Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera! Si consideri una variabile aleatoria $x$ che rappresenta il peso in grammi dei vasetti di marmellata prodotti dall'azienda Fiunti.
L'azienda Fiunti è fallita e non produrrà più tale prodotto.
In magazzino si hanno $3000$ vasetti.
Il valore atteso di $x$ è dato, ed è $mu_0= 200$.
4 vasetti vengono estratti dal magazzino e pesati:
${199,1 ; 199,3 ; 199,8 ; 200,4}$
media campionaria = $bar(x)= 199,65$
Domande:
1) Mi confermate che la varianza ...
Ciao a tutti. Spero possiate darmi una mano.
Ho il seguente testo:
"Determinare gli elementi del sottogruppo di GL(2,Q) generato dalle 2 matrici:
a = [tex]\begin{bmatrix}
1 & 2 \\
0 & 1
\end{bmatrix}[/tex]
e
b = [tex]\begin{bmatrix}
1 & 0 \\
2 & 1
\end{bmatrix}[/tex]"
Allora, ovviamente osservo che le 2 matrici appartengo a GL(2,Q).
Poi stavo pensando di calcolare le potenze delle matrici, ma non so se mi porta da qualche parte questa strada.
Per il momento, il sottogruppo cercato ...

Sto studiando il trasformatore monofase ideale dal punto di vista delle Macchine Elettriche, sembrava molto più semplice in Fondamenti di Circuiti. I problemi sostanziali dipendono dalle convenzioni e da come applicare i segni con criterio, a tal proposito se avete del materiale che evidenzi in maniera precisa l'uso ( e direi anche l'iportanza ) delle convenzioni nella trattazione di questo argomento vi prego di girarmelo, vi ringrazio.
I miei dubbi nascono da quelle che credo siano ...

Salve a tutti, mi sono da poco addentrato nel mondo del laboratorio di Fisica e ho un dubbio(banale) che mi assale.
Dalla "teoria" so che misura ed errore assoluto devono avere lo stesso numero di cifre dopo la virgola e che inoltre l'errore assoluto deve essere riportato con una sola cifra significativa(eccetto qualche eccezione).
Note queste cose, se io da una misura ottengo un numero intero spaccato abbastanza basso tipo 1 o 2 che errore ci metto?
Non posso scrivere $ 1 \pm 1$ o ...

Buonasera a tutti,
non mi è chiara la differenza tra la continuità semplice e la continuità uniforme. La prima è riferita ad uno specifico punto, la seconda ad un intervallo, ma la condizione $AA \epsilon>0 EE \delta>0": "|f(x)-f(x_0)|<\epsilon AA x in A": "|x-x_0|<\delta$ è comune ad entrambe le definizioni, dico bene? Inoltre, se non erro, nel caso dell'uniforme continuità $\delta$ dipende da $x_0$ ed $\epsilon$, giusto? Non comprendo però la differenza a livello pratico.

Ciao , chiedo un aiuto riguardo teoria di laboratorio. Purtroppo non ho le nozioni di un matematico riguardo questi concetti e spero un giorno di approfondirli meglio, quindi mi scuso per le eventuali "cavolate" che vado a dire.
Ho studiato la poissoniana come limite per $n->oo$ della binomiale. E fin qui tutto bene, però si puòanche vedere come evento temporale.
1) Siccome da wikipedia $\lambda=n*p$ ove n è il numero di prove effettuate nel tempo e p la probabilità di successo ...

