Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto facendo un esercizio, ma non riesco a giungere al risultato corretto.
"Il reddito medio dei neolaureati di Harvard in ingegneria è di $ €53600$ lordi, con una deviazione standard di $€3200$.
Determinare la probabilità approssimata che un campione di $12$ di essi presenti uno stipendio medio superiore a $€55000$."
Io ho scritto ciò:
$n=12$
$sigma^2= 3200^2 = 1024 *10^4$
$bar(x) ~ N( mu ; sigma^2/n)$
$bar(x) ~ N( 53600; 853333,33)$
Adesso che ho "impostato il ...

Una molla di costante elastica $k=200N/m$ è fissata al soffitto verticalmente come mostrato in figura,con una massa $m$ fissata al suo estremo inferiore. La massa della molla può considerarsi trascurabile.
$a)$
Determinare $m$ sapendo che in condizione di equilibrio la molla si allunga di $x_0=15cm$ rispetto alla
sua posizione a riposo in $O$.
$b)$
Mostrare che l'equazione del moto per $m$ può ...

Le funzioni di 2 variabili da $ R^2 $ a $ R $ , ad esempio un cilindro parabolico di equazione $ y - x^2 $ , è suriettivo?
Grazie

Buongiorno, vi propongo questo esercizio
"Il signor Jones è convinto che il tempo di vita di un'automobile (in miglia percorse) abbia distribuzione uniforme sull'intervallo $(0 ; 4*10^4)$.
Il signor Smith ha un'auto che ha già percorso $10$mila miglia.
Se Jones decide di comprarla, che probabilità ha di farle fare almeno altre $20$mila miglia, prima che sia da buttare?"
Io l'ho risolto così:
$10*10^3 + 20*10^3 = 3*10^4$
$P(3*10^4<x<4*10^4)= (4*10^4-3*10^4)/(4*10^4-0) = 1/4$
Non c'è la soluzione sul libro, ...

Ho il problema di Cauchy
\begin{cases}
u'=u\log(u)+\sin^{2}(t+u)\\ u(0)=4
\end{cases}
Secondo voi si può usare il teorema del confronto[nota]l'enunciato che ho a disposizione: $\Omega\subseteq \mathbb{R}^{2}$ aperto, $I$ intervallo, $t_{0}\in I$ e $f,g:\Omega\to \mathbb{R}$ localmente lip in $y$ unif in $t$. Se per ogni $t\in I$ si ha
\[
u'(t)\le f(t,u(t)) \quad v'(t)\ge g(t,v(t)) \qquad \forall t\in I
\]
e
\[
f(t,u(t))\le g(t,u(t)) ...

Un oggetto puntiforme P di massa $m = 50g$ è collegato a due supporti fissi C e O, rispettivamente tramite un filo di lunghezza $R = 60 cm$ e una molla di lunghezza a riposo $L0 = 2/3R$ di cui non è nota la costante elastica (k), Il sistema, inizialmente fermo nella configurazione in figura, con molla non deformata, viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza peso. Si osserva che P inverte il verso del suo moto nel punto B in cui l'asse della molla e il filo ...

Sto provando ad utilizzare il teorema dei residui per calcolare l'integrale:
$$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{1}{1+x^2} e^{-2\pi i x \xi } dx$$
con $\xi \in \mathbb{R}$.
Per applicare tale teorema considero la curva formata dal segmento $\left[-R;R\right]$ e la semicirconferenza superiore $\Gamma_R$, con centro nell'origine e raggio $R$.
Devo quindi mostrare, come si fa usualmente, che l'integrale su $\Gamma_R$ tende a ...

Sia $f(x$) una funzione definita in $ℝ$ che soddisfa
$$ f(x + y) = f(x) + f(y) $$ $$∀ x, y ∈ ℝ$$
Si provi che
1) $f(0) = 0$
2) $f(x − y) = f(x) − f(y)$ per ogni $x, y$
3) Se f è continua in 0 allora è continua in $ℝ$
Io ho fatto cosi:
1) $f(x+0) = f(x) + f(0)$
$f(0) = f(x) - f(x) = 0$
2)
$f(x) = f[(x - y) + y] = f(x-y) + f(y)$
da cui $f(x-y) = f(x) - f(y)$
3) Sinceramente non mi viene in mente alcuna idea che ...

Buon pomeriggio a tutti e soprattutto buone festività nonostante il periodo... Volevo chiedervi un chiarimento sulla media di v.a. gaussiane standard e non standard.
V.a. gaussiana standard:
$E[X]=int_(-oo)^(+oo) x 1/(sqrt(2pi)) e^(-(x^2)/2) dx = 0 $
Zero per via del fatto chela $x$ è dispari mentre la PDF è pari, l'integrale di una funzione dispari è zero pertanto tutto vale zero
V.a. gaussiana non standard
$E[X]=E[sigma X_o + mu] = sigmaE[X_o] + mu = mu$
oppure:
$E[X]=E[a X_o + b] = aE[X_o] + b$
Questi tre risultati sono corretti? E perchè nel caso di ...
Salve,
Il problema che sto cercando di risolvere è il seguente:
un gas è descritto dall'equazione di stato \(\displaystyle p=\frac{nRT}{V}-\frac{n^2A}{V^2} \),
e la sua energia interna è data da \(\displaystyle U= \frac{3}{2}nRT-n^2\frac{A}{V} \), con A costante positiva.
Calcolane capacità termiche a volume costante \(\displaystyle C_V \) e a pressione costante \(\displaystyle C_p \) e dimostra che per A tendente a 0 tendono alle corrispettive costanti per un gas perfetto.
Dalla definizione ...

