Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe dirmi come muovermi in questo problema?
Il triangolo isoscele OAB, di base OA, ha il vertice O coincidente con l'origine degli assi cartesiani; si sa inoltre che è A(6;0) e che il vertice B appartiene alla retta di equazione y=4. Dopo aver determinato le coordinate di B, scrivere l'equazione della retta a cui appartiene il lato OB.
Qualcuno m può spiegare la definizione formale di limite grazie
$ AA V(l)EE U(x0) nn x \\ { x0} rArr f(x) in V $

Al ristorante "L'oca giuliva" lavorano Aristide,Evasio e Rodolfo,come cuoco, cameriere e sommelier (non necessariamente in quest'ordine). Si sa che:
(1) Se Aristide è il cuoco,allora Evasio è il cameriere
(2) Se Aristide è il cameriere,allora Evasio è il sommelier
(3) Se Evasio non è il cuoco, allora Rodolfo è il cameriere
(4) Se Rodolfo è il sommelier, allora Aristide è il cameriere
Dunque:
A.Aristide è il cuoco e Rodolfo è il sommelier
B.Aristide è il sommelier e Rodolfo è il ...

[tex]sen^2x-cos^2x>0[/tex]
Allora, mi dispiace tantissimo che c'è quel meno in mezzo. Comunque per risolverlo, io avrei pensato di utilizzare le formule di bisezione:
[tex]\frac{1-cos^2x}{2}-\frac{1+cos^2x}{2}>0[/tex]
Minimo comune multiplo 2 che se non sbaglio possiamo non scrivere:
[tex]-2cos^2x>0 = 2cos^2x

data la forma differenziale
(4x^3y+cosx)dx + (x^4-y^3)dy
calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva di equazione y=e^x dl punto A(0,1) al punto B(3,e^3).
Parametrizzando l'arco di curva y=e^x
risulta
(x(t)=t
(y(t)=e^t con t appartenente a (0,3)
quindi l'integrale tra 0 e 3 di
4t^3e^t+cost + t^4 -e^t^3
secondo voi è giusto fin qui???
però non riesco a svolgerlo,come integro t^4 ed e^t^3????? (e elevato a t con t aelevato alla 3)
potreste ...

Ho fatto questo studio di funzione, dateci una occhiata...ci saranno errori di sicuro.
$y=loglog(x)$
Dominio
$log(x)!=0$
$x!=1$
quindi è tutto $RR$ tranne $1$
Segno di $f$
$loglog(x)>0$
$log(x)>0$
$x>e^0$
$x>1$
limiti:
è inutile fare il limite per $x->-oo$
per $x->+oo$ $loglog(x)=+oo$
per $x->1$ $loglog(x)=+oo$
Derivata ...

Salve ragazzi
Vi scrivo perché non so più dove sbattere la testa dopo aver cosultato valanghe di libri. Io devo capire se la soluzione di
$\Delta u -\mu u = f$ su $\Omega$
$\frac(\partial u)(\partial n)=0$ su $\partial\Omega$
sta in $H^2(\Omega)$, posto che $u\in L^2(\Omega)$, $f\in L^2(\Omega)$, $\mu$ è un reale positivo ed $\Omega$ è il quadrato $[0,1]x[0,1]$. Sul Gilbarg & Trudinger (Elliptic partial differential equations of second order) mi pare di aver capito ...

Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa:
Se ho una funzione $F:RR^n->RR^p$ che descrive un luogo di zeri $F=0$, ma facendo i conti trovo che $EE x in RR^n$ tale che $F(x)=0$ ma $det(J_x(F))=0$ (cioè lo jacobiano non ha rango max), posso concludere che allora $F$ NON descrive implicitamente una varietà $n-p$-dimensionale?
Grazie

Data $f(x,y)=(x^2+4y^2;x^2-4y^2)$
Devo calcolare la controimmagine$f^-1(1;-1)$
Dopo aver svolto i calcoli mi ritrovo $y^2=1/4$
Vorrei sapere se è corretto allora scrivere che $y=\pm 1/2$ ed $x=\pm1$
Inoltre nel caso in cui $f^-1(1;3)$
ottengo $y=(1/2)i$ è accettabile come risultato sapendo che la funzione è $R^2->R^2$?

ciao ragazzi io ho un dubbio
ho il numero complesso
z=$sqrt(3)+i$
secondo i miei calcoli l'angolo teta dovrebbe fare 60 gradi, ma non capisco perchè gli appunti riportino 30 gradi.
cioè riguardando per bene a casa e seguendo il metodo non mi torna.
mi potreste dare una mano? grazie

ciao a tutti
studiando meccanica analitica mi sono imbattuto nel calcolo delle variazioni, qui sotto riporto un frammento del mio libro di testo che non ho capito
(premetto che le mie conoscenze di matematica si fermano ad analisi 2)
si dice che un integrale di linea è stazionario lungo un certo percorso, se su di esso assume a meno di infinitesimi di ordine superiore al primo
lo stesso valore corrispondente ai percorsi che differiscono da quello in esame per uno spostamento infinitesimo. ...