Ciao a tutti,
c'è una parte di questo teorema che non ho capito:
TEOREMA:
Un gruppo di ordine 6 è isomorfo a ($Z_6$,+) oppure a ($S_3$°).
Dimostrazione:
Sia (G,$*$) un gruppo di ordine 6. Dal teorema di Sylow deduciamo che G ha
- un sottogruppo $H_0$ di ordine 3
- un sottogruppo $H_1$ di ordine 2
Dunque
- un elemento a di ordine 3 per il quale $H_0$= = {$1_G$,a, $a^2$}
- un elemento b di ...
Su un ripiano orizzontale e appoggiata una piastra di massa m2 ferma. Il coefficiente di attrito piastra-piano è µ2. Sulla piastra viene posto un corpo di massa m1, a cui viene impressa una velocità iniziale v0 orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è µ1.
1. Che relazione deve esistere tra m1, m2, µ1, µ2 e V0 affinchè la piastra si muova?
Posto m1 = 2 Kg, m2 = 3 Kg, µ1 = 0,6, µ2 = 0,2, V0 = 3m/s, si determini:
2. la distanza x percorsa dal corpo m1 rispetto alla piastra prima di ...

devo risolvere la seguente equazione differenziale con problema di Cauchy:
$ { ( 2yprime+y=(x-1)y^3 ),( y(0)=1 ):} $
ho un equazione differenziale di Bernoulli
risolvendo l'equazione ottengo un equazione differenziale del primo ordine:
$ zprime(x)=-1/2z(x)+(x-1)/2 $
chiamo:
$p(x)=-1/2$
$int(px)dx=-1/2x$
$q(x)=(x-1)/2$
applico la formula risolutiva:
$e^(-int(p(x)dx)(c+inte^(intp(x)dx))=$
$e^(1/2x)(c+int(x-1)/2e^(-1/2x)dx)$
se fin qui va tutto bene come devo procedere nel risolvere l'integrale in modo semplice?
grazie

Ciao a tutti, sto studiando i diagrammi di Bode in controlli automatici. In particolare sto vedendo un esercizio svolto. La funzione di trasferimento è la seguente L(s) = 100 / (s+1/10) (s^2+5s+100). A questo punto verifico la presenza di poli e dunque si ha un polo reale a s = -1/10 = -0.1 e due poli complessi s = -2.5∓j9,68. In merito agli ultimi due poli la spiegazione riporta ciò ma non ne comprendo il ragionamento "Poli complessi in -2.5∓j9,68 ma che si comportano come polo reale doppio in ...

Secondo la definizione di prodotto interno
https://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_interno
questo viene definito cosi
è una derivazione di grado −1 sull'algebra esterna delle forme differenziali su varietà lisce
Ora, quella parola 'interno' mi confonde, nel senso che questo tipo di prodotto 'interno' è definito su un'algebra esterna.
Ora, da quello che so io, per avere un'algebra esterna, si definisce, invece un prodotto esterno ∧
Quindi, quando loro dicono, invece
Pertanto, il ...

Ciao a tutti. Faccio fatica a trovare una definizione generale e rigorosa di quello che è il lavoro in termodinamica.
A lezione mi è stato definito usando un pistone con dentro un gas.
Si parte da una situazione di equilibrio dove $P_E=P_(gas)$
A un certo punto vario la pressione $P_E$ in modo che risulti diversa da quella interna. Il pistone inizia a muoversi e la forza responsabile della pressione esterna compie un lavoro sul sistema $delta W=-F_E dx=- P_E dV$.
La pressione interna è ...

Salve a tutti, ho realizzato tramite il programma LTSpice un semplice amplificatore per strumentazione.
Il mio problema è con la misura della tensione di offset in uscita. Per fare tale misura eseguo una transient analysis ponendo entrambi gli ingressi a terra, così facendo però ottengo in uscita sempre 0 V anche se vado a modificare manualmente l'offset degli amplificatori. Dove sbaglio? Grazie

data la funzione $f(x,y)=xe^(y^2-x)$ definita su $D={x^2+y^2<=4}$utilizzando il metodo delle Lagrangiana ottengo questi punti estremanti $p_1=(0,+-2)$, $p_2=(-1,+-sqrt(3))$ e $p_3=(1/2,+-sqrt(15)/2)$ da cui sfruttando il teorema di Weierstrass e calcolando il valore di $f(p_2)$ e $f(p_3)$ ottengo che $p_2$ è un minimo assoluto mentre $p_3$ è un massimo assoluto.
Ora però non ho capito come definire il punto $p_1$ dato che so solo che ...

Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi.
Sto seguendo il mio primo corso di algebra lineare ed il libro (Lezioni di Geometria I di Ferruccio Orecchia) riporta una dimostrazione di un lemma di base che mi sta mettendo in crisi. Di seguito il lemma ed il punto della dimostrazione che non riesco a comprendere:
"Sia A una matrice di Mn(K), n>= 2. Se si scambiano due righe (due colonne) di A si ottiene una matrice B tale che det(B) = -det(A)."
Il punto della dimostrazione che non riesco a ...

Buongiorno a tutti,
sono uno studente ormai prossimo alla laurea magistrale in ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano. Scrivo su questo forum per chiedere un consiglio su un possibile percorso da seguire per poter studiare la fisica moderna da autodidatta (vorrei poter studiare e comprendere la relatività e la meccanica quantistica). Sono aperto a qualsiasi consiglio ed indicazione dato che immagino non sia possibile fornire una risposta univoca e totalmente esaustiva.
Grazie ...

Salve,
sicuramente questa è una domanda banale. Ma non riesco a capire bene dove è olomorfa questa funzione:
$Log(-2 + i|z| - i)$
So che $Re(z) = -2$ e che $Im(z) = |z| - 1$
Inoltre so che ho olomorfia in:
$C - {z \in C : Re(z) <= 0, Im(z) = 0}$
In questo caso però Re(z) è sempre minore di 0, questo vuol dire che è olomorfa in tutto $C - {|z| = 1}$? Oppure è olomorfa in $C$**? Mi basta sapere che $Im(z) \ne 0$?
Inoltre ho questo esercizio:
$(Log(2z))^{sqrt(3)}$ trovare insieme di definizione e ...

Buongiorno a tutti, sto facendo questo esercizio ma sto riscontrando un pò di difficoltà:
Dopo aver determinato la classe di continuità dell seguente funzione, scrivere, se possibile, il suo polinomio di Mac Laurin di II grado
$$f(x)=\left \{ \begin{array}{cc}
\frac{\sin|x|}{|x|} & x\not =0\\
1 & x=0.
\end{array}
\right.$$
Qualcuno può darmi una mano?

Ho un dubbio con il seguente esercizio.
Dire per quali t l'insieme {v1,v2,v3} è una base di R3
$ v1 = (1,-4,t); v2 = (2,t,0); v3 = (-4,2,t)$
Per trovare una base, pongo la matrice:
$A=((1,2,-4 ),(-4 ,t,2),(t,0,t))$
eseguo la riduzione:
$R2 = R2 + 4R1 ; R3 = R3 - tR1 $
$A=((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,-2t,5t))$
$R3 = R3 - (((-2t)/(t+8))*R2) $
$A' = ((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,0,(5t^2+12t)/(t+8)))$
Ora procedo nel seguente modo: per essere una base vi è bisogno che il sistema abbia soluzione/i. La soluzione c'è se $(5t^2+12t)/(t+8) = 0$
ottenendo:
$A' = ((1,2,-4 ),(0,t+8,-14),(0,0,0))$
A questo punto avendo ottenuto 1 e t+8 come pivot posso ...

Buongiorno a tutti, vi chiederei una mano con un esercizio di fisica.
“Un carrello di massa 150kg sta scendendo lungo un piano inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale con V0= 4 m/s quando, all’istante t=0 s viene applicata una forza opposta in verso alla velocità. L’intensità della forza varia linearmente nel tempo passando da valore nullo a 600N in 4 s, mantenendosi poi costante. Calcolare il tempo t1 nel quale il carrello inverte il senso di moto”.
Io ho ragionato così:
Per trovare ...