Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti.Ho un problema nello studio di una successione definita per ricorrenza,più che altro non riesco bene a risolverle quando il termine $a_(n+1)$ è una funzione integrale.
Normalmente in una successione studio i $punti fissi$ e la $positività$ della funzione $\phi(t)=f(t)-t$
Per quanto riguarda questa successione:
$\{(a_1=1/2),(a_(n+1)=\int_{0}^{a_n^2} sqrt(cost)dt ):}$
la soluzione procede in questo modo,ovvero si calcola la ...

qualcuno mi può aiutare con questo esercizio?
sia G={$((a,0),(c,d))$ |a,b,c $in$ Z} gruppo
si consideri il sottoinsieme H di G definito da
H{$((a,0),(c,d))$ $in$G | c $-=$ 0 mod 5}
come si fa a verificare che H è sottogruppo normale di G e provare che G/H è isomorfo a (Z5,+).

salve a tutti, ho dei dubbi riguardo la classificazione dei punti di non derivabilita'.
ad esempio, la funzione $y=1/|1-x|^3-8$ in x=1 presenta un punto di non derivabilita', ma di che tipo?
io credo sia cuspide perche' calcolando le derivate (sia con 1-x che x-1 al denominatore) e ponendo $x->1$ mi trovo con infiniti di segni discordi, qualcuno puo' confermare o smentire?
in caso di punto angolo avrei dovuto ottenere 2 limiti finiti ed in caso di tangente verticale 2 ...
Due sfere di legno di uguale diametro sono fissate l'una all'altra e galleggiano sull'acqua.La densita' del legno costituente la sfera inferiore ,$(s_1)$che è totalmente immersa e' di 0.90g/cm^3 :la densita' del legno costituente la sfera superiore$(s_2)$,che e' solo parzialmente immersa e' di 0.40 g/cm^3.Calcola ,per la sfera superiore il rapporto fra volume immerso e quello totale.
ditemi se va bene
Fg= Fb
$ (m_1 +m_2)*g=\rho*V_(acqua)*g<br />
<br />
$(\rho_s_1 + \rho_s_2 )*V_s= ...

Su un sito ho trovato questa formula per risolvere i problemi sui vettori.
Per trovare il modulo della risultante.
$R=(a*sin(a)+b*sin(b))/(sin(x))$
$R$ è indicato come risultante.
con $a$ indichiamo il primo vettore, con $sin(a)$
con $b$ indichiamo il secondo vettore, con $sin(b)$
con $sin(x)$ indichiamo l'angolo direzione della risultato.
se io volessi fare un esercizio del tipo:
Due vettori di uguale modulo A ...

Stavo facendo un esercizio di fisica e mi son trovato di fronte a questa equazione, da risolvere in $z$
$z^2-a^2+10=0$
$delta=b^2-4ac=-4(-a^2+10)=4(a^2-10)$
$z_1=2(sqrt(a^2-10))/2=sqrt(a^2-10)$
$z_2=-2(sqrt(a^2-10))/2=-sqrt(a^2-10)$
ora dovrei discutere al variare di $a$.
cioè dovrei percaso porre
$a^2-10=0$
$a^2-10<0$
$a^2-10>0$?
e poi controllare le soluzioni, ma non ricordo come vederle.
suggerimenti?
Salve ragazzi, ho un problema con questa successione definita per ricorrenza:
$\{(a_1=\lambda),(a_(n+1) = a_n(2-a_n)):}$
il testo mi dice che la successione diverge a $-infty$ per $\lambda<0$ e $\lambda>2$, la sucessione converge a 0 per $\lambda=0,2$ e che la successione converge ad 1 per $0<\lambda<2$
non ho capito che procedimento usa. Cioè se studio $phi(t)$ mi ricavo come punti fissi $t=0$ e $t=1$, perchè il testo studia $f(t)$?
grazie ...

Come da titolo, in una serie, in quale caso è necessario studiare l'assoluta convergenza???
Nel caso in cui il parametro x può assumere valore nel campo dei reali bisogna studiare l'assoluta convergenza, però in certi casi non serve ad esempio quando la $x$ è compresa nel valore assoluto oppure nel caso in cui si ha $x^(2n)$, perchè so certamente che la $x$ è >0... giusto???

Posso considerare quest'integrale definito:
$\int_{-1}^{1}3x^2|x| +xe^(-3x^2) +3|x|^(1/2)$
come la somma di:
$\int_{0}^{1}3x^3 +xe^(-3x^2) +3x^(1/2)$ e
$\int_{-1}^{0}-3x^3 -xe^(-3x^2) +3(-x)^(1/2)$
?

salve a tutti
volevo proporvi questa dimostrazione della radice ennesima per sapere cosa ne pensate.. perché mi sembra un pò troppo semplice, non vorrei che non fosse esatta o che mancasse qualcosa..
unicità: per assurdo si pone che $(a_1)^(n)=b$ e $(a_2)^(n)=b$ con $a_1<a_2$ da cui segue che $(a_1)^(n)<(a_2)^(n)$ e quindi $b<b$ e si giunge all'assurdo.
esistenza: dimostriamo che vi è assurdo per i casi 1-$(a)^(n)<b$ e 2-$(a)^(n)>b$
si considera ...

