Approccio fisico allo studio di un connettore elettrico
Salve a tutti,
apro questo post per chiedervi delle informazioni su come affrontare l'analisi di un problema pratico.
Supponiamo di avere un connettore di forma cilindrica con all'interno una decina di pin disposti come in figura:

A sinistra potete vedere tre pin analogici in cui la corrente assorbita è circa 60mA e si trovano alla tensione di circa 28Vdc
Al centro ci sono due pin con diametro più grande in quanto devono fornire una corrente maggiore, diciamo 6 A alla tensione di 28 Vdc
A destra invece ci sono dei pin di segnali digitali, tipo una RS-232
Che tipo di interazione elettrica avviene all'interno di questo connettore?
In base a cosa posso decidere la disposizione ottimale dei segnali se ne ho facoltà?
Che tipo di disturbi possono ad esempio influenzare il bus RS-232 da non poter più discernere gli eventuali dati inviati/ricevuti.
Vorrei capire, l'approccio da usare per affrontare questo problema, le giuste domande da pormi insomma!!
Spero in un vostro supporto!!
Ciao!
apro questo post per chiedervi delle informazioni su come affrontare l'analisi di un problema pratico.
Supponiamo di avere un connettore di forma cilindrica con all'interno una decina di pin disposti come in figura:

A sinistra potete vedere tre pin analogici in cui la corrente assorbita è circa 60mA e si trovano alla tensione di circa 28Vdc
Al centro ci sono due pin con diametro più grande in quanto devono fornire una corrente maggiore, diciamo 6 A alla tensione di 28 Vdc
A destra invece ci sono dei pin di segnali digitali, tipo una RS-232
Che tipo di interazione elettrica avviene all'interno di questo connettore?
In base a cosa posso decidere la disposizione ottimale dei segnali se ne ho facoltà?
Che tipo di disturbi possono ad esempio influenzare il bus RS-232 da non poter più discernere gli eventuali dati inviati/ricevuti.
Vorrei capire, l'approccio da usare per affrontare questo problema, le giuste domande da pormi insomma!!
Spero in un vostro supporto!!
Ciao!
Risposte
I problemi che poni sono tutti relativi a una branca dell'ingegneria nota come compatibilità elettromagnetica, e più nello specifico l'argomento è la diafonia (cross-talk).
Un buon libro in cui sono trattate queste problematiche (non però relative al solo bus RS232 ma più in generale) è questo:
http://www.hoepli.it/libro/compatibilita-elettromagnetica.asp?ib=9788820322106&pc=000012001001004
Sono descritte anche le possibili soluzioni (schermature, cavi intrecciati, ecc.).
Altrimenti puoi cercare "diafonia" in rete, ho visto che si trova del materiale.
Un buon libro in cui sono trattate queste problematiche (non però relative al solo bus RS232 ma più in generale) è questo:
http://www.hoepli.it/libro/compatibilita-elettromagnetica.asp?ib=9788820322106&pc=000012001001004
Sono descritte anche le possibili soluzioni (schermature, cavi intrecciati, ecc.).
Altrimenti puoi cercare "diafonia" in rete, ho visto che si trova del materiale.