Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, in vista dell'esame di Fisica II ho provato a svolgere questo esercizio:
In una spira di raggio R = 10 cm circola una corrente I = 10 A. Sull'asse di questa, e ad essa concentrica, è posta in una seconda spira di raggio r = 0.2 cm che si muove di moto traslatorio lungo l'asse con velocità v = 100 m/s. Calcolare:
1. il campo magnetico generato dalla spira di raggio R su un punto generico dell'asse z
2. la forza elettromotrice indotta sulla spira mobile quando la distanza tra le due spire ...
Allora so che il toro \(T^2 = S^1 \times S^1 \) e dunque \[ \pi_1 T^2 \cong \pi_1 S^1 \times \pi_1 S^1 \cong \mathbb{Z} \times \mathbb{Z} \cong \left< x,y | xyx^{-1}y^{-1} \right> \]
questo perché vedo \(S^1 \) come puntati. Ma l'esercizio mi chiede esplicitamente di calcolare il gruppo fondamentale del toro in un'altro modo e non riesco a trovare i buoni aperti con cui fare un ricoprimento del toro.
Calcoliamo il gruppo fondamentale del toro nel seguente modo:
1) Trovare un ricoprimento del ...
Una massa m è attaccata tramite una molla di costante elastica k e
lunghezza a riposo l al centro di una piattaforma circolare posta
su un piano orizzontale ed è vincolata a muoversi all’interno di
una guida orizzontale diretta radialmente. Il coefficiente di attrito
statico tra massa e piattaforma è pari a ms, mentre il coefficiente
di attrito dinamico è md.
Inizialmente la massa è ferma e la molla è compressa di l/2.
Successivamente la piattaforma inizia a ruotare, aumentando la velocità ...

Un contenitore con pareti termicamente isolanti contiene sul fondo una miscela di acqua e ghiaccio. Lo spazio restante interno al contenitore al di sopra di tale miscela è diviso in due settori $A$ e $B$. Il settore inferiore $A$ è in costante contatto termico con la suddetta miscela, ed è separato dal sovrastante settore $B$ da un setto orizzontale. Il settore $B$ è sovrastato da un pistone che chiude il contenitore stesso. ...
Salve, ho questo problema:
Si consideri una distribuzione sferica con densità di carica \( \rho = 10\mu C/m^3 \) e raggio \( R0 = 3 cm \) . Un guscio sferico di materiale conduttore di raggio interno \( R1 = 5 cm \) e raggio esterno \( R2 = 7 cm \), inizialmente scarico, viene posto concentricamente alla distribuzione di carica.
Calcolare:
1. le distribuzioni di carica \( \sigma 1 \) e \( \sigma 2 \) indotte sulle superfici S1 e S2 del conduttore
2. il E in funzione della distanza da ...

Buongiorno ragazzi.
stavo facendo un esercizio trovato su internet sulla trasformazione di PDF in Gaussiane.
ho visto come trasformare, partendo da una Bernoulliana, in una Gaussiana tramite la :
$zeta$ = Bernoulliana
$ P (Z=(zeta - mu)/sigma)$
ovviamnetme $mu=n*p$ e $sigma=sqrt(n*p*q)$
e usando le regole di approssimazione $np>5$ ed $nq>5$
essendo che anche la Poisson si può approssiamre in una Gaussiana mi chiedevo se
Data una V.A. Esponenziale si possa ...

Torno a chiedere il vostro aiuto per una nuova bestia. Questa volta è un integrale doppio dove compare la parte frazionaria del rapporto delle due variabili di integrazione in una forma che lo rende alquanto complesso anche per la presenza di un parametro \(n\in\mathbb{N}\). Abbiamo \[\int_0^1\int_0^1 (xy)^n\left\{\frac xy\right\}\left\{\frac yx\right\}\,\mathrm{d}x\mathrm{d}y\] dove l'elemento di maggior disturbo è a mio parere la presenza del prodotto tra le due parti frazionarie (dove ...

Buongiorno,
Chiedo una mano per questo esercizio trovato in un testo di esame vecchio che dice
Si considerino 3 scatole ciascuna delle quali contiene, rispettivamente, 1 dado non truccato ed 1 dado truccato, 2 dadi non truccati ed 1 dado truccato, 3 dadi non truccati e 2 dadi truccati.
La probabilità di scegliere la scatola A è di 1/6 (A)
La probabilità di scegliere la scatola B è di 2/3 (B)
La probabilità di scegliere la scatola C è di 1/6 (C)
i dadi non truccati restituiscono un punteggio da ...
Una particella di massa m = 1 kg è in moto uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 1 m e centro in r = 0, sottoposta unicamente a una forza radiale F = (β/r2) ur, (r = r ur vettore posizione; |β| = 100 Nm2 costante).
a) Si intuisca il segno di β motivando adeguatamente.
b) Si calcoli il periodo T del moto.
c) Si calcoli l’energia meccanica E della particella motivandone adeguatamente il segno ottenuto in
relazione alla traiettoria del moto.
Come si risolve?
a) Non saprei bene come ...

Ciao a tutti! Perchè in meccanica quantistica si usano gli autovettori e non i vettori? Qual è la ragione? Se ce n'è una. Perchè si sa, molte cose in quantistica sono state fatte semplicemente perchè funzionano. Inoltre, perchè gli operatori devono essere hermitiani?

