Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arhon17
una domanda ho un limte per (x) che tende a (0) di (x) elevato a (logx)... so che questo è uguale a (e) elevato (x) a sua volta elevato a (logx)...come vado avanti??grazie in anticipo per i chiarimenti
9
20 feb 2010, 17:58

sasasa87
ciao ragazzi,volevo un vostro parere, non ho ben capito qual 'è la definizione corretta di prodotto di convoluzione: cioè la definizione corretta è la seguente x(t)*y(t)=int(-inf,+inf)x(t)y(t-tau) oppure x(tau)*y(tau)=int(-inf,+inf)x(t)y(t-tau).. dove * è il simbolo di convoluzione?Secondo voi le due definzioni sono equivalenti? e se si perkè? grazie mille
14
17 feb 2010, 18:32

ironshadow1
perchè il $ lim_(x -> +oo) (2x)/(1+x^2) = 0^-<br /> e il lim per x->-oo è 0^+ $
13
20 feb 2010, 16:06

Mirko_11
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe illustrarmi semplicemente e a livello elementare la dimostrazione del teorema di de l'Hospital? O comunque trovare un esempio su internet molto facile e comprensibile? Ho cercato ma ho trovato solo esempi un po' complicati... Grazie mille in anticipo per la pazienza e la disponibilità.
4
19 feb 2010, 16:41

process11
ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.allora ho questo limite $lim_(x->0)(sen(ax)-ax)/(sen(bx)-bx)$ che mi da la forma indeterminata $0/0$ ho provato a risolverlo con de l'hospital e viene $lim_(x->0)(acos(ax)-a)/(bcos(bx)-b)$ riapplico l'hopital e viene $lim_(x->0)(-a^2sen(ax))/(-b^2sen(bx))$ poi ho fatto $((a^2)/(b^2))* lim_(x->0)((sen(ax))/(ax))/((sen(bx))/(bx))$ e quindi il limite viene $(a^2/b^2)$ é giusto?
11
20 feb 2010, 14:29

One2
In $R^4$ ho un sottospazio affine $A$ descritto dall'equazione:$x_1+x_2-x_3-x_4=1$ e $B=(2,1,1,2^(-1))+L(4,2,2,1)$ Mi potete aiutare a ricavare la dimensione del sottospazio affine $(A uuu B)$ Inoltre dovrei vedere se tale sottospazio affine è lineare Il mio problema principale è ricavare la dimensione e la forma parametrica di $A$ a me risulta $Dim(A)=3$,con forma parametrica $((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0,0))$ così facendo la dimensione il sottospazio affine ...
5
19 feb 2010, 17:04

Bizio360
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e vi pongo alcuni quesiti dell'esame di analisi che mi rimangono alquanto ostici. 1. (domanda a risposta multipla) --> Sia f(x) continua in (0,1). La risposta esatta è: f(x) è limitata in $(2/3,4/5)$. Sapete spiegarmi il motivo? 2. (domanda a risposta multipla) --> Sia $ f: R-->R$ derivabile, invertibile, e tale che $f (1) =3$, $f ' (1) = 2$, $f ' (3) = 3$. La risposta esatta è $(f^-1)(3)=1/2$. 3. (domanda a risposta ...
9
19 feb 2010, 23:09

indovina
Ciao a tutti. Ho un problema, che non riesco a risolvere. Funzioni uniformamente continue e Teorema di Cantor Per il primo argomento, non so a cosa si riferisce, probabilmente ai vari tipi di funzioni? C'è una dimostrazione apposita? Inoltre quale è la differenza con le funzioni continue (senza uniformamente)? Per il Teorema di Cantor ho bazzicato sul forum e ho trovato una spiegazione, che afferma che: ''Se l'insieme $X$ è formato da un numero finito di elementi, ...
11
15 feb 2010, 19:27

Lor03
Salve ragazzi volevo sapere se qualcuno sa spiegarmi qunado si utilizza la serie binomiale e a che scopo è "stata creata". Ad esempio per calcolare la somma di questa serie $sum_(n=0)^(+oo) (n + 1)*(2/3)^n $ può essermi utile?
2
20 feb 2010, 17:09

geme2
dovrei calcolare questa derivata $ int_(xlogx)^(e^x^2)sin(1/t) dt $ qulcuno puoi indicarmi qualche link dove posso trovare aiuti..o semplicemente dirmi come procedere'?
34
19 feb 2010, 15:11

hastings1
Calcolare [tex]\displaystyle \int_{+\partial Q} \frac{\sin z}{z^3-(2+i)z^2+2iz } \, dz[/tex] dove Q é la corona circolare di centro l'origine e raggi ½ e 3/2. Svolgimento Prima di tutto occorre trovare i poli, dopo bisogna applicare il teorema dei residui che se non sbaglio dice che [tex]\displaystyle \int_{+\partial D}f(z)\,dz= 2\pi i\sum_{j=1}^m R(z_j)[/tex] dove [tex]R(z_j)[/tex] sono i residui calcolati per ogni polo z_j che cade dentro al dominio D assegnato. Lavoro ...
3
20 feb 2010, 11:36

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Devo studiare la seguente funzione $f(x)=x/(ln^2x-3)$ determinando gli zeri, il dominio, l'intervallo di positività ed eventuali asintoti e poi tracciarne un grafico qualitativo. Io ho fatto così: 1)Il dominio è per $x>0$, $x!=0$ e $x!=e^(+-sqrt3)$ quindi $D=]0;e^(-sqrt3)<span class="b-underline">e^(+sqrt3);+oo[$ è giusto? 2) Non ci sono intersezioni con gli assi. 3)Calclolo la derivata prima usando la formula di derivata di rapporto tra funzioni e ottengo $f'(x)=((ln^2x-3)-x(1/x)^2)/(ln^2x-3)^2$ ma non so se è ...

