Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annagegar
int_( 0.5)^( 1) x e^{x^2 }
3
25 feb 2010, 20:55

Sk_Anonymous
Salve, partiamo subito con il problema. Cercherò di essere chiaro e conciso. Condizioni iniziali: - Mazzo di 75 carte - 7 carte di tipo "A" - 15 carte di tipo "B" - 5 carte di tipo "C" - 4 carte di tipo "D" - 4 carte di tipo "E" - Pesco 7 carte senza reintroduzione Calcolare: 1. La probabilità di pescare ALMENO 1 carta di tipo "A" 2. La probabilità di pescare ALMENO 2 carte di tipo "A" 3. La probabilità di pescare ESATTAMENTE 1 carta di tipo "A" 4. La probabilità di ...
26
17 feb 2010, 17:40

alberto861
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio da proporre. Devo contare quanti sono gli anagrammi che si possono formare con le lettere $\{M,A,T,E,M,A,T,I,C,A\}$ che contengano almeno una stringa del tipo ATA, AMA o ATI. Per contarle basterebbe applicare il principio di inclusione-esclusione: per gli anagrammi che contengono ATI si hanno sono $((7),(2))$ modi di inserire le A, conseguentemente $((5),(2))$ modi di inserire le M, le 5! permutazioni dei restanti e infine gli 8 modi di ...

osea1
Trovare una retta passante per un punto e incidente a due rette sghembe Il testo è questo: Determinare equazioni cartesiane della retta t passante per il punto Q(1,1,2) e complanare alle rette r e s. stabilire se t è incidente o parallela a r e s. retta r : $ ( ( 3x-5y+z+1=0 ),( 2x-3z+9=0 ) ) $ La retta s: $ ( ( x+5y-3=0 ),( 2x+2y-7z+7=0 ) ) $ Io ho trovato che r e s sono sghembe. la retta t deve essere per forza incidente le due rette se voglio che sia complanare ad entrambe. poi per risolverlo ho ...
9
22 feb 2010, 18:31

flower78
Ragazzi ho un pò di problemi con questo esercizio a causa della funzione exp. Mi spiego: l'esercizio vuole che si trovino i punti stazionari della seguente funzione $f(x,y)=xexp(y^2-(x-1)^2)$ ora non capisco, sul libro ho letto che quando la funzione è del tipo $e^g(x)$ basta studiare la $g(x)$ ma poiché c'è anche la $x$ come devo fare??? Non riesco a calcolare le derivate parziali. Inoltre perché quando la funzione è del tipo $e^g(x)$ basta studiare la ...
8
25 feb 2010, 14:19

Samy211
Salve a tutti.. Volevo solamente sapere se il metodo che utilizzo per risolvere queste serie è corretto... L'esercizio cita "Studiare il carattere delle seguenti serie" 1. $sum_(n = 1)^(+ oo) 1/{(n + 1)(n^2+1)]$ 2. $sum_(n=1)^(+ oo) (-1)^n 1/[(n+1)(n^2+1)]$ Io ho risolto così: 1. Applico il criterio del confronto. Devo trovare allora una serie rispetto la quale $1/{(n + 1)(n^2+1)$ risulta essere massimale, possibilmente sarebbe meglio ricondurmi ad una serie armonica così da sepere quando converge. Quindi ...
4
25 feb 2010, 12:48

el principe
Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio: $ lim_(x->0) 1/(1+e^x)$ Allora la formula di taylor di $e^x = 1+x+x^2/2+o(x^2)$ mentre quella di $1/(1+x)= 1-x+x^2+o(x^2)$ Quindi procedo eguagliando il polinomio di $e^x=y$: $y=1+x+x^2/2+o(x^2)$ $1/(1+y)= 1-y+y^2$ quindi: $1/(1+y)= 1-(1+x+x^2/2+o(x^2))+(1+x+x^2/2+o(x^2))^2$ $1/(1+y)= 1-1-x-x^2/2-o(x^2)+1+x^2+x^4/4+o(x^2)^2 + 2x+x^2+2 o(x^2)+x^3+2x o(x^2)+x^2 o(x^2)$ e quindi: $1/(1+y)=1+x+o(x^2)$ invece il risultato è: $1/(1+y)=1/2-x/4+o(x^2)$ Dove sbaglio? Per favore aiutatemi che dopodomani ho l'esame

Licia9
Ragazzi un aiuto Dato l'insieme [tex]{1,2,3,4,5,6,7,8,9}[/tex] tra le permutazioni dei suoi elementi stabilire il numero di quelle che hanno la prima cifra a sinistra uguale a 8. Contengono la sequenza 32 Come faccio ad inserire nella formula questi parametri?
17
7 feb 2010, 18:50

escucho
ciao a tutti raga, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo integrale improprio. Ho provato con taylor approssimandolo asintoticamente ma purtroppo nada Qualche altra idea? grazie anticipatamente a tutti.
4
24 feb 2010, 18:06

elios2
Ho un dubbio sulla distribuzione delle cariche fra due oggetti carichi non identici che vengono a contatto. Credo che la carica totale (nel caso in cui appunto i corpi non siano identici) non si distribuisca in modo uguale (a metà) fra i due. E' così? Nel caso in cui io non abbia informazioni a proposito della dimensione dei conduttori, ma so solo che, se uno dei due è inizialmente carico $Q$ e l'altro scarico, dopo il primo contatto il secondo conduttore assume carica ...

