Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado

$ lim_(x->0)xlogx $
ho provato a risolverlo ma arrivo sempre a una forma indeterminata... anche sostituendo $ y=logx $...
Potete darmi qualche indicazione?
Grazie

Devo fare una mini-realazione sui punti di Lagrange. Ho già trovato su internet alcune informazione, su wikipedia e altri siti. Avreste qualche bel sito da consigliarmi in cui si spiega qualcosa di più delle informazioni più facilmente riscontrabili? Magari anche qualcosa sui punti di L. per sistemi a piu di due corpi visto che si trova tutto sui sistemi a due corpi (so che analiticamente irrisolvibile il problema a tre corpi ma magari c'è qualcosa in più da sapere). Non mi servono per forza ...

Ho un esercizio che non so come concludere. Sarei grato se qualcuno mi desse qualche dritta.
Sia $\Omega \subseteq CC$ un aperto.
Sia $H = L^2 (Omega) \cap Hol(Omega,CC) = \{ f : Omega \rightarrow CC \ : \ f \ \text{olomorfa}, \ int_Omega \| f \|^2 < +oo \}$.
$H$ è un sottospazio vettoriale di $L^2 (Omega)$ e quindi ne eredita il prodotto scalare e la norma $\| \| \cdot \| \|_2$.
Voglio dimostrare, eventualmente con qualche ipotesi sull'aperto $Omega$, che $H$ è uno spazio di Hilbert.
Fatto 1: Per ogni $K \subseteq Omega$ compatto, esiste ...

Ciao a Tutti. Ho fatto uno studio di funzione ma poi quando sono andato a controllare il risultato c'era qualcosina che non mi quadrava. La funzione da studiare è questa:$y=(x-1)/(x+1)$. Dominio tutto $RR$ tranne -1. Intersezione con gli assi $A(1,0) $ e $B(0,-1)$. Ho fatto i limiti agli estremi e ottengo per $x->-1$ asintoto verticale $x=-1$ ma poi quando faccio l'altro limite per $x->+-oo$ ho pensato di usare De L'Hopital per ...

Il testo è il seguente:
una ruota in quiete inizialmente viene messa in rotazione attorno al suo asse e la sua velocità angolare cresce uniformamente per un intervallo di tempo $t_1=10s$ fino a raggiungere il valore$w_1=10pi$.
la velocità angolare viene poi mantenuta costante per un intervallo di tempo $t_2=5s$ poi diminuisce uniformemente e in un intervallo di tempo $t_3=10s$ la ruota si arresta.
si calcoli il numero $N$ complessivo dei giri ...

Salve a tutti,
apro questo post per chiedervi delle informazioni su come affrontare l'analisi di un problema pratico.
Supponiamo di avere un connettore di forma cilindrica con all'interno una decina di pin disposti come in figura:
A sinistra potete vedere tre pin analogici in cui la corrente assorbita è circa 60mA e si trovano alla tensione di circa 28Vdc
Al centro ci sono due pin con diametro più grande in quanto devono fornire una corrente maggiore, diciamo 6 A ...

... non so se è la sezione adatta per fare osservazioni, ma negli appunti segnalati da Camillo non mi convince la definizione di differenziale.

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno d'aiuto con un problemino di Termodinamica.
La traccia è la seguente:
Un litri di azoto (N[size=59]2[/size]) si trova ad una pressione di P = 1 atm e temperatura t = 0 °C. L'azoto viene messo a contatto con una sorgente calda alla temperatura di 600 K finché il suo volume raddoppia a pressione costante. Calcolare la temperatura finale del gas e la variazione della sua energia interna.
Io ho innanzitutto trasformato la temperatura in gradi Kelvin e ...

Ciao ho risolto questo integrale generalizzato
$\int_{0}^{\infty}( 1-e^(-3x))/(x^a(x^2+1) dx$
e come soluzione per x che tende a $0^+$ mi vine $a<=2$ penso che sia giusto.
Ho usato taylor in x0=0 al il numeratore e mi viene:
$3x+(9x^2)/2$ e al denominatore mi resta $x^a$....praticamente questa
g(x)= $[3x+(9x^2)/2] / x^a $
Per x che tende all'infinito non riesco proprio a capire come fare...

