Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianco17
Studiando le parti frazionarie delle funzioni mi sono imbattuto in un dubbio teorico circa la derivata di queste ultime. Velocemente poi il problema diventa appunto quello di determinare la derivata della parte intera della funzione. Leggendo un po' in giro su Internet, quel che si dice è che \[\mathrm{D}[\lfloor x\rfloor]=0, x\in\mathbb{R}\setminus\mathbb{Z}\] o, meglio, con la delta di Dirac \(\delta(x)\) \[\mathrm{D}[\lfloor x\rfloor]=\sum_{n\in\mathbb{Z}}\delta(x-n)\] Il mio dubbio ...
2
17 apr 2020, 11:43

lukixx
Ciao a tutti, premetto che l'esame di fisica 2 l'ho fatto 4 anni fa e i dettagli sono un po' scemati. 1) Ho un volume di materiale ferromagnetico a forma di parallelepipedo, immerso in un campo di induzione magnetica B alternato perpendicolare alla sua sezione. Capisco che per la legge di faraday e di lentz e per la forza di lorentz si creano le correnti parassite di tipo vorticoso, ma non capisco se devo considerare solo la spira di dimensione massima (tendente per capirci al perimetro della ...

mombe1
Ciao a tutti, sto studiando alcuni risultati riguardanti i metodi diretti di calcolo delle variazioni. In particolare, avrei bisogno di capire la seguente affermazione che ho trovato nel corso di una dimostrazione. Dato uno spazio topologico $X$ e un funzionale $F: X \rightarrow \mathbb{R}$ sequenzialmente semicontinuo inferiormente e sequenzialmente coercivo, esiste sempre una successione minimizzante, ovvero una successione $\{x_n\}$ tale che $$ F(x_n) \to \inf_{X} ...
2
16 apr 2020, 23:23

CHIARA___9811
salve ho un problema nei circuiti trifase non riesco a trovare la misura giusta del wattmetro mi spiego meglio.... w=V12*I2=|V12|*|I2|*cos(compreso tra I2 e v12) dove V12 è la tensione tra la lineaq 1 e 2 e I2 è la corrente a valle della linea 2 come devo trovare l'angolo tra V12 e I2??? non ci riesco proprio qualcuno mi può aiutare??
3
7 apr 2020, 19:01

reartu93
Salve a tutti, ho un dubbio che probabilmente risulterà banale, ma ho difficoltà a capirne la soluzione (se esiste). Conosco la media di aerei atterrati MESE PER MESE su un aeroporto riguardanti l'anno 2018 e 2019. Conosco quindi il valore della funzione "Media di aerei atterrati" in 12 punti coincidenti con i mesi dell'anno 2018 e 2019. Se io volessi interpolare questi punti per ricavarne una funzione, quale tipo di approccio potrei usare? Con l'interpolazione con polinomio di Lagrange? Una ...

oleg.fresi
Ho questo problema: una forza orizzontale $F$ applicata su un blocco di massa $m=5kg$, che risulta sollevato rispetto a un piano orizzontale e appoggiato a una faccia verticale di un altro blocco di massa $M=24kg$ collocato sullo stesso piano orizzontale. Sapendo che il piano è ruvido con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,5$, che il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è $0,3$ e che entrambi i blocchi sono in moto relativo ...

utentephysics
Due aste omogenee, ciascuna di lunghezza L pari a 15 cm e massa m pari a 2 kg, sono saldate fra loro ad un’estremità A in modo da formare tra loro un angolo α = π/6. All’estremità libera B di una di esse viene fissato un oggetto puntiforme di massa 2m. Il sistema può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per A ed ortogonale al piano verticale individuato dalle due aste. Determinare l’angolo β che l’asta AB forma con la verticale in condizione di equilibrio. soluzione: 4.87° quello ...

gdiisimone1
Salve a tutti, dovrei cercare di risolvere questo esercizio: Un proiettile viene lanciato da un’altezza iniziale "h" con un angolo \(\beta \); quando tocca terra ha una velocita' Vf. Si calcolino le velocita' iniziali Vx (che rimane costante) e Vyi. Ho provato a buttare giù delle equazioni del moto parabolico, ma alla fine mi viene un sistema di 5 equazioni con cinque incognite da risolvere e quindi molto complesso. Forse c'è una soluzione più semplice? Ecco le equazioni che ho impostato: 1) ...

Nexus991
Un anello di massa $m$ scorre sulla guida parabolica liscia in figura. L'equazione della parabola è $y = frac{x^2}{R}$, ove $x$ e $y$ rappresentano le coordinate di un punto generico della guida nelle unità del SI e $R$ è una lunghezza nota. Sull'anello agiscono anche le forze $vec{f_1} = -F1frac{r^3}{R^3}\hat{u_r}$ e $vec{f_2}- frac{F_2}{R^2}(x^2\hat{i} + xy\hat{j})$, ove $F_1$ e $F_2$ hanno le dimensioni di una forza e $r\hat{u_r}$ è il vettore posizione ...

CLaudio Nine
Buongiorno! Domanda teorica: secondo voi, utilizzare il p-value anziché fare la "classica" verifica di ipotesi, ha dei pro e dei contro? Se sì, quali sono? Quali sono i pregi ed i difetti del p-value?

