Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo1985-votailprof
Ragazzi ho da sottoporvi un altro quesito sul c.d. Metodo dei momenti sul qualse sfogliando tra vari libri o in internet ho trovato solo roba "vaga" e che non calza molto con il mio esercizio. Ecco il testo. Data la seguente distribuzione di probabilità: Stimare con il metodo dei momenti il parametro TETA incognito sulla base della seguente realizzazione campionaria: 2, 2, 4, 6, 6, 3, 1. fatemi sapere grazie in aticipo ciao a tutti!

Cheguevilla
Il punto uno è puro populismo. Sul punto due sono d'accordo da parecchi anni. Sul punto tre, la discussione è lunghissima. Principalmente, è giusto aiutare i paesi in difficoltà, ma nascerebbe un serio conflitto, come sollevato dal FOA. Naturalmente, non è ancora chiaro il campo di azione dell'Unione Europea, e questa è la carenza principale. Finora, gli aiuti ai paesi in difficoltà si sono sempre rivelati trasferimenti monetari a titolo gratuito, senza cambiare nulla, e ...

angelo1985-votailprof
Sia A un evento di un certo esperimento. Usando gli assiomi del calcolo delle probabilità dimostrare che: P(non A) = 1 - P(A) Vorrei ricordare innanzi tutto che anche l'uguaglianza data è un assioma... detto questo... Credendo di sbagliarmi sulla definizione di assioma sono andato a riercarmela su internet... e cito wikipedia: [...] un assioma è una proposizione o un principio che viene assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro ...

Neptune2
Ho vari esercizi sulle operazioni tra funzioni, però mi sono un pò bloccato, magari ve li rirpongono e potete darmi qualche dritta. La traccia del primo esercizio dice: "Siano $f$ e $g$ funzioni pari (nei propri domini), Cosa si può dire sulle funzioni $f+g, f-g, f**g, f/g, fog$ ?" Essendo ancora agli inizi e non conoscendo molte funzioni pari ho scelto le uniche due che mi venivano in mente: $f=$ Funzione costante, del tipo ...
17
13 mar 2010, 14:09

n1korea
Esercizio , si dica se esiste una matrice X $ in $ M(2pedice) tale che $ ( ( <1> , <1> ),( <1> , <-1> ) ) $ x X = $ ( ( <3> , <1> ),( <1> , <0> ) ) $ ed eventualmente se ne esiste una soltanto . la soluzione che ho cercato di fare è a sistema pertrovare la X , ponendo ai 4 termini della matrice 2x2 A , B , C , D. quindi X = $ ( ( <2> , <1> ),( <0> , <1> ) ) $ A + C = 3 , A - C = 1 , B-D = 1 , C - D = 0 ora ho problemi a fare la riduzione a gradini , per poi trovare la formula canonica ...
1
22 mar 2010, 16:12

mirko9991
Ciao a tutti!! Avrei un quesito da porvi: Il processore "Intel Core 2 Quad Q8200" supporta il calcolo in parallelo? Il mio dubbio si può intendere anche in maniera più generale, ovvero: un processore multi-core equivale ad avere più processori che quindi possono lavorare in parallelo? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi chiariranno il dubbio! ciao ciao
5
20 mar 2010, 20:22

diegmat
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un aiuto o, meglio, un suggerimento. Sono agli inizi del corso di laurea in matematica e del corso di Geometria I: mi sono trovato quasi subito davanti ad una difficoltà afferente alla geometria ma generalizzabile, probabilmente, a un po' tutta la matematica, soiprattutto per uno studente alle prime armi con il formalismo di essa. Nell'esempio specifico che vengo a proporvi, mi si chiede di dimostrare che le operazioni di unione e intersezione tra ...

Satiro
Ciao a tutti,non riesco a risolvere un passaggio forse per voi banale.Nello studio di funzione,al momento del calcolo della derivata seconda per i punti di flesso,sono arrivato al punto in cui mi vedo costretto a ridurre questo : $x(-2x^4+19x^3-60x^2+80x-40)$ che si riduce a questo $x(x-2)(-2x^3+15x^2-30x+20)$ dovrei ridurlo ulteriormente ma non so come procedere la professoressa mi ha detto che si riduce ancora ma io non riesco.
3
22 mar 2010, 15:54

fra891
Ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^oo (|x^2-5| - cos (x/k)) $ la risolverei così: a) utilizzo il criterio del confronto asintotico; b) confronterei con la serie $ 1/x^2$; adesso arriva il dubbio : Devo fare il $lim_(n -> oo) a/b$ $lim_(n-> oo) ((x^2-5)-cos(x/k))/(x^2) = (x^2-5-1) / (x^2) $ come faccio ora devo porlo
17
20 mar 2010, 15:45

soeca-votailprof
Salve a tutti ragazzi sto svolgendo un compito d'esami e mi ritrovo questo integrale :$ $ int (2sqrt(x) -1 )/ sqrt(x) * log(x-sqrt(x)) dx $ $ io ho provato a risolverlo così: 1)ho applicato il metodo di sostituzione: $ sqrt(x)=t rarr x=t^2 rarr dx=2t dt $ ritrovandomi il seguente integrale $int 2t ((2t -1 )/ t )* log(t^2-t) dt $ 2)semplifico quindi la t al denominatore con il 2t e poi porto fuori il 2 per la proprietà di omogeneità così ottengo: $ 2int (2t -1 )* log(t^2-t) dt $ 3) applico il secondo ...

