Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo integrale $ int_() (x-1)/(root(3)(x) -1)dx $ .Ho provato a fare la divisione tra numeratore e denominatore e quindi a usare la formula $ g(x)/(h(x))=q(x)+(r(x))/(h(x)) $ ma non ne vengo fuori. Grazie per le eventuali risposte

ciao a tutti!!
mi dispiace di non essere riuscita a trovare un "oggetto" più appropriato per il topic, ma ammetto che al momento questo è il mio problema minore...
stavo risolvendo (o almeno ci stavo provando) il seguente integrale:
$int x/sqrt(-x^2+x+2)dx$
dopo aver effettuato la seguente sostituzione:
$sqrt(-x^2+x+2)=(x+1)t$
sono arrivata all'integrale in quest'altra forma:
$2 int (t^2-2)/((t^2+1)^2)dt$ (sperando che i vari passaggi siano giusti)
ed è qui che mi sono bloccata...
ho pensato di procedere così ...

Esercizio del compito di Analisi 1 che purtroppo non sono riuscito a superare...
Potete darmi qualche suggerimento circa la risoluzione di questo limite:
$ lim_(x -> 0) (x - sin x) / (tan x - sin x) $
Come penso sia scontato, è un indeterminazione del tipo $ 0 / 0 $.
Ho provato a sbloccarla mettendo in evidenza il sin x
$ lim_(x -> 0) (sin x (x / sin x - 1)) / (sin x (tan x / sin x - 1) $
(non so perché c'è quella freccia alla fine)
ma anche semplificando il sin x fuori dalla parentesi e con la tan x, rimane l'indeterminazione...
Come posso fare? E' ...

Come faccio a verificare che x^3 + x + 1 = 0 ha una sola soluzione reale?
E x^3 + bx + c = 0 , con b>0 e c qualsiasi? Grazie
Penso bisogna fare la derivata, ma non ho capito il motivo

Non riesco a capire come mai se la differenza di potenziale fra due punti A e B è definita come:
$\DeltaV=V_B -V_A = -\int_{A}^{B} E ds$
quando considero un campo elettrico uniforme difetto lungo l'asse Y negativo e calcolo la differenza di potenziale fra due punti A e B separati da una distanza d( con d parallelo alle linee di forza del campo), il mio libro di testo scrive la seguente equazione:
$\DeltaV=V_A -V_B = -\int_{A}^{B} E ds$
Io ho sempre studiato che per esempio che quando si calcola il delta si prende il punto ...

Salve, scriv questo esercizio perchè ho un problema con una parte della consegna:
Scrivere le equazioni cartesiane della retta passante per $ P(1,2,0) $ incidente laretta $ s: x-x=y-z-1=0 $ e parallelo al piano $ B: 3x-z=4 $
Adesso questa retta la posso costruire come intersezione tra due piani uno passante per P e parallelo a B, l'altro contenente s epassante per $ P$ .
Piano passante per $ P(1,2,0) $ e parallelo a $ B: 3x-z=4 $.
E' proprio in questa parte ...

Ciao a tutti!
Dovrei dimostrare il seguente enunciato:
$X=A\cup B$, con $A$, $B$ semplicemente connessi e $A \cap B$ connesso per archi, allora $X$ è semplicemente connesso.
Provo a scrivere la mia dimostrazione:
Devo dimostrare che ogni curva chiusa in $X$ è contraibile.
Considero allora $f:[0,1]\rightarrow X$ tale che $f(0)=x_0=f(1)$, tale che $x_0 \in A\cap B$
L'idea è di dimostrare che $f$ è ...

Salve a tutti,
riprendo per mano questo corso e vorrei risolvere una categoria di esercizi che la volta scorsa ho saltato.
Di solito mi chiede di dimostrare la soddisfacibilità di un insieme di enunciati, come questo:
{ $EE$x ( p(x) $^^$ $AA$y $not$r(x,y) ), $AA$x $AA$y ( r(x,y) $=>$ r(y,x) ), $not$p(a), $AA$x ( $not$p(x) $=>$ $EE$y ( ...

Ciao a tutti vorrei discutere con voi circa la risoluzione di questa serie. Io ho provato a risolverlo innanzitutto ponendo il $cos(1/n^(a))<=1$ e quindi poi facendo cosi al numeratore verrebbe 0 e applicando il confronto asintotico al denominatore verrebbe che la serie diverge. Voi che ne pensate? Ho sbagliato?

ciao a tutti ragazzi! lunedì ho l'esame di Architetture degli elaboratori e delle reti, e ho un grossissimo dubbio...
se devo fare ad esempio 52 - 59 (scritti in base dieci) e dove svolgere l'operazione in binario, a me come risultato esce(utilizzando la tecnica del complemento a 2): 111001
mentre il nostro professore, in una tabella il numero -7 l'ha scritto come 1001 (Che corrispondono esattamente alle ultime 4 cifre del mio risultato). Quindi, il risultato che ho ottenuto, devo ...

