Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maturando
Ciao gente, ho dei problemi nel capire la dimostrazione di questo teorema. Allora, l'enunciato dice che se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b] e f(a)*f(b) è minore di zero, ci sarà di certo un valore di ascissa in cui la funzione assumerà valore zero. L'enunciato è intuitivo: se il prodotto tra f(a) ed f(b) è
4
26 feb 2010, 12:01

mtx4
salve, potete gentilmente correggere questi esercizi, basta solo il risultato, qualora sia unico, non il procedimento 1) stabilire i valori di K per cui questa matrice è diagonalizzabile $((0,0,1),(k,k,0),(1,0,0))<br /> <br /> 2) trovare la matrice associata rispetto alla base canonica<br /> $f(1,1,0)=(1,1,4); f(1,-1,0)=(-1,1,0); f(1,1,2)=(5,5,10) 3) trovare la retta passante per $P(1,2,0)$ incidente $r1=\{(x = 2 - t),(y = t),(z = 1 + t):}$ ed ortogonale $r2$=$\{(y = 1),(x - y + z + 1 = 0):}$ grazie
7
20 feb 2010, 11:34

billytalentitalianfan
Dovrei studiare una funzione $f(x)$ così definita: $x^2+2x AAx>0$ $|x*arctan(7x)| AAx<=0$ Come devo comportarmi nel caso $x<=0$? Posso semplicemente considerarla come $-x*arctan(7x)$ ?

Amartya
Ciao a tutti, dovrei risolvere una successione trigonometrica di cui conosco già la soluzione ma mi sfugge la logica di un passaggio spero nel vostro aiuto. Trattasi del seguente limite: $\lim_{n \to \infty}(n/2)*(sin $2*$\pi$/n$)$ che diventa $\lim_{n \to \infty}(\pi)*(sin $($2*\pi/n$)/($2*\pi/n$) Non capisco come si arrivi al $\pi$ che moltiplica...... Potreste darmi un aiuto a capire meglio, magari evidenziando i passaggi. Grazie Emanuele
3
28 feb 2010, 18:14

JfnjJ
Avrei un quesito da sotttoporvi : data una norma in un insieme A, dimostrare che l insieme S1(0) è convesso dove con S1(0) si intende l insieme degli x appartententi ad A tali che x - 0 < 1. Per chiarimenti sul testo o proposte di soluzione scrivetemi al mio indirizzo e-mail o in PM. grazie mille !! [mod="gugo82"]@ JfnjJ: Ho eliminato l'indirizzo di posta in chiaro per un paio di motivi: 1) se uno posta un problema su un forum pubblico, dovrebbe aspettarsi una risposta ...
3
26 feb 2010, 20:50

_overflow_1
ciao a tutti!!! non riesco a capire una cosa, allora: ho capito tutto il ragionamento che si fa per arrivare alla conclusione che $lim_(x->0)(sinx/x)" "=" "1$ e che in generale $lim_(f(x)->0)(sinf(x)/f(x))" "=" "1$ ora però facendo un esercizio sono arrivato a questo punto $lim_(x->0)(sin^2(2x))/(2x^2)$ io ho pensato subito che il risultato fosse $1$, alla luce dei risultati che ho scritto sopra, invece ho verificato essere $2$, mi potreste spiegare il perché?

giuggiolo1
Ciao a tutti! Il teorema di Fermat afferma che: dato $x_0 in RR^n$ minimo o massimo locale di $f:RR^n -> RR^m$ sia $f$ derivabile in $x_0$ allora $nabla f(x_0)=0$ Potreste spiegarmi il perchè? qual'è la dimostrazione? Io la conosco ad una variabile, ma non riesco a più variabili a trovare la dimostrazione. Grazie Giuggiolo
16
27 feb 2010, 14:50

salsa88
Mi potreste dare una mano con questo problema? Da un'urna, che contine 50 palline (contrassegnate dai numeri 1....50), si estraggono una alla volta, 28 palline. Si suppone che le estrazioni vengano effettuate senza rimessa, cioè senza rimettere mai nell'urna la pallina estratta. Fissati 2 distinti interi x e y, compresi tra 1 e 50, si calcoli: - la probabilità che entrambi i numeri x e y siano estratti; - la probabilità che almeno uno dei 2 numeri x e y sia estatto; - la probabilità ...
2
28 feb 2010, 18:09

gringoire-votailprof
Salve ragazzi, vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere in tutti i suoi punti. Si tratta di una catena di Markov, avente come matrice stocastica [tex]\[ \left( \begin{array}{cccc} 0 & 1 & 0 & 0\\ 1/2 & 0 & 1/4 & 1/4\\ 1/2 & 1/2 & 0 & 0\\ 0 & 0 & 1 & 0\\ \end{array} \right) \][/tex] Il punto ultimo dell'esercizio chiede di calcolare i limiti quasi certi di [tex]\frac{1}{n} \sum_{k=0}^{n-1} X_k[/tex] e [tex]\frac{1}{n} \sum_{k=0}^{n-1} X_k^2[/tex] per [tex]{n \to ...