Non ho ben chiaro questo concetto? Quanto vale il coseno all'infinito? Chi potrebbe spiegarmelo?

ciao !
due treni di massa uguale percorrono alla stessa velocita lo stesso tratto di ferrovia su due binari uguali un treno viene fermato da superman l'altro da zacka , superman usa la sua forza zacka gli spara direttamente proiettili ,ognuno dei quali a la stessa forza (m*v) che sta impiegando superman ,chi fermera' prima il treno ,e quanto spazio occorre a ciascuno per frenare i treni .
massa di ciascun treno = 10 t
velocita di ciascun treno = 50 m / s
forza superman = 1 t ( ...

ciao ragazzi, sto cercando ogni tipo di informazione per poter fare esercizi sul resto delle serie, ma non riesco a trovare nulla se non qualche definizione teorica che non riesco ad applicare. Per esempio se io dovessi verificare che l'errore commesso sommando i primi 10 termini di una serie non superino in modulo $10^-2$ per la serie: $\sum_{n=1}^infty 1/(n^2)$ come posso procedere? so che $Rn=Sn-S$, dove S è la somma de primi 10 termini.

Ciao a tutti,
Qualcuno mi aiuta a capire il procedimento per risolvere questa equazione complessa?
$z+i\bar{z}^2+2i=0$
Credo di aver capito che il termine $i\bar{z}$ non e' altro che $z$ con i coefficienti reale ed immaginario invertiti.
Ora pero' non so come impostare un procedimento per la soluzione.
Grazie a tutti

Domanda teorica... se ho un campo $F \sub E$ e $\alpha, \beta \in E$, allora:
$ F(\alpha) =$ { $\sum a_i\alpha^i$ $\text{t.c.} a_i \in E$ } e $F(\alpha, \beta) =$ { $\sum a_(i,j)\alpha^i\beta^j$ $\text{t.c.} a_(i,j) \in E $ } ?
Per esempio, $QQ(e) = a_0 + a_1e + \text{...} + a_n e^n + \text{... t.c.} a_i \in QQ ?$
Grazie mille , stavo facendo degli esercizi sul grado e senza avere chiari questi concetti basilari non penso vado avanti

scusatemi se vi stresso particolarmente ma tra pochi giorni ho l'esame di geometria :-S
volevo chiedervi se il seguente esercizio è corretto (ho un pò di problemi sull'applicazione identica)
ecco il testo:
Sia $V$ uno spazio di dimensione 3 e $B={e_1,e_2,e_3}$ una sua base. Sia $f: Vrarr V$ l'endomorfismo definito da $f(e_1)=2(e_2)+3(e_3)$ $f(e_2)=2(e_1)-5(e_2)-8(e_3)$ $f(e_3)=-(e_1)+4(e_2)+6(e_3)$
a.determinare la matrice associata a $f^2$=$f @ f$ rispetto a ...

salve vorrei sapere se è corretto il seguente teorema:
Il sistema S è compatibile (cioè ammette soluzioni) (se e solo se) il r(A)(rango di A) è uguale al r(B) con |A'| diverso da 0
Si considerino le k equazioni di A' nelle incognite che hanno per coefficinete le colonne di A allora si ottiene in sistema S' equivalente ad
S di k equazioni in k incognite che si risolve con il metodo di cramer :
se k = n c'è una sola soluzione (dove n è il mìnumero di incognite)
se k < n ci ...
Ho un esercizio svolto di cui non riesco a capire vari passaggi..
Abbiamo due soluzione: NaH2PO4 0.5M e Na2HPO4 0.5M
Vogliamo 1L di una terza soluzione a pH=7 e M=0.250.. Ka1 = $ 10^-3 $ - Ka2= 6.2x $ 10^-8 $ - Poi c'era anche la Ka3 ma il prof non l'ha scritta...
Non ho capito perchè si è iniziato cosi:
$ H2PO4^- $ + H2O = $ HPO^= +H3O^+ $ Ka2= (senza che la scrivo )
Sistema tra: [H2PO4]/[HPO4=] = [H3O+]/Ka2 Che viene 1.613
e ...

ciao a tutti!!!
avrei dei dubbi su alcuni esercizi:
$lim_(x->+infty)sqrt(2x^2+1)-sqrt(x)$ io ho provato a risolverlo così:
ho razionalizzato quindi $lim_(x->+infty)(2x^2-x+1)/(sqrt(2x^2+1)+sqrt(x))$ poi metto in evidenza e diventa $lim_(x->+infty)(x^2(1-1/x+1/x^2))/(sqrt(2x^2+1)+sqrt(x))$ arrivato qui ne deduco che il risultato è $+infty$ dato che il grado del numeratore è maggiore di quello del denominatore è giusto?
poi
$lim_(x->+infty)(sqrt(2x^3+1)-sqrt(x^3))/(x^2)$ io ho provato a risolverlo così
$lim_(x->+infty)(sqrt(2x^3+1)-sqrt(x^3))/(x^2)" "=" "(x^3+1)/(x^2(sqrt(2x^3+1)+sqrt(x^3)))" "=" "(x(1+1/x^3))/(sqrt(2x^3+1)+sqrt(x))" "$
$=" "(x(1+1/x^3))/(sqrt(x^3(2+1/x^3))+sqrt(x^3))" "=" "(x(1+1/x^3))/(x(sqrt(x(2+1/x^2))+sqrt(x)))" "=" "(1+1/x^3)/(sqrt(x(2+1/x^2))+sqrt(x))$
da cui ne deduco che il risultato è zero ...

Problema di nomenclatura:
Si definisce 'Modello nello Spazio di stato' di un sistema dinamico:
[tex]\left\{\begin{array}{l}\dot{x}(t) = f(t, x(t), u(t))\\y(t) = g(t, x(t), u(t))\end{array}[/tex], generica rappresentazione implicita di un sistema a stato vettore,
oppure:
[tex]\left\{\begin{array}{l}\dot{x}(t) = A(t)x(t)+B(t)u(t)\\y(t) = C(t)x(t)+D(t)u(t)\end{array}[/tex], rappresentazione implicita di un sistema a stato vettore lineare?
ps: [tex]x[/tex] vettore di stato, ...