Salve, nel calcolare l'asintoto obliquo della seguente funzione
$ root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4) $ per x che tende a $ +oo $ dovrei trovare come risultato y=-x+3
Facendo $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)/x $ trovo m che infatti viene -1 ma quando devo calcolare
la quantità q con il $ lim_(x -> oo ) root(2)(ln (1+x^(4) )+x^2-6x+4)+x $ non riesco a capire come possa fare 3.
Avete gentilmente qualche suggerimento da darmi?.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao.

Ciao,
Qualcuno sa dirmi come si fa a dimostrare che il polinomio di taylor di grado n di una funzione f nel punto xo è quel polinomio che "meglio" approssima la funzione f in un intorno di xo ?
Cioè fissato un grado n come si dimostra che tra la "famiglia" composta da tutti i polinomi di grado n nel piano quello che meglio approssima la funzione f in un intorno di xo è il polinomio di taylor?

Sia $ cc(R)^{3} [x] $ lo spazio dei polinomi a coefficenti reali di grado

Abbiamo affrontato le prime nozioni di algebra lineare teoricamente ma mi sono venuti dubbi su come partire, in pratica, a risolvere esercizi del genere:
Es.) Utilizzando esclusivamente operazioni sui vettori, trovare una base del sottospazio di $QQ^4$ generato dai seguenti vettori:
$v_1 = ((1, 1, 2, 3))$, $v_2 = ((3, 2, 1, 0))$, $v_3 = ((-1, 0, 3, 6))$, $v_4 = ((2, 2, 2, 2))$.
Impostando le operazioni, ho trovato che non sono linearmente indipendenti quindi sicuramente non generano ...

ragazzi, mi occorrono dei chiarimenti che mi impediscono di risolvere bene i problemi
l'attrito statico è abbastanza chiaro concettualmente, o meglio l'aspetto dell'attrito massimo è chiaro, ovvero la normale per il coefficiente
ma quando subentrano altre forze e mi si richiede di calcolare l'attrito non ho idea di come si faccia
non vale più la formula generale, si fanno i diagrammi di forza, ma quello che ne risulta è sempre una condizione per cui
esempio : $F + f_s - mg cos15 = m*a$ in cui ...

ciao a tutti!!!
non riesco a svolgere questo esercizio:
${(x+hy+z+ht=0),(2y+(h+1)z=h-1),(hx+ht=h):}$
allora la matrice incompleta è:
$A=((1,h,1,h),(0,2,(h+1),0),(h,0,0,h))$ mentre quella orlata è $A'=((1,h,1,h,0),(0,2,(h+1),0, (h-1)),(h,0,0,h,h))$
come dovrei impostare la discussione? da quale minore dovrei partire?
vi ringrazio anticipatamente...

Salve, stavo cercando di trovare le soluzioni costanti di questa EDO non lineare:
[tex]y''=-3y'+5y^2+9[/tex]
ho provato vari metodi tra cui quello di sostituire [tex]y^2[/tex] con una variabile x senza molti risultati, ringrazio in anticipo chi mi può dare un idea di come procedere, grazie

Facendo un pò di esercizi mi sono accorto di non avere ben capito il metodo " ad hoc" per trovare una soluzione particolare di una equazione differenziale completa.
Per esempio: se voglio risolvere l'equazione $ (y)^(1) = -1/sqrt(x) y +1 $ con il metodo ad hoc ( con la formula risolutiva è facile) procedo così:
la soluzione dell'equazione omogenea associata si trova facilmente ed è $ Ce^{-2sqrt(x) } $. A questo puno resta da determinare una soluzione particolare $ k $ perchè poi ...

Sia $H={3n+1;ninN,1<=n<=5}$ Si consideri la relazione $R$ su $H$ così definita: per ogni $n,m in N, 1<=n<=5, 1<=m<=5, 3n+1R3m+1 <=> n|m$
Si provi che R è una relazione d'ordine e si disegni il diagramma di Hasse di $(H, R).
Io ho fatto la riflessiva, non riesco a fare l'antisimmetrica e la transitiva. Mi dareste delle linee guida??.
Sia X una variabile casuale distribuita in modo NORMALE con media MU= 7 e varianza SIGMA^2=16 e sia F(X) la sua funzione di ripartizione.
Verificare, giustificandone il motivo, se è vera la seguente affermazione:
F(5) = 1-F(9)