fedex89-votailprof
Un punto materiale scivola senza attrito lungo una guida avente la forma di un quarto di circonferenza( cioe' l'arco di un quarto di cinrconferenza quindi il piano e' inclinato) ,dopo essere stato lasciato cadere dall'altezza R=5 m.Incontra poi un piano orizzontale scabro,con coeff di attrito mu= 0.2. Determina la distanza percorsa dal punto materiale sul piano orizzontale . Diciamo che saprei come si svolge se avessi l'angolo..perchè non me lo dà???'lo devo calcolare ??come?? con ...

fedex89-votailprof
Un mattone di massa m=2Kg parte da fermo dalla sommita' di uno scivolo AB ch esi raccorda in basso con una superficie orizzontale BC.Lo scivolo ha rispetto a tale superficie h= 5 m e theta= 45 °.Il mattone giunto al termine del pendio con vB=8,5 m/s compie su BC un percorso di s=10 m Calcola il lavoro dell'attrito lungo il pendio e calcola mu sul pendio e sulla sup orizzontale. $\DeltaK=L_p_x + L_a $ $\K_B-K_A= mgsin45*AB -fk*AB$ $ 8.5 m/s== mgsin45*AB -fk*AB$ ma AB lo calcolo facendo h/sin45???altrimenti non so ...

duff18-votailprof
Per il primo punto tutto ok, ho usato la terza legge di Keplero, mentre per il secondo punto ho usato la formula dell'energia totale per un corpo in orbita circolare $E = - (GMm)/(2r)$ per un calcolo dell'energia media persa , ho infatti usato $(Delta E) / (Delta t)$ ma penso si debba usare il calcolo infinitesimale, infatti trovo un risultato sballato, qualche aiuto ?

Alessia...115
Salve! Ho due insieme e devo verificare che sono limitati e trovare estremo sup, inf., eventualmente min. e max. Gli insiemi sono: $A=((n-1)/n : n\inN)$ $B=((2n)/(n^2+1) : n\inZ)$ Il libro mi fornisce anche i risultati, ovvero per A $0<=x<=1$ e B $-1<=x<=1$ Da qui devo partire per trovare estremo sup., inf., min., max. Per A, $minA="inf"A=0$; $"sup"A=1$ e il max non c'è. Per B, $minA= "inf"A=-1$; $maxA="sup"A=1$. Volevo sapere se è giusto ciò che ho fatto. ...

skyluke89
Ciao a tutti, ho un problema relativo alla Meccanica Hamiltoniana che non riesco proprio a risolvere, anche guardando su vari testi o su vari siti internet, spero mi possiate aiutare: Data un Hamiltoniana H(q,p) e data una funzione G, verificare che questa è un integrale primo; ok, fin qui ci sono, basta verificare che la parentesi di Poisson {H,G}=0, giusto? il mio cruccio è il problema inverso: se ho una Hamiltoniana (tra l'altro funzione di 4 parametri, H (q1,q2,p1,p2), se il ...

fedex89-votailprof
Un cubetto di lato l=10 cm e' costituito da due parti,quella inferiore con una d1= 0,6 g/cm^3 e quella superiore con d2= 0,2 g/cm^3.Il cubo viene posto in acqua e la linea di separazione dei due materiali va a coincidere ocn la linea di galleggiamento.QUANTO vale la pressione sulla faccia inferiore del cubetto? Pbot=Ptop +dgh Pbot=Ptop +(d1 +d2)gh va bene?? ma Ptop e' la pressione atmosferica vero?

ricciula
Come si dimostra che la tangente ad un'iperbole equilatera del tipo xy=k in un suo punto (X;Y) è xX+Yy-2k=0 ... grazie... è urgente
10
27 feb 2010, 17:19

lewis1
Salve a tutti. Ho qualche difficoltà nel capire la definizione di sottoinsieme massimale... Scrivo la definizione data a lezione: Sia ${v_1, ..., v_n}$ un insieme di elementi di V spazio vettoriale sul corpo K. Sia r un intero positivo rr gli elementi $v_1,...v_r,...,v_i$ sono linearmente ...
9
26 feb 2010, 18:20

duff18-votailprof
Secondo voi è corretto calcolare il centro di massa della sfera cava, la nuova massa e poi utilizzarli nella legge gravitazionale? Perchè con i risultati non mi trovo !

Edhel1
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta per risolvere quest'esercizio?? Scrivere l'equazione cartesiana della sfera passante per la circonferenza : $ (x)^(2) + (y)^(2) + (z)^(2) -2x+2y-z+1=0 $ e $ x + 3y + 2z -1=0 $ e per il punto $ P(2,3,1) $ . (la circonferenza logicamente è costituita dalle due equazioni essendo nello spazio, solo che non so come fare il simbolo del sistema).
5
21 feb 2010, 20:26

paranoid android
ciao a tutti avrei un dubbio e spero che possiate un pò chiarirmi le idee.... calcolare l'integrale doppio della funzione f(x,y)=xe^y esteso al dominio A racchiuso dalle curve y=x^2 e y=6-x facendo il grafico ho potuto constatare che è normale rispetto ad x... quindi gli estremi dell'integrale esterno saranno le due equazioni mentre per quello interno, e qui il mio, dubbio devo mettere a sistema le due rette e trovare due punti (ho calcolato 3 , -2). quindi sono questi gli estremi ...