Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Toberto
Saluto tutti perchè sono nuovo dovrei determinare il carattere delle seguenti serie ma sono un po in difficoltà $\sum_{k=1}^N (1/n^2-(1-cos(1/sqrt(n))^2)$ $\sum_{k=1}^N n^2/(3^n*(1+n*sqrt(n)))$ Per la prima ho approssimato il coseno con taylor e ho trovato una serie armonica generalizzata convergente, vorrei sapere se è il procedimento giusto, invece per la seconda non so da dove devo partire, grazie.
9
21 feb 2010, 12:00

BoG3
ciao a tutti, sto facendo un esercizio che non riesco a fare, i miei risultati sono sbagliati. poi mi sono chiesto se magari ho impostato male l'esercizio: Da un carrello che si trova appoggiato su un piano liscio, inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale, una palla viene espulsa secondo una direzione che forma un angolo $\theta$ rispetto al piano inclinato All’istante dell’espulsione della palla il carrello momentaneamente fermo. Che valore deve avere l’angolo ...

salemgold
Ciao a tutti, sto cercando di colmare alcune lacune e spesso cerco definizioni su wiki, gradirei qualche delucidazione . alla pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_totalmente_limitato fa un esempio di insieme limitato ma non totalmente limitato. afferma che $R^{2}$ è limitato (secondo la metrica scelta nell'esempio): dice questo perchè se prendo una sfera di raggio maggiore di uno tutti gli elementi di $R^{2}$ appartengono alla sfera o ho capito male? Non colgo bene la motivazione del fatto che ...
4
21 feb 2010, 19:37

dotmanu
Ho provato a risolvere il limite: $lim_(x->-oo)(log|e^(2x)-e^x|)/x$ dalla soluzione, e da un procedimento diverso che ho usato, so che deve venire 1. Però, questo procedimento, perchè è sbagliato? Dove sta l'errore? $lim_(x->-oo)(log|e^(2x)-e^x|)/x=lim_(x->-oo)(log|e^(2x)|)/x=lim_(x->-oo)(2x)/x=2$ probabilmente è sbagliato il primo passaggio, l'asintoticità è a $(log|-e^(x)|)/x$, ma perchè? Grazie
16
20 feb 2010, 11:07

cestra1
Devo determinare la convergenza della serie $ sum_(i = 2)^(oo ) 1/(n((ln n)^2 -ln n)) $ mediante il metodo degli integrali allora ho fatto cosi: $ int_(2)^(oo ) 1/(x((ln x)^2-ln x)) $ Con il metodo della sostituzone ottengo: $ int_(2)^(oo ) 1/(y^2-y) $ Posso dire che $1/(y^2-y)$ è asintotico all'integrale $1/y^2$ (che converge) e dire di conseguenza che anche il primo integrale converge...Ovvero facendo il rapporto delle 2 funzioni esce 1 e quindi hanno lo stesso carattere?
3
21 feb 2010, 23:46

BHK1
Non ho ben chiaro il procedimento per la risoluzione delle equazioni modulari in $ZZ_(n)$ $[a]_(n)[x]_(n)=[c]_(n)$ presa l'equazione omogenea associata $[a]_(n)[x]_(n)=[0]_(n)$ in $ZZ_(n)$ ha soluzioni non banali se $MCD(a,n)>1$ $MCD(a,n)=d$ ora le soluzioni generali di questa equazione dovrebbero essere $[(k*n)/(d)]_(n)$ con $k=0,1...d-1$ ipotizzando che quello detto sopra sia corretto, non riesco a determinare le soluzioni particolari di una qualsiasi equazione in ...