Ondy1
Buongiorno a tutti! Vi propongo il mio quesito (nella speranza che sia chiaro): Sia G un gruppo finito A un p gruppo abeliano elementare con A un sottogruppo normale di G. Allora se p non divide l'ordine di G/A, si ha che A è prodotto diretto di sottogruppi normali minimali di G. Dim Ovviamente A si può riguardare come $Zp$ spazio vettoriale Definisco l' applicazione: $\psi(g):a in A->a^g in A$ (coniugato) per come l' ho costruito $\psi(g) in GL(A)$, dunque definisco l' ...

alterbi
Ciao Cerco un aiuto su un fatto che non riesco a dimostrarmi formalmente ed uso in modo intuitivo e non mi piace perché vorrei capire più a fondo. Noto che spesso nei limiti a infinito non ha alcuna importanza se si somma o sottrae una quantità finita. Ad esempio se avessi $lim_(x->oo) x^2+x+3$ potri anche avere $lim_(x->oo) x^2+x$ e nulla cambierebbe nel risultato. Inoltre valeanche se il risultato fosse finito, ad esempio: $lim_(x->oo) (3x+1)/x=3$ tanto quanto $lim_(x->oo) (3x+100)/x=3$ Mi sembra quindi che ...
6
15 apr 2020, 11:23

algibro
Sia $P$ l'insieme delle funzioni o regole funzionali democratiche utilizzate per determinare le relazioni di preferenza collettiva. Ora la mia domanda è questa: $P$ è un insieme finito o infinito? E, in ogni caso, si dimostra che l'impossibilità vale $forall p in P$? Mi spiego. A seconda del testo di riferimento, dopo che vengono spiegati gli assiomi in ordine alla relazione totale, relazione transitiva, regola democratica per determinare l'ordine collettivo, ...

pilloeffe
Ciao RobBobMob, La serie geometrica è la seguente: $\sum_{n = 0}^{+\infty} z^n = 1/(1 - z) $ per $|z| < 1 $. La sua derivata è la seguente: $\sum_{n = 1}^{+\infty} n z^{n - 1} = z/(1 - z)^2 $

CHIARA___9811
Salve sono una studentessa tra un pò ho dovrò sostenere l'esame di elettrotecnica ma ho un problema nei circuiti trifase a trovare l'angolo compreso tra la tensione e la corrente che è presente su quel wattmetro. ho capito che W=V12*I2= |V12|*|I2|*coa(tra v12 e I2) dove V12 è la tensione concatenata tra la linea 1 e 2 e quindi il wattmetro incide su quelle 2 linee I2 è la corrente di linea .. ma come me lo devo ricercare questo angolo?.......
25
7 apr 2020, 18:52

Zstar
Salve, ho il seguente esercizio "Dimostrare che lo spazio delle funzioni $f:[0, \infty) \rightarrow \mathbb{C} $ continue e limitate, dotato della norma infinito, è completo" È il primo esercizio di questo tipo che faccio e ho alcune perplessità. Innanzitutto so che ci sono due vie per mostrare la completezza. O mostro che ogni successione di Cauchy converge in norma oppure uso la caratterizzazione e quindi mostro che ogni successione assolutamente convergente è convergente. Il problema sta nel fatto che non ...
8
15 apr 2020, 13:01

Exodus1
Faccio fatica a capire cosa scrivi, magari se migliori il modo di presentare le formule riesco ad aiutarti
3
14 apr 2020, 17:40

Studente Anonimo
Ciao! Mi potreste mostrare come calcolare la potenza del test in questo esercizio? "Il direttore di una palestra è interessato a determinare il numero di volte al mese che gli utenti accedono nella stanza X. A tal fine, estrae un campione casuale di 16 utenti e nota che durante il mese, il numero medio di visite alla stanza X dei 16 utenti è stato di 11,2. Assumendo che il numero di visite mensili alla stanza X sia distribuito come una variabile normale con varianza pari 12,96: a)Sottoporre ...
3
Studente Anonimo
15 apr 2020, 14:29

Umberto76
Ciao, vi chiedo di potermi formulare una soluzione corretta al seguente problema : Ad una molla verticale, viene attaccata una cassa di massa 30 kg e la molla si è allungata di 25 cm. La massa è appoggiata sul pavimento e il coefficiente di attrito tra la cassa e il pavimento è di 0,7. Giulia spinge la cassa in maniera parallela al pavimento, con una forza di 150N . La cassa è sul punto di muoversi. Quanto vale il coefficiente elastico della molla ? Grazie mille per l'aiuto.

matte.c1
Buongiorno Scrivo un esercizio trovato nelle dispense che mi blocca all' ultimo. sia $T$ una V.A. Triangolare in $[0;2]$ e moda $=4/3$ trovare la PDF di $Z=1/T$ allora io scrivo la mia V.A. che sarà $f(t)={(3/4t, if 0<t<4/3),(3-3/2t, if 4/3<t<2),(0 , if ALTROVE):}$ scrivo la sua funzione di ripartizione $F(t)={(3/8t^2, if 0<t<4/3),(1-(2-t)^2/(4/3), if 4/3<t<2),(0 , if ALTROVE):}$ pongo $P(Z<t) = P(1/T<t) = P(T>1/t) = 1-P(T<1/t)$ quindi scrivo $F(1/t)$ ed infine $1-F(1/t) = {(3/(8t^2)),(1+(2-(1/t))^2/(4/3)),(0):}$ ora qui basta che derivo $(d(1-F(1/t)))/(dt)$ per trovare la nuova PDF richiesta. ora a ...
2
15 apr 2020, 17:23