Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi sto approcciando al calcolo dei limiti con i polinomi di taylor e resto di peano ma non riesco a capire la ogica che c'è in questo tipo di calcolo.Per esempio la prof.ci ha detto che al numeratore bisogna approssimare fino a minimo il valore della x al denominatore ma...potreste gentilmente spiegarmi la logica di base....grazie.

Ciao a tutti... Avrei un quesito: ho letto su una dispensa che se si considera lo spazio vettoriale dei polinomi R[X] con la sua base canonica, la base duale dello spazio duale associato non è in realtà una base, ma solo un insieme di vettori linearmente indipendenti. Come mai???
Grazie per l'attenzione.

Ho cercato per una buona mezzora in rete, senza trovare nessun risultato. Mi servirebbe una dimostrazione della formula di Grassmann affine, ovvero che in uno spazio affine [tex]A^n[/tex] vale:
[tex]dim(L \vee M) \leq dim L + dim M - dim (L \cap M).[/tex]
Dove L ed M sono sottovarità lineari.
Un grazie anticipato a chiunque voglia postare la dimostrazione, parte di essa, oppure mi consigli un file su cui è spiegata...

Salve!
Vorrei capire bene tutti i versi e le direzioni delle varie accelerazioni e velocità di un corpo in una traiettoria circolare.
Quindi immaginiamo un punto $P$ posto all'interno di un disco che ruota in senso antiorario, quindi il punto $P$ ruoterà in senso orario.
Il punto $P$ ha una velocità angolare con direzione perpendicolare al disco e verso uscente.Il punto $P$ ha una velocità complanare al disco e perpendicolare a ...
cancello, tanto qua sono tutti rispettosi della legge e nessuno ha mai copiato in vita sua

Salve ragazzi se io ho n equazioni parametriche del tipo:
$ a(t),b(t)...z(t) $ ed un determinato insieme dove t può variare mettiamo sia [q,p]; la curva c è l'insieme dei punti P che variano al variare del parametro nello spazio Rn. Ma l'immagine o sostegno di questa curva come la posso definire?

Una macchina termica funziona utilizzando 2 sorgenti di calore : una di esse è un serbatoio alla $T_2$=300K, mentre l'altra è costituita inizialmente da una massa M=3Kg di ghiaccio alla $T_1$=273K. Si determini il massimo lavoro ottenibile tramite tale macchina, utilizzata fino alla alla fusione completa del ghiaccio. Il calore latente di fusione del ghiaccio è $lambda$=3,3 *$10^5$.
Allora io ho iniziato a risolvere il problema facendo riferimento ...

Devo fare una mini-realazione sui punti di Lagrange. Ho già trovato su internet alcune informazione, su wikipedia e altri siti. Avreste qualche bel sito da consigliarmi in cui si spiega qualcosa di più delle informazioni più facilmente riscontrabili? Magari anche qualcosa sui punti di L. per sistemi a piu di due corpi visto che si trova tutto sui sistemi a due corpi (so che analiticamente irrisolvibile il problema a tre corpi ma magari c'è qualcosa in più da sapere). Non mi servono per forza ...
avrei dei dubbi su quest'esercizio:
Sia $V$ il sottospazio di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(0,1,0,0)$, $v_2=(0,0,1,0)$, $v_3=(1,0,0,1)$ e sia $B=(v_1,v_2,v_3)$. Sia inoltre $f_h: V to V$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base $B$ è
$M_h = ( ( h , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ) ) $
Determinare al variare di $h$, il nucleo e l'immagine di $f_h$
calcolandomi il determinante della matrice mi ...

Salve a tutti,
in merito ad una funzione di due variabili, per calcolarne la continuità utilizzo due metodi: calcolandone il limite in un punto $x_0$ e assicurandomi che questo sia pari a $f(x_0)$ ; un altro metodo che conosco è quello delle rette, quindi quando ho necessità di calcolare la continuità della funzione nel punto $(0,0)$ utilizzo la sostituzione $y=mx$ e mi assicuro che il limite risultante non dipenda dal parametro $m$ (e ...

Mi servirebbero le dimostrazioni del criterio degli infinitesimi e il criterio per le serie a segni alterni ceh dice che se una serie è non decrescente, e almeno un termine è diverso da 0, allora essa è oscillante.