Hop Frog1
Ho sentito recentemente parlare di questi Problemi del millennio e soprattutto di questo problema legato all informatica e ai problemi P e Np. La cosa che però non riesco bene a capire è come si risolve questa cosa..ovvero.. un modo per risolverla sarebbe rendere un problema di tipo NP-completo di tipo P, ma facciamo un esempio pratico: ho saputo che il gioco del Mastermind è catalogato come problema np-completo, in quanto per risolverlo ci vorrebbero tutti i tentativi, il che vuol dire che ...
7
21 feb 2010, 22:17

number15
Sempre per l'esame di analisi, c'è da svolgere un problema di primo grado di cauchy. Qualcuno potrebbe dirmi i passaggi da svolgere? Si fa esclusivamente quelli lineari e a variabili separabili. Grazie
24
13 feb 2010, 22:58

giovanta-votailprof
Non ho capito bene le funzioni ricorsive che modificano stringhe o array Nel senso, ho capito il procedimento che si applica per quelle che devono calcolare serie, fare operazioni algebriche, calcolare somma di elementi di un array... Ma ho problemi con esercizi tipo "Scrivere una funzione che data una stringa s, restituisca una stringa ottenuta da s sostituendo ogni spazio bianco con il carattere underscore ('_')" oppure "Funzione che data una stringa s restituisca la stringa ...
1
23 feb 2010, 22:23

billytalentitalianfan
Sia $f(x)=sign(x)$; calcola $\int_{1}^{x} f(x)$. Distinguo due casi: se $x>=0$, calcolo $\int_{1}^{x}1$ $=[x]_{1}^{x}$ $=x-1$ se $x<0$ ,$\int_{1}^{x}f(x) = \int_{0}^{1} 1+ \int_{x}^{0} -1= [x]_{0}^{1} + [-x]_{x}^{0} = 1+x$ . 1)Il risultato è ovviamente sbagliato! Perché? 2)Nel caso $x>=0$ (svolto secondo i suggerimenti del libro), impostando l'integrale in quel modo, non sto ignorando la porzione di area tra 0 e 1? Perché non dovrei aggiungere quindi $\int_{x}^{1}1$ ?

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio su una dimostrazione riguardo le proprietà dei generatori di spazi vettoriali. Teorema: Sia $V$ un $K$-spazio vettoriale finitamente generato, ossia tale che $V=<v_1;v_2;...;v_n>$ e supponiamo che uno dei generatori vi $V$ sia combinazione lineare dei precedenti: $v_i=b_1v_1-b_2v_2+...+b_(i-1)v_(i-1)$. Allora: $V=<v_1;v_2;...;v_(i-1);v_(i+1);...;v_n$, cioè il vettore $v_i$ può essere scartato senza modificare lo spazio ...
6
23 feb 2010, 13:01

cestra1
Salve ragazzi oggi ho fatto l'esame di analisi 2 e credo che da questo esercizio dipenderà la mia sorte. Determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^(oo) 1/(ln(n)(n^3+n)^(1/3)) $ Ecco il mio procedimento: ho utilizzato il criterio degli integrali $ lim_(a -> oo) int_(1)^(a) 1/(ln(x)(x^3+x)^(1/3) $ Ho portato $x^3$ fuori radice $ lim_(a -> oo) int_(1)^(a) 1/(ln(x)x(1+1/x^2)^(1/3) $ ECCO QUI IL PROBLEMA: nel compito ho continuanto il problema studiando questo integrale trascurando la radice visto che avevo $1+1/x^2$ sotto radice ...
2
24 feb 2010, 18:43

locke1
si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 5 cifre (in base 10) con cifre scelte fra 3,4,5,6 e in cui due vertici distinti x,y sono adiacenti se il prodotto della prima cifra di x e della cifra di y è>15. Qunate componenti connese ha il grafo? Qual'e' il numero cromatico del grafo? dopo avere calcolato il grado di tutti i vertici del grafo, verificare e in ogni componente (considerata come grafo a sè stante estite un cammino ciclico ...

mate_1987
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta.... ho bisogno di un piccolo chiarimento circa i tensori....purtroppo li usiamo al corso di fisica matematica 5, ma non li abbiamo mai visti in algebra ...spero possiate aiutarmi Se ho un tensore antisimmetrico definito dal prodotto di altri 2 tensori, qual è la sua traccia? ...nel mio caso ho [tex]S_{k}=\frac{\partial \Psi}{\partial a} \otimes \frac{\partial f}{\partial a}[/tex] dove a è il gradiente di una funzione scalare, ed ...
2
24 feb 2010, 17:51

number15
Come si risolve questo limite? $\lim_{n\to +\infty} (3^n − n^3 2^n)$ Grazie
10
24 feb 2010, 18:15

flower78
Dato il seguente dominio: $D={(x,y):1<=x^2/9+(y+2)^2<=4}$ calcolare l'integrale doppio $\int int xe^y dxdy$ non riesco a capire quale formula di riduzione usare visto che non mi ritrovo in nessun caso di quelli "standard"... grazie per l'aiuto!
12
5 feb 2010, 00:14