Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi la Laplace-trasformata di una convoluzione é il prodotto delle trasformate!!!!
ma l'antitrasformata di laplace di una convoluzione é per caso il prodotto delle due antitrasformate???

salve ragazzi avrei bisogno di una mano con una serie:
$ sum_(n) (n!)^2/((n^4)*(2n)!) $
utilizzando il criterio del rapporto sono arrivato a:
$ lim_(n) n^4/(2*(n+1)^3*(2n+1)) =1/4 $
essendo un numero inferiore a 1 la serie dovrebbe convergere ma il risultato che mi da il libro è che la serie diverge...ho provato con altri criteri ma nn sono riuscito a trovare una soluzione potrei usare il criterio del confronto ma nn so trovare una serie conosciuta che maggiora o minore questa serie.

Ciao gente, stavo cercando di fare degli esercizi sulle equazioni in campo complesso. La prima che vi posto diciamo che è di facile impostazione:
$\z^2+z(1+3i)-10+10i=0$
Avevo pensato di sotituire a z la forma cartesiana e porre poi parte reale e immaginaria =0, ma ne viene fuori un sistema abbastanza rompiscatole per me...
Alla fine può essere risolta lasciando il tutto in variabile z e applicando la formula risolutiva. Dopo un po' di passaggi mi trovo:
$\z=(-1-3i+-2*(sqrt(8-i)))/2$
Come si ...

Determinare l'accelerazione di un cilindro che rotola senza strisciare su un piano inclinato di angolo 30
Le forze agenti sul cilindro sono l'attrito e la forza peso.
Scegliendo come polo il punto di contatto tra piano inclinato e cilindro, i momenti dell'attrito e della reazione normale sono nulli.
Dunque
$I\alpha = -Mgsen30R$
$1/2*MR^2 * a/R = -Mgsen30R$
$1/2a = -gsen30$
$a = -2gsen30$
Il risultato però, mi sembra chiaramente incoerente (e tra l'altro ricordo che era $2/3gsen(30)$

Ciao a tutti!
Vi riporto il testo del problema di statistica risolvibile con il test Anova:
In uno studio clinico si confrontano 4 tipi di farmaco e un controllo su 5 gruppi di 6,8,10,5,6 pazienti. Si fissa il livello di fiducia al 95%. La regione di accettazione del test è..............
il risultato dovrebbe essere da 0 a 2.69 ma non so come trovarlo!
Vi ringrazio moltissimo!!!

quanto vale la derivata prima di $ a^x $ ???
grazie in anticipo!!!

scusate, ma ondevitare di impazzire altre due ore ancora ho deciso di scrivere qui....ehehehe
la funzione parte intera di x so cosa é , ma non so come si usa ad es sotto il segno di integrale quando
per esempio compare tipo
$ int_(0)^(<+oo>) (-1)^{[t]} dt $
o peggio se ne devo calcolare la trasformata di Laplace cioé:
$ int_(0)^(<+oo>) (e)^{-st} . (-1)^{[t]} dt = Laplace{(-1)^{[t]}} =??? $
certo lo so più che un esponente qui abbiamo un bel indisponente
ciaoooo a tutti

Salve gentilmente potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio di matematica finanziaria?(università di lecce,facoltà di economia)
L'esercizio dice:in un mercato è assegnato un BTP che rimborsa cedole semestrali ed ha vita a scadenza pari a 7 anni.Si sa anche che il suo prezzo è di 8950 euro e che il suo tasso annuo effettivo di rendimento(fisso)corrisponde ad una intensità istantanea di intereese annua pari a ∂=3,7.Determinare i valori nominali dl titolo:cedole e valore nominale sapendo che ...

Qualcuno mi sa spiegare come capire se F è epimorfismo monomorfismo o isomorfismo tramite l'equazione dimensionale :
dim V = dim KER F + dim IM F
grazie in anticipo !

Ho la seguente funzione: $(ln(4cos^2x-1))/(arcsin(x^2+1))$ e l' esercizio mi chiede di trovarne il dominio.
ponendo l'argomento maggiore di $0$ risulta $0<x<pi/3 U 5/3pi<x<2pi$
Successivamente sono andato ad operare sull' arcoseno ponendo $-1<=(x^2+1)<=1$ ed in questo caso risulta come possibile risultato solo $x=0$.
Mettendo a sistema i due risultati esce fuori un bel nulla di fatto...se disegno la funzione con derive, non me la disegna ma se lo faccio con Wolfram Alpha si e mi da un ...