piAAA2
ho questo integrale doppio $\int_1^eint_0^(logx)xy dxdy$ sto procedendo cosi $\int_1^e x int_0^(logx)y dydx$ va benecosi? arrivata qui però $\int_1^ex*logx^2/2dx$ mi sono bloccata...non so se è giusto comesto provando a risolvere e nonso più che fare ora...per parti? aiutatemi vi prego che sto in crisi oggi grazie
2
21 feb 2010, 18:53

alvinlee881
Sappiamo che se $f:X ->Y$ è una funzione continua fra spazi topologici, con $X$ connesso per archi, allora il grafico $G={ (x,f(x) } \subset X x Y$ è connesso per archi. Mi chiedevo se è vero invece che $f:X->Y$ funzione continua fra spazi topologici, con $X$ connesso $=>$ il grafico $G={(x,f(x)} \subset X x Y$ è connesso. In un primo tentativo di dimostrazione dovrei usare che la proiezione sul secondo fattore è chiusa, il che è in genere falso. ...

TR0COMI
Pongo un quesito sulla scomposizione di un polinomio in "Analisi Matematica" non perchè sia impazzito io ma semplicemente perchè è parte di un esercizio dato all'Esame di Stato. In parole povere, dopo aver studiato la funzione $(x^2+2)/(x^3+2)$ (ma non come studio completo,al fine di arrivare al grafico, bensì secondo specifiche richieste) mi viene detto di determinare quanti sonoi i punti in cui la curva $k$ ,che sarebbe la nostra funzione, ha tangente orizzontale. In pratica, ...
5
21 feb 2010, 21:13

voidnull
Ciao a tutti ho un esercizio che non riesco a risolvere non sò da dove iniziare e credo che questo forum sia il posto ideale dove poterlo postare . l'esercizio è questo : Sia $X \sim Laplace ( \lambda ) $ ovvero una variabile aleatoria di tipo Laplace ovvero con la seguente pdf: $fx(x)=((\lambda )/2)*e^(-\lambda *|x|)$ con $x in R , \lambda >0$ e sia $Y=g(X)$ la variabile aleatoria ottenuta trasformando la $X$ con la funzione : $x in R$ $\{(1-(1/2)*e^(- \lambda*x) \ se \ x>=0 ),((1/2)*e^(\lambda*x) \ se \ x<=0 ):}$ i punti da svolgere sono tre ...
1
21 feb 2010, 01:21

Edhel1
Salve a tutti, qualcuno per favore potrebbe spiegarmi come risolvere quest'esercizio: Esprimere il vettore $ vec v (2,-1,1) $ come somma di un vettore $ vec a $ parallelo al vettore $ vec w (0,1,1) $ e di un vettore $ vec b $ complanare con i vettori $ vec c(1,2,0) $ e $ vec d(2,0,1) $ .[/asvg]
11
21 feb 2010, 13:15

DarioBaldini
Ho provato a risolvere il seguente integrale in svariati modi ma non riesco a trovare quale sia la giusta sostituzione. $\int sqrt(1+e^(2x))$ Qualcono potrebbe darmi un mano ? Grazie

Echelon
ciao a tutti! apro questo topic per esprimervi un dubbio! devo determinare l'equazione della sfera S passante per Q (2,-2,3) e tangente un piano A: x-y+z-1=0 nel punto P(1,1,1). trovo la retta r passante per P e perpendicolare al piano A. in forma parametrica: x= 1+t y= 1-t z= 1 + 1 trovo la retta s passante per P e per Q: x = 1+t y = 1-3t z= 1+2 i suoi paramentri direttori sono 1, -3 e 2. trovo il punto medio tra P e Q: M (3/2, -1/2, 2) ora sarebbe logico determinare una retta t ...
7
21 feb 2010, 16:08

quelbravoragazzo
Ragazzi per favore potreste aiutarmi con questi esercizi... è molto importante... I)Sia V uno spazio vettoriale e sia B = una sua base, Si considerino vettori u1 e u2, tali che $ { ( u1 = 2v1 - 3v2 ),( u2 = -v1 + (3 // 2) v2 ):} $ a) possiamo trovare un vettore u3 tale che V sia generato da u1, u2, u3? b) Possiamo trovare un vettore u’3 tale che u1, u2, u’3 risulti una base di ...