un filo conduttore di resistenza trascurabile e rigido ed è piegato ad U, ed è disposto perpendicolarmente ad un campo magnetico B uniforme e costante nel tempo. Sul filo può scorrere senza attrito un conduttore AC di lunghezza l e resistenza R, che realizza nei punti A e C contatti striscianti con la guida ad U. Calcolare la forza F necessaria per fare muovere il conduttore alla velocità costante v. vedi schema

salve ragazzi, devo effettuare la somma in binario di due parole in virgola mobile a 16 bit, le parole sono queste
1-100000-10000001 e l'altra 1-100000-10000011. segno-espontene-mantissa. Il risultato lo devo inserire un una nuova parola da 16 bit.
hem, Come si sommano? devo convertirli prima in binario?

Parlando di equazioni alle differenze come formulazione discreta di equazioni differenziali ordinarie, ho il seguente quesito da porre:
Consideriamo la ODE generica: [tex]F(t, x(t), x^{'}(t), ..., x^{(n)}(t))=0[/tex], con [tex]x: \mathbb{R}\to\mathbb{R}[/tex] continua e derivabile n volte.
Siamo interessati a conoscere la soluzione [tex]x(t)[/tex] soltanto in un sottoinsieme del dominio, ovvero soltanto per determinati valori di t; tipicamente i punti in cui si desidera conoscere ...

Salve, vi chiedo se è possibile di scrivermi la soluzione di questo compito, perchè sono riuscito a fare solo il main e le due funzioni per creare e stampare la lista... e nemmeno funzionano! Spero nel vostro aiuto! Mi è di vitale importanza in vista di un appello d'esame!!
Problema:
Sequenza massima tra nodi uguali
Traccia:
main chiama una funzione che legge n numeri interi e li inserisce in una lista. main tramite una funzione stampa la lista. main quindi chiama una funzione ...

ciao a tutti!!!
sto facendo questo esercizio:
$lim_(x->0)(x^3/(x-sinx))$ calcolandolo con de L'hopital diventa banale, infatti il risultato è 6, ma se volessi calcolarlo senza usare il teorema? come dovrei procedere?
vi ringrazio anticipatamente...

Salve forum, stavo cercando una semplice dimostrazione per la divergenza della serie aromonica. Sul mio libro c'è quella che tira in ballo gli integrali definiti e mi risulta abbastanza pesante. Ho trovato questa, che sembrerebbe una manna dal cielo, se solo avessi capito il perché sia vera E'questa:
"Supponiamo che la serie armonica converga, e sia S la sua somma. Si ha allora evidentemente: S = P + D, avendo indicato con P e D rispettivamente le somme delle serie dei termini pari e di ...

Salve a tutti e grazie a coloro che risponderanno...
In classe ci è stata proposta una dimostrazione del teorema delle funzioni implicite che utilizzava il teorema di esistenza degli zeri per le funzioni continue per
ricavare l'esistenza di una funzione definita implicitamente da F(x,y)=0.
Tuttavia è possibile dimostrare il teorema anche attraverso il principio di contrazione. Anzi credo che questo sia l' unico modo per dimostrare il teorema nel caso di funzioni che dipendano da più di due ...
Salve a tuti, sono uno studente che frequenta il 4° liceo scientifico e scrivo qui per avere alcune informazioni su qualche buon testo di fisica prima di acquistarne uno nuovo dato che il mio testo (James S. Walker ZANICHELLI) non è molto soddisfacente....Io conosco "FISICA 1/2/3" di Caforio/Ferilli (Le MONNIER) ma mi è stato detto che è stato sostituito dalla nuova edizione cioè "IL SENSO DELLA FISICA" sempre degli stessi autori. Non conoscendo nè la nuova edizione nè altri testi volevo ...

$y=(x^2)/(1+x^2)$
Dominio:
per ogni $x$ appartenente ad $RR$
Segno di $f$:
$(x^2)/(1+x^2)>0$
$x^2>0$ (maggiore uguale a $0$) per ogni $x$ appartenente ad $RR$
$1+x^2>0$ per ogni $x$ appartenente ad $RR$
Limiti-asintoti:
$x->+oo$ $f(x)=1$
$x->-oo$ $f(x)=1$
Derivata prima:
$y'=(2x(1+x^2)-2x^3)/(1+x^2)^2=(2x^3)/(1+x^2)^2$
Punti ...