75america
Chiedo aiuto a voi questo problema non lo capisco proprio, se mi desse una mano Un sistema costituito da un disco omogeneo di massa m=4kg e raggio OP=0.8m e da un punto materiale di massa 2kg posto nel punto P è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale perpendicolare al disco nel punto A(OA=OP/2). Se il sistema parte da fermo con AP formante un angolo retto con la verticale, calcolare la sua velocità angolare e l'aziuone sull'asse per A, quando esso passa per la posizione di ...

Carlitos881
Confermatemi se i ragionamenti sono giusti: 1) Calcolare il valore della forza F che impedisce ad un blocco di massa m=10Kg di scivolare lungo un piano verticale(senza attrito). (la forza F è perpendicolare al piano) In un piano verticale il blocco di massa è soggetto esclusivamente alla forza di gravità, quindi l'unica forza che F dovrà contrastare sarà la forza mg dunque $ F=mg $ => $ F=98 N $ E' davvero così semplice oppure c'è qualcosa che mi sfugge? 2) ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti; ho un grosso dubbio; non riesco a capire come si faccia a tracciare il diagramma di nyquist; nel caso in cui abbia poli nell'origine; io per tracciare il diagramma in generale procedo; così: 1)Come prima cosa; considero la funzione di trasferimento ad anello aperto; poi razionalizzo; dividendo parte reale da parte immaginaria. 2)Assegno vari valori ad $\omega$; però quando ho un polo nell'origine; la parte immaginaria mi tende a $+\infty$. Chi mi spiega come si ...
39
13 feb 2010, 16:27

Merio1
Buona giornata . Espongo il mio dubbio per la prima volta su questo sito perche ho un problema con il procedimento della diagonalizzazione di una matrice con un parametro h, in quanto avendo la matrice $((h-4,5),(1,h))$ mi risulta che il determinanante è uguale a $t^2$ + ( 4 - 2h ) t + $h^2$ - 4h - 5 = 0 .Giusto? Ora pero' come devo continuare per studiare la diagonalizzabilita' al variare di h ?
2
20 feb 2010, 13:42

geme2
ciao a tutti... esercizio 2 di questo indirizzo http://www-dimat.unipv.it/~stoppino/DOC/esercizi/eserciziMD/esnatale2009MD.pdf come procedo nella risoluzione?grazie

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione di cui devo calcolare la derivata prima.... $f(x)=1/2 * [x* sqrt (a^2 + x^2) + a^2 * log(x + sqrt (a^2 + x^2))]$ (non so perchè la radice viene un pò ad apice...Comunque è radice di $a^2 + x^2$) Il risultato del libro è $sqrt (a^2 + x^2)$ , mentre a me viene $a^2 + x^2$....Posto tutto il mio svolgimento e per favore ditemi dove sbaglio... (D sta per derivata)...Svolgo frammento per frammento della funzione: 1 - $D(x* sqrt (a^2 + x^2))=sqrt (a^2 + x^2) + x * ((2x)/(2sqrt (a^2 + x^2)))=sqrt (a^2 + x^2) + x^2 / (sqrt (a^2 + x^2))$ 2 - $D(a^2 log (x + sqrt (a^2 + x^2)))=a^2 [(1 + (2x)/(2 sqrt (a^2 + x^2))/(x+sqrt (a^2 + x^2)))]=a^2 [1 + (x)/(sqrt (a^2 + x^2)) * (1)/(x+sqrt (a^2 + x^2))]=1/(sqrt (a^2 + x^2))$ Infine concludo sommando i due ...
7
20 feb 2010, 11:19

alsfigato
Buonasera a tutti, magari questo è un problemino banale però sono alle prime armi con i numeri complessi. Dunque ho un problemino: $z^3-|z|=0$ ho fatto: 1)$z^3-z=0$ dove $z>=0$ e quindi $z=0 z=1$ però dopo non so come procedere... plz aiuto, datemi qualche dritta.
8
19 feb 2010, 21:55

Cadetto Entusiasta
Buongiorno a tutti. Mi scuso fin da subito per la mia ignoranza in fatto di Linux in generale, ma è da poco che ho fatto il grande salto e non sono ancora tanto abituato al nuovo ambiente. Comunque per il momento mi sto trovando alla grande.. A parte ciò, in Windows usavo per fare qualche programmino CodeBlocks, ma non è che mi piaceva tantissimo. Qui su Ubuntu, ho visto che c'è GCC che compila il programma, però facendo compilare ad esempio #include ...
7
19 feb 2010, 17:29