Ciao a tutti! Questo è il primo post quindi cercherò di essere il più corretto possibile, perdonate eventuali cafonate.
Sto riscontrando un problema con un esercizio di analisi complessa dove mi chiede di trovare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione:
$ f(z)= (4+z)/(z^2*(z+3)) $
in $ 0<|z|<3 $
Ora, io come prima cosa ho scomposto in fratti semplici la mia funzione e ho ottenuto:
$ f(z)=4/3*1/z^2+1/9*1/(z+3) $
A questo punto noto che:
$ 1/(z+3)=1/3*1/(1+(z/3)) $
Espando usando la serie geometrica dato ...
Buongiorno! Sto studiando l'ereditarietà in c++, e mi sono creato un esempio di codice per capre una cosa, ma ne ho scoperta un'altra che non conoscevo. Il codice è il seguente:
class A
{
public:
int f()
{
cout << "ciao" << endl;
return 9;
}
};
class B : A
{
public:
int a = f();
};
int main()
{
B b1{};
return 0;
}
Nel main creo un ogetto derivato di tipo ...

Ho una certa curva nel piano Oxy e la voglio riportare in un nuovo riferimento ad esempio ruotato Ox'y'.
Secondo voi è esatto ruotare il sistema di riferimento e poi riportarvi la curva data dopo averla trasformata con le opportune equazioni oppure il sistema di riferimento non ruota e viene rappresentata la curva nei due riferineti a questo punto coincidenti? Sono possibili tutte e due le cose?

Buonasera a tutti!! Ho per voi un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà:
"Il messaggio pubblicitario di un nuovo dentifricio afferma che esso è in grado di ridurre la frequenza delle carie dei bambini negli anni in cui ne sono soggetti.
Supponiamo che il numero di carie all'anno per un bambino di quell'età abbia distribuzione con media 3 e varianza 1,
e che uno studio dell'efficacia del nuovo prodotto, condotto su 2500 bambini, abbia rivelato un numero medio di carie all'anno pari a ...

Buongiorno a tutti,
Ho un problemino con questo esercizio:
"Sia $X_1, X_2, ..., X_n, X_(n+1)$ un campione normale di media incognita $mu$ e varianza pari a $1$.
Sia $bar(X)_n= 1/n sum^( = \ln)X_i $ la media aritmetica dei primi $n$ dati.
Supponendo che $bar(X)_n=4$, trova un intervallo di predizione per $X_(n+1)$ al 90% di confidenza."
Io so che:
$ X_(n+1) in (bar(X)_n - t_(alpha/2; n-1) * S_n * sqrt(1+1/n) ; bar(X)_n + t_(alpha/2; n-1) * S_n * sqrt(1+1/n))$
Domanda
Mi confermate che, in questo caso, i suddetti valori sono ...

I due sistemi del titolo sono due sistemi legati ed in entrambi i casi l'energia potenziale d'interazione è negativa. In entrambi i casi vale il principio di conservazione dell'energia meccanica. Se per un attimo immaginiamo che l'elettrone e la Terra arrestino il proprio moto, la loro energia cinetica si annullerebbe. Per la conservazione l'energia potenziale deve aumentare e tale aumento corrisponde ad un allontanamento dell'elettrone dal protone e della Terra dal Sole (nell'allontanamento ...

Ciao studiando analisi reale mi sono imbattuto in questo esercizio:
Sia \(n \ge 1, \alpha \in \mathbb{R}\) e \( (f_n) : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da: \[f_n(x)= \frac{n^{\alpha}}{(|x|+n)^{\beta}}, \quad \beta >1. \]
Dimostrare che \((f_n) \in \mathcal{L}^p(\mathbb{R})\) per \(1 \le p \le \infty\) e calcolarne la norma.
Per calcolare la norma so che la formula è \( \Vert f_n \Vert _p = \bigg( \int |f_n|^p d \mu \bigg)^{1/p}\), ma purtroppo mi blocco già prima.
Come base, \( ...
Buongiorno,
sono di fronte a questo problema
Ho un blocco di massa $1.25kg$ appeso ad una molla di costante $k=262 N/m$ .Il blocco viene liberato quando la molla si trova nella sua posizione di riposo. Che velocità ha il blocco quando è caduto di $8,4cm$?
Secondo me il fatto che il blocco sia appeso ad una molla non c'entra nulla dato che una volta staccatosi la forza elastica non agisce più. Ho tentato di risolvere in questo modo
$mgh=1/2mv^2=>v=root(2)(2gh)=1,28m/s$
Il risultato del ...
Salve a tutti ho un dubbio riguardante il calcolo delle derivate parziali di questa funzione in \( \mathbb{R}^2 \) :
\[
f(x_1,x_2) := \begin{cases}
x_1-x_2 &\text{, quando } x_1\geq0 \text{ o } x_2\geq0 \\ 0 &\text{, quando } x_1

Ciao a tutti, ho un dubbio con un esercizio riguardante la ricerca dei massimi e minimi in una funzione a due variabili.
La traccia mi chiede di individuarli in un disco di centro l'origine e raggio pari a 2. Ho iniziato quindi a studiare (dopo aver svolta l'intera parte precedente) i punti di frontiera e la relativa restrizione ottenendo 2cost-2sent.
Supponendo tale funzione g(t) la derivata prima è maggiore di 0 se -2cost-2sent>0 cioè se sent+cost