[Elettrotecnica, Esercizio ]
Salve ho un problema con questo circuito monofase ho provato a risolvere con il metodo delle correnti di maglia ma si presenta sempre un'incognita in più?
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa ho sbagliato? Grazi
Quello che devo trovare è la tensione a vuoto del circuito equivalente alla thevenin facendo le LKT alle maglie scelte ho un incognita in più...

e mille.
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa ho sbagliato? Grazi
Quello che devo trovare è la tensione a vuoto del circuito equivalente alla thevenin facendo le LKT alle maglie scelte ho un incognita in più...

e mille.
Risposte
Riscrivi almeno la parte teso in modo che sia leggibile
"Camillo":
Riscrivi almeno la parte teso in modo che sia leggibile
Eccolo scusami.
Ho pensato che la j2 sia pari a 0 perché andando a verificare la LKC AL NODO A così mi esce...
.

Se vuoi trovare il circuito equivalente secondo Thevenin fra A e B, devi ricavare la tensione a vuoto fra quei morsetti e di conseguenza l'anello inferiore sinistro non esiste, e non esiste quindi nemmeno J2 ovvero, se vuoi, l'equazione che ti manca è J2=0. 
Detto ciò, per la ETh, basta osservare che è direttamente ricavabile via partitore di tensione per la tensione su Z2 e via Ohm per la tensione su Z5; non serve nessun sistema.
$E_{Th}=E_0=J_3Z_5+E_4 Z_2/(Z_1+Z_2)$
Un consiglio, non indicare sia le correnti d'anello, sia la corrente impressa dal GIC con la stessa lettera J.
-----
Stessa cosa per il problema del primo post del thread (che vedo solo ora essere diverso da quello successivamente postato
), nel quale la tensione a vuoto fra i morsetti A e B è direttamente ricavabile dalla semplice ispezione della rete, senza usare nessun sistema:
$E_{Th}=E_0=E_1+E_5 Z_4/(Z_2+Z_4)+Z_3 J$

Detto ciò, per la ETh, basta osservare che è direttamente ricavabile via partitore di tensione per la tensione su Z2 e via Ohm per la tensione su Z5; non serve nessun sistema.
$E_{Th}=E_0=J_3Z_5+E_4 Z_2/(Z_1+Z_2)$
Un consiglio, non indicare sia le correnti d'anello, sia la corrente impressa dal GIC con la stessa lettera J.
-----
Stessa cosa per il problema del primo post del thread (che vedo solo ora essere diverso da quello successivamente postato

$E_{Th}=E_0=E_1+E_5 Z_4/(Z_2+Z_4)+Z_3 J$
Okay grazie mille!!
Sostituendo nella tua soluzione i miei dati.. il risultato è lo stesso trovato dal mio sistema per entrambi gli esercizi.
Ora ho un dubbio in un'altro esercizio la E0(sempre di thevenin intendo) esce completamente negativa e solo con parte reale è possibile che sia così?
Sostituendo nella tua soluzione i miei dati.. il risultato è lo stesso trovato dal mio sistema per entrambi gli esercizi.
Ora ho un dubbio in un'altro esercizio la E0(sempre di thevenin intendo) esce completamente negativa e solo con parte reale è possibile che sia così?
"CHIARA___98":
... Sostituendo nella tua soluzione i miei dati.. il risultato è lo stesso trovato dal mio sistema ...
Cercavo solo di farti notare come a volte si possa riuscire a risolvere un circuito molto più velocemente, con un minor rischio computazionale, rispetto ad un sistema di equazioni.
"CHIARA___98":
... in un'altro esercizio la E0(sempre di thevenin intendo) esce completamente negativa e solo con parte reale è possibile che sia così?
Certo che è possibile.