Chiarimenti concettuali/pratici su attrito
ragazzi, mi occorrono dei chiarimenti che mi impediscono di risolvere bene i problemi
l'attrito statico è abbastanza chiaro concettualmente, o meglio l'aspetto dell'attrito massimo è chiaro, ovvero la normale per il coefficiente
ma quando subentrano altre forze e mi si richiede di calcolare l'attrito non ho idea di come si faccia
non vale più la formula generale, si fanno i diagrammi di forza, ma quello che ne risulta è sempre una condizione per cui
esempio : $F + f_s - mg cos15 = m*a$ in cui ricavando l'attrito non si fa uso del coefficiente, ma allora che senso ha, dove sbaglio
potete magari chiarirmi con questo esempio?? riporto il testo
Una forza $F$ parallela a una superficie inclinata di 15° rispetto all'orizzontale agisce su un blocco di massa $45 N$ (?). I coefficienti di attrito sono statico = 0.5 e dinamico = 0.34. Se il blocco è inizialmente fermo, esprimere mediante versori la forza d'attrito per $F = -5N$
esercizio che comprende un po tutto e potrebbe fugare i miei dubbi, frutto di anni di elettromagnetismo e meccanica ormai nel dimenticatoio
l'attrito statico è abbastanza chiaro concettualmente, o meglio l'aspetto dell'attrito massimo è chiaro, ovvero la normale per il coefficiente
ma quando subentrano altre forze e mi si richiede di calcolare l'attrito non ho idea di come si faccia
non vale più la formula generale, si fanno i diagrammi di forza, ma quello che ne risulta è sempre una condizione per cui
esempio : $F + f_s - mg cos15 = m*a$ in cui ricavando l'attrito non si fa uso del coefficiente, ma allora che senso ha, dove sbaglio
potete magari chiarirmi con questo esempio?? riporto il testo
Una forza $F$ parallela a una superficie inclinata di 15° rispetto all'orizzontale agisce su un blocco di massa $45 N$ (?). I coefficienti di attrito sono statico = 0.5 e dinamico = 0.34. Se il blocco è inizialmente fermo, esprimere mediante versori la forza d'attrito per $F = -5N$
esercizio che comprende un po tutto e potrebbe fugare i miei dubbi, frutto di anni di elettromagnetismo e meccanica ormai nel dimenticatoio

Risposte
Provo a rispondere sulla questione del problema: Come mette in evidenza la formula per il calcola dell'intensità della forza d'attrito, tale forza è proporzionale alla forza premente, cioè la risultante di tutte le forze che agiscono perpendicolarmente al piano di appoggio. Nel caso in esame, la forza premente è data dalla somma vettoriale tra la forza peso (diretta verso il basso), e la componente perpendicolare al piano della forza applicata al corpo, la cui intensità è data da $F*sin15$.
Da notare che questa forza è diretta verso l'alto, quindi la forza premente ha modulo dato da $G=mg-F*sin15$.
L'intensità della forza di attrito è data dalla formula $F_A=k * G$, dove con $k$ ho indicato il coefficiente di attrito statico.
Tale forza si oppone allo spostamento, per cui se la forza $F$ è diretta verso destra, la forza di attrito $F_A$ è diretta verso sinistra con direzione parallela al piano.
Ho provato a svolgere il problema sperando di aver centrato il punto che non ti era chiaro. Se non ci sono riuscito fammi sapere !
Da notare che questa forza è diretta verso l'alto, quindi la forza premente ha modulo dato da $G=mg-F*sin15$.
L'intensità della forza di attrito è data dalla formula $F_A=k * G$, dove con $k$ ho indicato il coefficiente di attrito statico.
Tale forza si oppone allo spostamento, per cui se la forza $F$ è diretta verso destra, la forza di attrito $F_A$ è diretta verso sinistra con direzione parallela al piano.
Ho provato a svolgere il problema sperando di aver centrato il punto che non ti era chiaro. Se non ci sono riuscito fammi sapere !