Ciao a tutti sono nuovo a breve avrò l'esame di algebra 1, sono studente universitario iscritto alla facoltà di matematica, non riesco a capire la riduzione di un polinomio con coefficienti direttori molto grandi l'esercizio dice quanto segue:
Trovare la riduzione modulo 3 e 5 del seguente polinomio:
$p(x)=x^4+8270*14876^(100)x^3+15413^(798543)+2*27584^81$.

Buonasera a tutti,
ho un problema nella risoluzione del seguente esercizio. Nello specifico non capisco perchè nell'ultima riga, quando calcola dV inserisce un meno di fronte alla formula. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete, ho un esame tra un paio di giorni e sono nel panico.
(Cliccare sull'immagine per vederla intera, purtroppo viene tagliata quando la carico su qui)

Salve ho un problema con questo circuito monofase ho provato a risolvere con il metodo delle correnti di maglia ma si presenta sempre un'incognita in più?
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa ho sbagliato? Grazi
Quello che devo trovare è la tensione a vuoto del circuito equivalente alla thevenin facendo le LKT alle maglie scelte ho un incognita in più...
e mille.
Salve avrei due problemi da risolvere:
1) Due masse m1 e m2 sono appoggiate su die piani inclinati rispettivamente di 30º e 60º e collegate da una fune ideale, trascurando ogni attrito calcolare T e a.
2) Un corpo di massa m è poggiato su un piano ad inclinazione variabile e fissato a una molla di costante k.
I coefficienti di attrito statico e dinamico sono ms e md.
Calcolare angolo di inclinazione in cui comincia a scivolare e lo spostamento del corpo sul piano inclinato prima che esso si ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su dei calcoli che riguardano la variabile aleatoria normale standard.
Prendiamo un numero intero qualsiasi $k$.
Voglio calcolare
1)$P(|z|<k)$
1)$P(|z|>k)$
riconducendo tutte le funzioni "probabilità" alla forma $P(z<k)$.
Vorrei sapere se, secondo voi, in quale passaggio sbaglio
---------------------------------------------------------------------------
1) ...

Buongiorno,
ho guardato 3 volte una lezione sulla steganografia su un'immagine in jpg e ho un dubbio.
Potete dirmi se ho capito correttamente il passaggio?
Ho un'immagine jpg, divido i componenti in luminanza Y e crominanza I e Q.
Il mio dubbio è nei due passaggi successivi.
Applico la sottrazione di -128 ad ogni elemento delle matrici di luminanza e crominanza. (corretto?).
Applico la DCT (Discrete Cosine Transformation) alle matrici di luminanza e crominanza, moltiplicando la matrice T ...

Salve a tutti
Sto svolgendo questo esercizio di cui non ho soluzione e ho poca esperienza, mi piacerebbe sapere se ho svolto il tutto correttamente o meno.
Risolvere il seguente problema di Cauchy
$ { ( 4/3*y'-2xy=(e^(x^2+x))/((e^(2x)+1)(y)^(1/3))),( y(0)=((pie)/4)^(3/4) ):} $
Svolgimento:
Sicuramente mi aspetto l'esistenza di una soluzione almeno locale visto che coefficienti e termine noto sono tutti funzioni continue.
Inoltre impongo sin da subito che deve essere $y(x) != 0 AA x in I$ che è un generico intorno di ...

Ciao a tutti, per intanto buona Pasqua.
Non so se sia la sezione più adatta essendo qualcosa di applicato, nel caso chiedo scusa.
Vorrei chiedere un aiuto a qualcuno riguardo una slide che non comprendo riguardo un'analisi dati di laboratorio:
capisco che l'efficienza così come definità e una probabilità e posso valutare la distribuzione della variabile casuale che a tutti gli effetti segue una binomiale: abbiamo infatti valore atteso $pn$ e la varianza della ...

Nel centro di una sfera cava di materiale conduttore, di raggio interno $a = 0.03m$, raggio esterno $b = 0.05m$ e carica totale nulla, è posta una sfera carica di raggio $R = 0.01m$ e densità di carica, come mostrato in figura. Si determini:
1) la densità di carica superficiale $σ$ sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore.
2) Il modulo del campo elettrico $E$ in funzione della distanza $r$ dal centro
Primo ...

Buonasera a tutti,
Vi propongo un esercizio che non so risolvere:
La densità congiunta di $X$ ed $Y$ è:
$f(x,y)= { (2 se 0<x<y<1 ),( 0 altrimenti):} $
Viene chiesto di calcolare la densità di $X$ e di $Y$.
Io ho scritto ciò:
$f(x)= int_(-oo )^(+oo) f(x,y) dy = int_(0 )^(x) f(x,y)dy + int_(x )^(y) f(x,y)dy + int_(y)^(1) f(x,y)dy= 2 $
E, equivalentemente,
$f(y)= int_(-oo )^(+oo) f(x,y) dx = int_(0 )^(x) 2dx + int_(x )^(y) 2dx + int_(y)^(1) 2dx= 2 $
Scontato dire che questo sia errato.
Le soluzioni del libro sono
$f(x)=2-2x$
$f(y)=2y$
Qualcuno saprebbe mostrarmi dove sbaglio?