Buona sera,
spero di postare in area pertinente alla mia problematica.
Martedi 23 avrò un esame (e spero quindi avere, gentilmente, risposta entro tale giorno ).
In pratica mi sto ingarbugliando sulle rappresentazioni dei diagrammi di Hasse.
Riesco a disegnarli a seconda della condizione (divisibilità, maggioranza, minoranza)
ma non riesco a sapere se esistono (e quindi a dire quali) Max/min e Sup/Inf.
Potreste illuminarmi con un esempio pratico?
Grazie già da ora.

Buongiorno, ho difficoltà con questo esercizio
Si disegni il diagramma di hasse dell'insieme ordinato (A,|) dove A = { $ n in N $ ; n | 81 } . Si stabilisca se (A,|) è totalmente ordinato.
La mia soluzione inizia da quì,
ho trovato l'insieme A ed ho verificato la relazione d'ordine parziale, notando che è A è un insieme finito.
credo di aver verificato che sia una struttura di ordinamento totale. (perchè dati due qualsiasi elementi vale sempre ...

...nel punto $0$ di $f(x)=arctan(1+x)$.
Salve a tutti:)
Allora per questi tipi di esercizi procedo così.
$f(0)=arctan(1)=\pi/4$
$f'(0)=1/2$
$f''(0)=-1/2$
$f'''(0)=1/2$
$f''''(0)=-1/2$ etc etc...
Poi vado a sostituire alla formula generale $g(x)=f(x)+(f'(x))/(1!)x+(f"(x))/(2!)x^2+...$ ed ottengo:
$arctan(1+x)=\pi/4+1/2x-1/4x^2+1/(12)x^3 $ etc etc giusto?

Ho un paio di domande di teoria di cui ho ancora dubbi, purtroppo.
1. Teorema ponte tra limiti di successioni e limiti di funzioni dice semplicemente che le successioni sono particolari funzioni, e che quello che succede per i limiti di funzioni succede per i limiti di funzioni, solo che le successioni hanno $n$ a $+oo$, mentre per le funzioni [ diverso.
2. la successione $(-2)^n$ perch[ non [ limitata, mentre $(-1)^n$ si
questi sono i dubbi ...

Annullando la derivata prima ottengo questo sistema:
$\{(-x_2 -x_2^4 + u = 0),(-x_2^3 + x_1^3 = 0):}$
in pratica non riesco a risolvere questo sistema rispetto a $x_1$ e $x_2$ con $u$ ingresso
ho trovato che $x_1=x_2$ ma la prima equazione come la risolvo?

ho provato ad applicare la legge di biot savart,e sapendo che la corrente è uguale per entrambi i fili e conoscendo la distanza e il B nel punto di mezzo ,applicando biot savart mi sono calcolato la i dividendo la distanza per 2......però non mi trovo ....la corrente dovrebbe risultare di 30 A ...................DOVE SBAGLIO????

Come da titolo, la domanda è:
Prendendo ad esempio il campo elettrico, [tex]W=\frac{\epsilon_0}{2} \int_{\mathbb{R}^3}|E|^2 \ dr[/tex] dove [tex]W[/tex] è l'energia di "costruzione" del sistema, se non ho capito male.
Ora il fatto è che prendendo un insieme di cariche discreto si vede che questa equazione contiene, oltre al termine che ci si aspetta di interazione, anche un termine detto di autoenergia... Come si giustifica filosoficamente questo termine?
Cioè si accetta e basta perchè ...

la velocità di un punto che si muove di moto rettilineo uniforme è legat al tempo dalla relazione v=2(t)alla seconda +5 m/s. calcolare la velocità media e l accelerazione media del punto nel tempo t1=2 e t2=5....aiutatemi grazie..[/code]
Un blocco di massa m=3Kg poggiato su un piano orizzontale scabro,e' collegato ad una palla di massa m2= 5kg mediante una corda priva di massa che passa su di una puleggia anch'essa priva di massa e priva di attrito.
Il coefficiente di attrito tra blocco di 3 Kg e la superficie e' 0.4.Il sistema parte dalla quiete.Qual e' la velocita' della sfera di 5 Kg nell'istante in cui e' discesa di 1.5 m?
ci ho pravato ma nn mi si trova..mi date qlk suggerimento?

Salve a tutti,
per vedere se una funzione è derivabile in $x_0$ è giusto come faccio?
calcolo $lim_{x to (x_0)^-}f'(x)$ e $lim_{x to (x_0)^+}f'(x)$ e poi controllo se i valori dei suddetti limiti sono finiti ed uguali allora la funzione è derivabile nel punto.