Ciao a tutti raga, sono un nuovo iscritto sul sito e ho deciso di scrivere visto che ormai dopo aver sbattuto la testa sul libro di analisi e su diversi pdf non riesco ancora a capire come cavolo si risolvono integrali impropri e serie Non c'e scritto da nessuna parte un modo chiaro per procedere a seconda delle necessità pertanto vi chiedo gentilmente di aiutarmi ovvero: come mi comporto davanti ad una serie o un integrale improprio? quali sono le cose da fare? come procedere? Grazie ...

Salve a tutti! Ho appena svolto la parte scritta dell'esame di Analisi Matematica e, se lo avrò passato (incrocio le dita) dovrò presentarmi all'orale.
Sapreste dirmi quali sono gli argomenti e i teoremi più chiesti e che dovrei riguardarmi? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.

Ciao,
ho un problema a bilanciare questa reazione, ho provato decine di volte ma niente da fare, potreste dirmi come diventa??
[size=150]
K₂CrO₇+BaCl₂+H₂O-->BaCrO₄+KCl+HCl[/size]

Salve a tutti...sono nuovo del forum e ho bisogno di un aiuto dato che a breve avrò l'esame di matematica...sapreste aiutarmi con questi due integrali???
1) $\int (sen^3x)/(cosx + 2)^2$ inizio ad impostarla ponendo $sen^3x$=$sen^2x$ $*$ $senx$ e quindi sostituendo e poi portando il seno in coseno e poi effettuando la sostituzione t=cosx e integrando per sostituzione...ma non riesco a trovare i coefficienti
2)stessa cosa per questo esercizio ...

Ragazzi allo studio di funzione dello scorso appello, ho mandato tutto a belle donne per colpa della non capacità di risolvere un limite, che si è concretizzata con la non determinazione del termine noto dell'asinoto obliquo.
Il limite è il seguente:
$\root(3)(x^3-x^2)-x
Cioè come si razionalizzano forme del genere? Non è possibile razionalizzare semplicemente moltiplicando per l'espressione opposta giusto?
Ciao a tutti raga;apro questo topic; per chiarire i miei dubbi; sul tracciare i diagrammi di nyquist di fdt con poli e/o zeri nell'origine; senza utilizzare il diagramma di bode.Potreste aiutarmi;a capire come:
1)Trovare asintoti
2)Capire andamento della fdt a basse frequanze e ad alte frequanze; cioè capire come parte il grafico.
3)Come avviene la chiusura tra $0^-$ e $0^+$.

Salve ragazzi sto bisticciando con questo esercizio, mi date una mano a capire quello che devo fare??
Si determini il sottogruppo $H$ di $(S_5,o)$ generato dalla permutazione $\sigma = (124)$. Si scriva la tavola di composizione di $H$ e si precisi l'inverso di ogni elemento di $H$.
Io per adesso ho fatto questo:
$\sigma = ((12345),(24315))$
Adesso devo calcolare il sottogruppo, ma non ho capito da dove devo partire.
Potreste ...

$lim_(x->infty)(x^(1/2)) * [(x+1)^(1/2)-(x-1)^(1/2)]$ =?
Ho provato a razionalizzare e a sostituire in vari modi, ma niente!
Avrei provato anche a porre $1/X=cosy$ , $cosy->0$ per $x->infty$ ricavando un risultato...errato!
E' lecita una sostituzione del genere?

scusate non la trovo da nessuna parte
chi mi aiuta???per favore???
Sto cercando la trasformata di Laplace della funzione parte intera di t cioè:
L([t]) = ??

Sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere...
Dato il campo scalare $f(x,y)=x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3$ verificare che è continuo in $(0,0)$.
Per verificare che è continuo dobbiamo dimostrare che $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}f(x,y)=f(0,0)=0$
ovvero che per qualsiasi $epsilon>0$ esiste $delta>0$ tale che $|f(x,y) - f(0,0)|<epsilon$ per $|(x,y)-(0,0)|<delta$
$|(x,y)-(0,0)|=sqrt(x^2+y^2)$
$|f(x,y) - f(0,0)|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^2*y|<=|(x^2+y^2) - 3*x*(y^2 + x^2) + 2*y*(x^2+y^2)|<br />
<br />
da qui non so andare avanti.... dovrei trovare una maggiorazione in funzione di $sqrt(x^2+y^2)$ in modo da poter esprimere $delta$ in funzione di $epsilon$ ma non mi riesce....
Qualcuno sa dirmi come ...