Kenta1988
Ciao raga qualcuno di voi sa dirmi se esiste un metodo di raggionamento attraverso il quale sia possibile ad arrivare a capire quale sia il resto migliore da applicare alla formula di ruffini per ottenere dei risultati migliori? ve lo chiedo perchè il polinomio $(x^3)-(6x^2)-x+6$ se scomposto con il resto 1 da un risultato che nella successiva disequazione nello studio del segno è di difficile risoluzione mentre con il resto = a 6 risulta molto + semplice
6
22 mar 2010, 16:04

indovina
Ho un filo inestensibile con una carrucola fissata. All'estremità del filo è attaccata una massa di $m=40Kg$ mentre nell'altra estremità è applicata una forza $F$ costante nel tempo. Si deve calcolare $F$ e $R$ (reazione). Nel caso che il corpo sale verso l'alto con accelerazione costante di modulo $a=0,1g$ (c'erano altre due richieste che sono riuscito a svolgere, ma questa non so come risolverla) Direi ...

ePiMeRaSi
Buongiorno a tutti, sto cercando aiuto per risolvere un problema: Ho due insieme di punti rappresentati da 3 coordinate xyz nello spazio (sono coordinate di atomi). Il mio scopo è quello di trovare il miglior piano (NON iperpiano) che separi i due insiemi. Quale sarebbe l'approccio migliore? E' necessario l'uso di algoritmi come Percettrone o Support Vector Machine, oppure in questo caso ci sono approcci più immediati? Il punto è che il mio scopo NON e' quello di addestrare un ...
7
20 mar 2010, 00:59

louz1
ciao a tutti... avrei bisogno di una mano su come dimostrare che la derivata prima è minore uguale a zero sapendo che la funzione è uguale a zero. $f:[a,b]$ $f(x)=0$ f'(x) ≤ 0 ?? grazie mille!!
5
22 mar 2010, 13:31

Kenta1988
Ciao ragazzi spero possiate aiutarmi da alcuni appunti ho potuto leggere questo "Se la funzione è trigonometrica bisognerà imporre che gli argomenti della funzione tangente siano diversi da multipli dispari di angoli retti" ma cosa significa? cioè io in una funzione del tipo sin(fx) o arctg(fx) che cosa devo tenere in conto per rispettare il dominio? per le altre funzioni non ho problemi ma su quelle trigonometriche non so quali valori devo escludere e quali no....
14
22 mar 2010, 10:17

yaderzoli
Salve a tutti, ho la seguente funzione di cui devo calcolare la derivata: $f(x)=1/( root(3)(x^2) * (2 - root(3)(x))^2)$...il risultato del libro è $f'(x) = -(4/3)* (1 - root(3)(x))/(x * root(3)(x^2) * (2 - root(3)(x))^3) $ Per risolvere svolgo il quadrato di binomio al denominatore il cui risultato lo moltiplico poi per $root(3)(x^2)$....la funzione diventa una funzione con 1 al numeratore e un trinomio al denominatore....Poi calcolo la derivata prima fruttando queste regole di derivazione: 1)$ f(x)= 1 / g(x) -> f'(x)=- (g'(x))/([g(x)]^2)$ 2)$ f(x)=root(n)(g(x)) -> f'(x)=(g'(x))/(n* root(n)([g(x)]^(n-1)))$ Il mio problema è che mi perdo ...
1
22 mar 2010, 10:55

annuccia992
Ciao,I need you all Mi serve una mano con questi sistemi parametrici perchè non li ho proprio capiti..grazie 1000 queste equazioni stanno tutte a sistema : [tex]\begin{cases} & kx+z=1\\ & x+z=1\\ & hx+kz=h+k\\ & hx+y=h\\ \end{cases}[/tex] E poi se potete spiegarmi il teorema di Rouchè-Capelli e risolvermi questo esercizio (le equzioni stanno tutte a sistea): [tex]\begin{cases} & x_1+3x_2+2x_3-2x_4-5x_5=0\\ & -x_1-3x_2+4x_3-2x_4-5x_5=0\\ & 2x_1+6x_2+x_3-2x_4-5x_5=0\\ & ...

hor1
ciao a tutti. stavo cercando di risolvere l'integrale indefinito $ \int 1/(x^4+1) dx $ ma nn reisco a scomporre $ x^4 +1 $ , se non applicando il teorema fondamentale dell'algebra, mah vengono espressioni che mi sembrano troppo complicate. come faccio?
3
21 mar 2010, 20:41

Mathcrazy
Salve a tutti, volevo togliermi una curiosità. A quanto ho capito, in parole povere, il gradiente è un vettore che ha come componenti le derivate parziali di una funzione in due variabili. Supponiamo di avere la funzione: $f(x,y) = x^2 + y^2 $ Le derivate parziali sono: $(del f)/(del x) = 2x $ $(del f)/(del y) = 2y$ Quindi il gradiente avrà componenti $(2x,2y)$ . Fin qui tutti chiaro. Ma generalmente cosa posso concludere sulla direzione e verso del vettore gradiente? Cioè ...
7
21 mar 2010, 13:31

Hop Frog1
Ho una dimostrazione sui sottospazi affini che non riesco a concludere... Siano E,F due k-spazi vettoriale, A sottospazio affine di F e u:E -> F applicazione affine. Dimostrare che la controimmagine di A rispetto u è un sottospazio affine di E. Io ho iniziato a definire questo insieme, ovvero: [tex]u^{-1}(A) = {x \in E | u(x) \in A }[/tex] Devo dunque trovare un sottospazio vettoriale tale che questo insieme appena definito sia il traslato di questo ssv. Mi è anche venuto in mente ...
2
21 mar 2010, 19:50