Eccovi un piccolo quesito che avrei bisogno di risolvere per la mia tesi di laurea, ma io non sono in grado. Voi sapreste aiutarmi?
Andiamo subito al problema:
un allineamento tra due sequenze di caratteri (es: x=scomodi e y=condomino)
è qualcosa del tipo
x*: scomod--i--
y*: -con-domino
cioè, si introducono dei gap(-) in ogni sequenza, in modo da accoppiare il maggior numero di caratteri possibile (qui abbiamo accoppiato CO-CO, D-D e I-I).
Non ci sono ...

Ho un assoluto bisogno di capire come si bilancia la seguente reazione:
As2S3 (s) + HNO3 (aq) + H2O → H3AsO4 (aq) + H2SO4 (aq) + NO (g)
qualcuno mi può aiutare???????
Avrei bisogno di sapare passo passo il bilanciamento.....
Grazie
Ciao a tutti. Sto studiando da poco l algebra lineare, e sto letteralmente impazzendo. In particolare nn riesco proprio a capire bene il concetto di indipendenza e dipendenza lineare. Il problema è che non riesco a capire da un punto di vista grafico e geometrico come possa immaginarmi quando dei vettori sono linearmente dipendenti e quando non lo sono. Qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera semplice, magari con qualche esempio, e magari con qualche riferimento geometrico il significato di ...

Ciao a tutti..
perdonate il disturbo, probabilmente questo è per voi un esercizio molto stupido;
devo disegnare $y^2=sen(x)$
allora è giusto innanzi tutto dire che lavoro tra 0 e pigreco ( e poi eventualmente tra 3pigreco e 4 pigreco etc..)?
in zero e pigreco la funzione vale 0.. ma nei punti intermedi? è giusto dire che diventerebbe $y= ±sqr(sen(x))$? e come la disegno?
grazie in anticipo per le risposte!
ho dei quesiti sul seguente esercizio:
Nello spazio vettoriale $RR_2[x]$ sono assegnati i vettori $v_1=x^2+1$, $v_2=x^2+x$, $v_3=x$ e l'endomorfismo $f: RR_2[x] to RR_2[x]$ definito dalle seguenti relazioni:
$f(v_1)=1-x$, $f(v_2)=x^2-1$, $f(v_3)=x-1$
Studiare $f$, determinando $Im f$ e $Ker f$
Questa è la consegna dell'esercizio. Per studiare la $f$, occorre trovare la ...

Ciao a tutti,
Sto cercando qualche libro di esercizi per preparare analisi II ( funzioni in più variabili, equazioni differenziali ...)
Ho visto il Marcellini-Sbordoni ma non mi convince molto. Per analisi I ho studiato sull'amar-bersani e mi sono trovato benissimo: esempi chiari, richiami di teoria, e esercizi proposti simili a quelli d'esame... Purtroppo la parte di analisi II non è molto trattata sull'amar. Avete qualche testo da consigliarmi ? tenete conto che sono uno studente che sta ...
Salve a tutti...In questi giorni mi sto trovando ad affrontare alcuni quesiti che riguardano gli argomenti espressi nel topic..Mi interesserebbe sapere perchè:
1) la confluenza del λ-calcolo garantisce l'esistenza di un β-ridotto comune per ogni coppia di termini che siano β-ridotti di uno stesso termine.
2) che relazione può avere l'α-convertibilità con la domanda 1.
3) non riesco a capire qual'è il criterio secondo il quale viene abblicata una β-riduzione.
Grazie a tutti per ...
Eccomi qua con il quesito del giorno...
Da un sacchetto che continee monete d'oro e d'argento , vengono effettuate due estrazioni con ripetizione. Sia X la variabile casuale "numero di monete d'argento estratte" e sia Y la variabile casuale così definita:
Y= 1 se le monete estratte sono dello stesso metallo
Y= 0 altrimenti
Sapendo che la probabilità di estrarre una moneta d'argento è pari a 0,4
1) costruire la distribuzione congiunta (X,Y)
2) Valutare la dipendenza in media della ...

Ciao a tutti, sono al primo anno di ing elettronica ed alle prese con la Fisica I che ho dovuto lasciare indietro nel primo semestre... Avrei bisogno di una dritta per capire bene come funzionano i sistemi di funi.
A quanto ho capito, per risolverli, bisogna calcolarsi le forze agenti su tutti i punti materiali che compongono il sistema, per poi sommare i membri delle equazioni ottenute, così facendo si eliminano a vicenda le componenti delle forze dovute alle funi, e diventa facile ...