piAAA2
ciao, ho bisogno di aiuto perche mi sento davvero una deficiente.il problema è che se mi trovo davanti un qualcosa di poco piu complesso vado in panico uff.avete qualche consiglio a riguardo? e soprattutto mi togliete dai casini visto che è un'ora che cerco di capire quali sono le derivate parziali ( risp a x e a y ) della funzione : $xye^(4y)+4xe^(4y)+16$ grazie
9
21 feb 2010, 16:05

Julio
Salve, volevo discutere questo esercizio in cui mi sono imbattuto: $ |z-i|leq|z+i| $ Io ho considerato tre sistemi, ovvero $ |z-i|leq0 $ $ |z+i|leq0 $ $ |z-i|leq0 $ $ |z+i|>=0 $ $ |z-i|>=0 $ $ |z+i|>=0 $ e ho trovato l'intersezione delle soluzioni di ogni sistema come soluzione della disequazione di partenza. è giusta come impostazione?? i tre sistemi li ho risolti ponendo l'argomento di z in modo che rispettasse le condizioni che ...
7
17 feb 2010, 12:17

Merio1
Buona serata .Dato che nessuno mi ha calcolato nel topic di prima rifaccio la domanda in modo piu esteso e comprensivo .Ho un problema con il procedimento della diagonalizzazione di questa matrice con parametro h : $[[1,h,3],[0,h,0],[1,-1,1]]$ il problema chiede per quali valori di ha la matrice è diagonalizzabile .Ma il mio problema è arrivare al polinomio caratteristico interamente scomposto e soprattutto al raccoglimento dei fattori comuni di questo. Come si fa?Grazie !
2
20 feb 2010, 18:20

ironshadow1
$ { ( 3x+y-2z=-2 ),( x-2y5z=-1 ),( 2x+3y-1z=11 ):} $ il determinante : $ | ( 3 , 1, -2 ),( 1, -2 , 5 ),( 2 , 3 ,-1 ) |=-42 !=0 $ alllora applico il teorema di cramer volevo sapere quando scrivo il determinante dove sostituisco la colonna delle x,y e z con la colonna dei termini noti , il segno dei numeri dei termini noti non deve cambiare di segno?? ad esempio quando voglio scrivere Z= $ (| ( 3 , 1, -2 ),( 1, -2 , -1 ),( 2 , 3 ,11 ) |)/detA(-42)$ nella colonna dei temini noti si deve cambiare il segno a 1 scrivendo la matrice così: $ | ( 3 , 1, -2 ),( 1, -2 , +1 ),( 2 , 3 ,11 ) | $ ??

salemgold
Ciao a tutti! Mi sto imbattendo in un sacco di definizioni ma vorrei un controesempio semplice da tenere a mente nel caso qualcuno mi ponesse la domanda "Qual è un esempio di algebra che non è una sigma algebra?". Analogamente mi sapreste dire o indicare dove reperire altri controesempi del tipo: - una semi algebra che non è un'algebra (tra i miei appunti ho qualcosa del tipo [tex]I=\{(a,b]: -\infty \leq a < b < +\infty\} U \{(c,+\infty): -\infty \leq c \leq+\infty\} U \{0\} U \{R\}[/tex] , ...
4
14 feb 2010, 01:50

billytalentitalianfan
Stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione $f(x)= \{(|x*arctan(7x)|, AAx<=0),(ax^3+(b+1)x^2/4+(a+7)x, AAx>0):}$ è derivabile due volte in tutto $R$. Osservando la funzione, mi sembra di capire che l'unico punto dove potrebbero esserci dei problemi è $x=0$. Impongo limite da destra, del rapporto incrementale, uguale a quello da sinistra; trovo a=7; e poi? Ho provato a derivare la funzione e a calcolare nuovamente il limite del rapporto incrementale da dx e da sx, per poi confrontarli; ...