno dei 3 assi uguale a 0 , sarebbe possibile trovare un vettore perpendicolare ai tre assi ?